
Mercedes-Benz 200E (W124)
#1
Inviato 17 aprile 2012 - 08:34

Dopo vari interventi, meccanici (non gpl) e carro attrezzi, previa sostituzione della spazzola rotante la quale risultava consumata, sono riuscito a tornare a casa con alimentazione a benzina, ma la macchina non era a punto strappava ai minini; faccio verificare da un meccanico specializzato in impianti BRC e sembrerebbe che lo scoppio abbia causato lo stacco del tubo che dall'arricchitore va al corpo farfallato, felice di avere trovato la soluzione pago e vado via; dopo circa 50 km il difetto (scoppio) si ripresenta; mi fermo e verifico in effetti il tubo si era staccato nuovamente; per necessità di distanza sono costretto a cambiare meccanico BRC il quale dopo tre giorni di attesa mi sottopone la vettura alla riparazione.
Premetto che in queste vicissitudini ho preferito cambiare le candele, in quanto non sapevo se il vecchio proprprietario li aveva sostituite; dall'ultimo intervento, il meccanico ha sostituito l'arricchitore d'aria dove si aggancia il tubo ell'aria ed una pipetta della candela.
Adesso la vettura sembra sia funzionante; il meccanico mi avverte che la macchina ha un impianto iniezione molto delicato e quindi sarebbe opportuno non accelerare bruscamente; quest'avvertimento non mi preoccupa in quanto il tipo di macchina non lo consente e nemeno le mie abitudini.
Chiedo a qualcuno se sia capitata un'esperienza simile e sedevo ulteriormente verificare altri componenti per potere stare tranquillo.
Saluti
NINOCALI2
#3
Inviato 18 aprile 2012 - 11:24

Come diceva Sbirkey, oltre alle candele sono da sostituire i cavi.
Ti suggerirei di valutare assieme al tuo installatore di inserire una valvola parascoppio, che in caso di sovrapressione nel collettore d'aspirazione causata da un eventuale ritorno di fiamma si apre e la fa sfogare, evitando così di danneggiare il piattello dell'iniezione (quello che il tuo meccanico definiva delicato).

#5
Inviato 25 aprile 2012 - 06:03

Ok. Grazie
Ok, Grazie
#6
Inviato 17 maggio 2012 - 09:16

Potresti darmi qualche informazione in piu' sulla valvola parascoppio. GrazieI ritorni di fiamma sono causati al 99% da problemi elettrici.
Come diceva Sbirkey, oltre alle candele sono da sostituire i cavi.
Ti suggerirei di valutare assieme al tuo installatore di inserire una valvola parascoppio, che in caso di sovrapressione nel collettore d'aspirazione causata da un eventuale ritorno di fiamma si apre e la fa sfogare, evitando così di danneggiare il piattello dell'iniezione (quello che il tuo meccanico definiva delicato). style_emoticons/default/wink.gif
Ok Grazie lo faròOltre alle candele valuta la sostituzione anche dei cavi delle candele, oltre i 150mila km di attività sono da considerarsi da sostituire.
#7
Inviato 18 maggio 2012 - 11:48

Qualsiasi fornitore di ricambi per impianti a gas ne ha di tutti i tipi e le misure.

#8
Inviato 09 settembre 2012 - 03:26

stessa macchina, stesso problema. Ma cambiando i cavi candela (fortunatamente il mio elettrauto ha capito subito!) con cadenza 50.000 km...il fatto non accade più, ma è sempre in agguato con l'usura in arrivo degli stessi.
Provvederò anch'io ad installare la valvola parascoppi.
ti terrò aggiornato!
Ciao e grazie a tutti dell'info preziosa!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users