Metano
Quello che comunemente viene definito Metano in realtà sarebbe corretto chiamarlo Gas Naturale.
Il Gas Naturale è una miscela gassosa composta essenzialmente da idrocarburi, prevalentemente da metano ed in minore quantità da etano, propano, ed idrocarburi superiori. Nella miscela possono essere presenti gas inerti quali l'azoto e l'anidride carbonica.
Il Metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.l gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. Solitamente si trova insieme al petrolio e in giacimenti di gas naturale, ma si genera anche in paludi (in questo caso viene chiamato anche gas di palude), in discariche, e durante la digestione negli animali.
Il gas naturale è un combustibile molto versatile, trova già largo impiego sia nell'uso industriale e termoelettrico che nel riscaldamento domestico e nella cottura dei cibi, ora va diffondendosi anche nel settore trasporti.
Grazie alla sua semplicità di composizione ed alle sue qualità nell'impiego motoristico, il gas naturale si è rivelato come uno dei più interessanti combustibili alternativi oggi disponibili, che abbinato alla moderna tecnologia, consente di realizzare veicoli a minimo impatto ambientale caratterizzati da emissioni inferiori ai più severi limiti oggi in vigore.
Storia del Metano per auto
Il gas naturale è utilizzato in Italia come combustibile per autotrazione sin dagli anni '30 quando la politica dell'autarchia spinse la tecnica del momento a cercare nuove soluzioni per l'utilizzo di carburanti alternativi come il gasogeno e, appunto, il metano.
Nel dopoguerra la rete del metano per auto ha seguito sviluppi e recessioni dipendenti dalle evoluzioni tecniche e dalle crisi degli altri carburanti, ricevendo una grossa spinta dalla crisi del petrolio del 1973 e poi un considerevole ridimensionamento attorno alla metà degli anni '80 allorquando il Governo Craxi introdusse il superbollo per le auto a gas.
Negli ultimi 10 anni si è riscontrata una inversione di tendenza con l'incremento del parco circolante a metano come conseguenza dell'abolizione del superbollo per le auto a metano catalitiche (1997) e delle successive scelte legislative a favore dei carburanti meno inquinanti (ecoincentivi).
Giacimenti, estrazione e trasporto
Ambiente
Sicurezza
Tipologie di impianti
Click here to view the article

Metano
Iniziato da
Nicola Ventura
, mag 06 2012 10:36
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users