
VOLARE SULL'ACQUA - Dotata di un sistema idraulico costituito da ali retrattili, comandate da un sofisticato congegno elettronico azionato dal guidatore che permette alla vettura di sollevarsi e di «volare» letteralmente sull’acqua come un aliscafo, di un telaio a tenuta stagna e di un alettone posteriore che funge da timone, la Rinspeed Splash è alimentata da un propulsore ecologico a gas, per la gioia degli ambientalisti, che non ne pregiudica le prestazioni, sviluppando una potenza di 140 cavalli. «La mia auto-anfibia è molto di più che un’agile e lussuosa macchina sportiva», ha spiegato al Daily Mail il suo inventore, «perché si tratta davvero del più fantastico e divertente giocattolo sportivo mai creato prima e che, come per magia, si trasforma da bolide della strada a imbarcazione superveloce».

PROTOTIPO - Stando alle indicazioni della casa produttrice, infatti, la Rinspeed Splash può filare a oltre 80 km/ora sopra la superficie dell’acqua, ma le velocità di navigazione consigliate sono molto più basse, perché l’auto-anfibia non sarebbe affatto facile da guidare fuori dall’asfalto. Impossibile sapere il prezzo, visto che per ora siamo ancora al prototipo, ma per darvi un’idea, vi basti pensare che nel 2006 il canale televisivo americano Sci.Fi.com ha messo la Rinspeed Splash al primo posto della top ten dei mezzi di trasporto miliardari più bizzarri del mondo.
Fonte: corriere.it
Click here to view the article