Vai al contenuto

Ecomotori.net utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo. Per avere più informazioni sui cookie clicca qui    Chiudi
Foto

Rovigo: Riprendono le giornate ecologiche


  • Per cortesia connettiti per rispondere
Nessuna risposta a questa discussione

#1
Nicola Ventura

Nicola Ventura

    Fondatore

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 8634 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Paderno d'Adda (LC)
<div align="justify">Tre giornate per respirare, tre domeniche per riappropriarsi degli spazi urbani della città, senza traffico, rumore e pericolo. Un’iniziativa di educazione ambientale e un momento per parlare di mobilità sostenibile ma non solo, per riscoprire una città a misura d’uomo e di bambino. <br /> Per qualche domenica i cittadini potranno godersi una Rovigo meno intasata dal traffico e più respirabile. Palazzo Nodari ha, infatti, deciso le date delle tre domeniche di blocco totale della circolazione. <br /> Le domeniche sono il 13 gennaio, il 24 febbraio e il 30 marzo. </div><br /><br /><p align="justify"><strong>Lo stop del traffico per auto, moto e motorini</strong> sarà dalle ore 8 alle 12 e dalle 16 alle 19. Potranno circolare le auto euro 4, quelle alimentate a gpl e metano, quelle a trazione elettrica. <br /> Il divieto di circolazione è valido su tutto il territorio comunale ad esclusione delle seguenti strade: autostrada A 13, Ss 16 "tangenziale est", Ss 434 "Transpolesana", Sr 88 via Amendola (dal confine Comunale alla rotatoria con via Lina Merlin), via Lina Merlin (dalla rotatoria con via Amendola alla rotatoria con via Porta Adige), via Porta Adige (dalla rotatoria con via Lina Merlin al confine comunale), Sr 443 "viale Porta Mare" dalla tangenziale est al confine comunale. <br /> Ci si muoverà dunque a piedi, in bicicletta, oppure per chi abita nelle frazioni, ci sarà un servizio di bus navetta. Gli orari si troveranno nei prossimi giorni alle fermate dei bus. <br /> Le domeniche ecologiche completano la serie di disposizioni anti-smog, per migliorare la qualità dell’aria nel periodo dell’anno in cui lo smog aumenta a causa delle condizioni meteorologiche. <br /> L’obiettivo del Comune è di favorire la sensibilizzazione e l’informazione dei cittadini sul tema della qualità dell’aria e dei problemi ad essa collegati. <br /> </p><div align="justify"> </div><p align="justify"><strong>Domenica prossima è dedicata al riciclo dei rifiuti.</strong> "La seconda vita delle cose: quali magie si nascondono nel nostro cestino?". Non solo un’iniziativa contro l’inquinamento dunque, ma anche un momento di festa per tutti. <br /> Il programma della manifestazione prevede infatti nella sede comunale (salone d’entrata), in piazza Vittorio Emanuele, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17 la presenza di un gruppo di animazione che farà giocare i bambini con i rifiuti. "Porta da casa oggetti che non utilizzi più e materiali di scarto — recita il volantino del Comune — quali bottiglie di plastica, tappi, carte di caramelle, scatole, pezzi di stoffa... li trasformerai in strumenti magici che potranno suonare, tenere lontani gli spiriti o decorare la tua cameretta". <br /> </p><div align="justify"> </div><p align="justify"><strong>Ma&nbsp;il programma della giornata prevede anche un’esposizione</strong> di distributori di detersivi alla spina, per produrre meno plastica e risparmiare; uno stand informativo dell’Asm per la raccolta differenziata e uno spazio della Nuova Amit su come fare il compostaggio. E inoltre un mercatino dell’usato con una ventina di bancarelle che esporranno e venderanno utensili e oggetti usati; uno stand informativo degli amici della bicicletta con una biciclettata lungo le mura per scoprire la città medievale; e infine una camminata per le vie del centro organizzata dal settore igiene e sanità pubblica dell’Ulss 18 con ritrovo davanti alla sala della Gran Guardia alle 11. La giornata è stata presentata ieri in Comune dall’assessore all’ambiente Nadia Romeo. "Lo scorso anno le domeniche ecologiche hanno determinato un sensibile miglioramento della qualità dell’aria, per questo le ripetiamo anche nel 2008". <br /> Per l’occasione saranno aperti il museo dei Grandi Fiumi e palazzo Roverella, la Rotonda e la biblioteca Carlizzi di via Corridoni.</p> <p><span class="info">Fonte: http://ilrestodelcar...otidiano.net<br /></span></p><br />
<br />
Click here to view the article

SEGNALAZIONE PREZZI: Invitiamo tutti a segnalare i prezzi dei distributori direttamente nelle schede degli elenchi => METANO - GPL


=> "Copiarci non è impossibile: è inutile." (cit.) <=





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 members, 1 guests, 0 anonymous users