<div style="text-align: justify;"><img style="margin-top: 5px; float: left;" src="images/stories/loghi/costruttori/iveco.jpg" alt="iveco" width="100" height="100" />Il costruttore consegna nuovi veicoli leggeri e medi per la sperimentazione su strada e presto avvierà una limitata produzione di serie. Accordo ZF Continental. Lo stabilimento genovaese di Altra sarebbe già pronto per una limitata produzione in serie di furgoni e camion medi Iveco con trazione ibrida diesel-elettrica.
<br /><br />
I modelli in cantiere sono il Daily e l'EuroCargo, che già operano in esemplari di prova con le insegne di alcuni corrieri. <br /><br /><strong>Sperimentazione -</strong> In Italia, Iveco ha recentemente presentato i risultati della sperimentazione attuata con FedEx, che dallo scorso luglio sta utilizzando dieci Daily ibridi. Questi veicoli hanno percorso mediamente 7900 chilometri ciascuno, registrando un risparmio di gasolio del 26,5% e tagliando 7,5 tonnellate di Co2 rispetto alle versioni diesel. Per quanto riguarda l'EuroCargo, la Casa torinese ha recentemente consegnato un esemplare ibrido a Coca Cola Enterprises, che effettuarà consegne urbane a Bruxelles. <br /><br /><strong>Tecnica -</strong> Il Daily ibrido ha una massa complessiva di 3,5 tonnellate ed è spinto da una trasmissione ibrida formata da un diesel da 114 CV-85 kW e da un motore elettrico da 32 kW. Il cambio (usato solo quando il veicolo marcia col diesel) è uno ZF automatizzato a sei rapporti, mentre l'energia elettrica è stoccata in batterie agli ioni di litio. L'Eurocargo ibrido è equipaggiato con il motore Tector eorgante potenza massima di 160 CV-118kW, associato con un moto-generatore elettrico da 44kW, un cambio automatizzato a sei rapporti ed un pacco batterie agli ioni di litio con capacità nominale di 1,9 kWh.<br /><br /><strong>Accordo tedesco -</strong> Sempre nel campo della propulsione ibrida per veicoli commerciali ed industriali, i due contruttori tedeschi di componentistica ZF e Continental hanno siglato un accordo per lo sviluppo di nuove soluzioni e per la produzione congiunta di catene cinematiche ibride, che dovrebbe iniziare nel 2011 nello stabilimento di Friedrichshafen. Secondo l'accordo, ZF si occuperà della parte meccanica, mentre Continental curerà l'elettronica e le batterie. La soluzione adottata sarà l'ibrido parallelo.</div>
<div style="text-align: justify;"><span class="info">Fonte: <a href="http://www.trasporto...t</a></span><br /></div><br />
<br />
Click here to view the article

Iveco pronta per l'ibrido
Iniziato da
Nicola Ventura
, mag 09 2012 09:15
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users