Vai al contenuto

Ecomotori.net utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo. Per avere più informazioni sui cookie clicca qui    Chiudi
Foto

Skoda Citigo: la cugina della up! sarà anche a metano?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
Nessuna risposta a questa discussione

#1
Nicola Ventura

Nicola Ventura

    Fondatore

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 8634 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Paderno d'Adda (LC)
<div style="text-align: justify;"><img style="margin: 5px; float: left;" alt="Skoda_CITIGO_01" src="images/stories/redazione/news/2011/09-settembre/Skoda_CITIGO_01.jpg" height="90" width="100" />“La Citigo rappresenta uno dei pilastri su cui si basa la strategia di crescita della ŠKODA e ci consente di entrare in un segmento molto importante” ha dichiarato Winfried Vahland, Presidente della ŠKODA.
<br /><br />
“La vettura incarna pienamente la filosofia del Marchio, espressa con il claim ‘Simply Clever’. Nonostante le dimensioni ridotte, la Citigo offre spazio in abbondanza all’interno dell’abitacolo, è incredibilmente agile e attraente in termini di equipaggiamenti e tecnologie disponibili. La Citigo è un’auto compatta ed è una vera e propria ŠKODA: perfetta per il nostro progetto”.
<p style="text-align: justify;">Dal punto di vista del design, la vettura presenta un look distintivo che rivela subito l’appartenenza alla famiglia ŠKODA. La calandra lamellare, inserita all’interno di una cornice cromata, e i gruppi ottici dalle linee decise conferiscono all’auto l’aspetto tipico di una ŠKODA.</p>
<p style="text-align: justify;">Con una lunghezza di 3,56 metri, una larghezza di 1,65 metri e un’altezza di 1,48 m, la Citigo è una delle vetture più compatte del segmento. Il volume del bagagliaio è pari a 251 litri: un valore che si spinge fino a 951 litri abbattendo i sedili posteriori.</p>
<p style="text-align: justify;">La Citigo si rivolge a una Clientela ampia e variegata: dai più giovani, alle famiglie in cerca di una seconda vettura per i propri spostamenti, fino ai cosiddetti “Best Agers”. In ogni caso, si tratta di persone con un approccio razionale al mondo dell’auto e che desiderano qualità, praticità, design e sicurezza a un prezzo accessibile.</p>
<p style="text-align: justify;">“La domanda di utilitarie con consumi ridotti, a un prezzo ragionevole e con costi di gestione contenuti è in continua crescita” aggiunge Vahland. “La Citigo è la risposta a questo trend. Stiamo entrando in un nuovo contesto e la nostra vettura sarà molto interessante per i mercati del Vecchio Continente”.</p>
<p style="text-align: justify;">Per la prima volta su una ŠKODA sono disponibili airbag laterali per la testa e il torace per proteggere sia il conducente, sia il passeggero anteriore (su altri modelli della gamma vengono attualmente utilizzati airbag laterali in combinazione con airbag a tendina per la testa): un accorgimento che, insieme ad altri elementi, contribuisce ad elevare il livello di sicurezza passiva, tra i migliori della categoria. Sul fronte della sicurezza attiva, invece, spicca il nuovo dispositivo di assistenza alla frenata “City Safe Drive”. Il sistema, disponibile a richiesta, si attiva automaticamente a velocità inferiori ai 30 km/h: un sensore laser individua i potenziali rischi di collisione e interviene di conseguenza. Insieme alla Volkswagen up!, la Citigo è attualmente l’unica vettura del segmento equipaggiata con una funzione di frenata d’emergenza.</p>
<p style="text-align: justify;">Al lancio, la Citigo sarà disponibile con due nuovi ed efficienti motori benzina 3 cilindri: 1.0 60 CV (44 kW) e 1.0 75 CV (55 kW). Il primo fa registrare un consumo medio nel ciclo combinato pari a 4,5 litri ogni 100 chilometri, con emissioni di CO2 pari a 105 g/km, mentre per la versione da 75 CV (55 kW) i valori sono rispettivamente 4,7 l/100 km e 108 g/km di CO2. Le varianti Green Tec, ancora più parsimoniose, limiteranno i consumi a 4,2 l/100 km (97 g/km di CO2) per il 1.0 60 CV (44 kW) e 4,3 l/100 km (99 g/km di CO2) per il 1.0 75 CV (55 kW).</p>
<p style="text-align: justify;">Da Skoda lasciano tuttavia trapelare che successivamente al lancio sono previste anche altre motorizzazione "ecologiche" e tutta lascierebbe supporre che potrebbe arrivare anche la piccola unità alimentata a metano che farà la sua comparsa proprio sulla cugina up!</p>
</div><br />
<br />
Click here to view the article

SEGNALAZIONE PREZZI: Invitiamo tutti a segnalare i prezzi dei distributori direttamente nelle schede degli elenchi => METANO - GPL


=> "Copiarci non è impossibile: è inutile." (cit.) <=





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 members, 1 guests, 0 anonymous users