Vai al contenuto

Ecomotori.net utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo. Per avere più informazioni sui cookie clicca qui    Chiudi
Foto

Shell Eco-Marathon 2010: ottimi risultati per gli italiani


  • Per cortesia connettiti per rispondere
Nessuna risposta a questa discussione

#1
Nicola Ventura

Nicola Ventura

    Fondatore

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 8634 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Paderno d'Adda (LC)
<div style="text-align: justify;"><img style="margin: 5px; float: left;" alt="shell" src="images/stories/loghi/vari/shell.jpg" height="100" width="100" />L’appuntamento annuale che ha l’obiettivo di coinvolgere giovani progettisti e studenti di formazione tecnica perché sviluppino nuovi approcci per una mobilità sostenibile. Il principio della Shell Eco-marathon, che guida i team in questo ambizioso percorso
<br /><br />
, è progettare e costruire un veicolo che utilizzi la minor quantità di carburante per percorrere la maggiore distanza possibile, producendo il minor tasso di emissioni. L’obiettivo del progetto non è battere i record di velocità o essere i primi a tagliare il traguardo, ma consumare la minore quantità di carburante possibile in una distanza prestabilita.
<div style="text-align: justify;"></div>
<p style="text-align: justify;">La Shell Eco-marathon è un’iniziativa mondiale, che si sviluppa attraverso tre manifestazioni:</p>
<div style="text-align: justify;">
<ul>
<li>Shell Eco-marathon Americas: 26-28 marzo a Houston, USA </li>
<li>Shell Eco-marathon Europe: 06-07 Maggio a Lausitz, Germania </li>
<li>Shell Eco-marathon Asia: 08-10 luglio a Kuala Lampur, Malaysia</li>
</ul>
</div>
<p style="text-align: justify;">Risultati sempre più interessanti e soprattutto entusiasmanti per i team italiani che hanno partecipato alla 26° edizione della Shell Eco-marathon, tenutasi la scorsa settimana, giovedì 6 e venerdì 7 maggio, presso il circuito Eurospeedway di Lausitz.</p>
<p style="text-align: justify;">11 i team italiani scesi in pista e questi i loro risultati:</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>Mecc-H2</strong> del Politecnico di Milano: ha raggiunto i 2.386 km/l con il prototipo a idrogeno fuel cell, posizionandosi 5° in classifica assoluta e nella classifica Prototipi e 1° tra i team italiani.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>Team Zero C</strong> dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi: ha raggiunto i 1.767 km/l con il prototipo a idrogeno fuel cell, posizionandosi 18° in classifica assoluta, 16° nella classifica Prototipi e 2° tra i team italiani.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>H2politO Molecole da Corsa</strong> del Politecnico di Torino: ha raggiunto i 1.148 km/l con il protoripo a idrogeno fuel cell, posizionandosi 26° nella classifica assoluta, 25° nella classifica Prototipi e 3° tra i team italiani</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>S.P.Q.Road</strong> dell’università degli Studi Roma 3: ha raggiunto con il prototipo a benzina a combustione interna i 298 km/l, posizionandosi 70° nella classifica Prototipi.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>Faenza iti racing</strong> - ITIP Bucci di Faenza: Il veicolo +39edi, in gara nella categoria UrbanConcept con alimentazione a GTL ha migliorato il risultato dello scorso anno raggiungendo i 264 Km con un litro. Nella classifica UrbanConcept il team si è posizionato al 8° posto su 30 classificati e 4° nella classifica UrbanConcept a combustione interna, con un solo km/l di differenza dal team svizzero terzo classificato.</p>
<p style="text-align: justify;">Buone posizioni in classifica anche per gli altri team italiani: i ragazzi di Bielle Picene dell’Università di Camerino si sono posizionati all’80° posto in classifica Prototipi con 129 km/l, il team Salento Eco Team dell’Università del Salento si è posizionato al 84° posto della classifica Prototipi con 115 km/l e l’Energy and Motion dell’ITIS Rossi con 104 km/l si è posizionato 85° della categoria Prototipi.</p>
<p style="text-align: justify;">Oltre agli ottimi risultati raggiunti nella sfida all’insegna della mobilità sostenibile che richiama sempre più attenzione da parte degli studenti del nostro Paese, due team italiani si sono aggiudicati due Special Awards: l’H2politO del Politecnico di Torino ha ricevuto il Design Award, il premio che viene riconosciuto al miglior progetto per forma, ergonomia e materiali e il Communication and Marketing Award, il premio che mette in evidenza il team con il miglior progetto di comunicazione e promozione. Al team Mecc-H2 del Politecnico di Milano è stato assegnato il riconoscimento People Choice Award, per il numero di voti/preferenze web raccolti, circa 51.496.</p>
</div><br />
<br />
Click here to view the article

SEGNALAZIONE PREZZI: Invitiamo tutti a segnalare i prezzi dei distributori direttamente nelle schede degli elenchi => METANO - GPL


=> "Copiarci non è impossibile: è inutile." (cit.) <=





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 members, 1 guests, 0 anonymous users