<p style="text-align: justify;"><img style="margin: 5px; float: left;" alt="europa" src="images/stories/redazione/generiche/Istituzionali/europa.jpg" width="100" height="92" />Aumenta il riscaldamento globale, aumenta il costo dei carburanti fossili, aumenta l'inquinamento. E le riserve di petrolio...diminuiscono. Per questo l'Europa guarda oltre e pensa alle alternative: biocarburanti, elettricità, idrogeno. Ma potranno davvero sostituire il petrolio?
<br /><br />
Saranno questi i pilastri della nuova civiltà a basse emissioni? Il Parlamento europeo ha fatto abbastanza, oppure bisognerebbe andare più in là? Vota alle elezioni di giugno e dì la tua sull'energia del futuro!</p>
<div style="text-align: justify;"></div>
<div style="text-align: justify;">Più rinnovabili nel trasporto<br /> <br />Nel 'pacchetto clima' approvato in dicembre 2008 il Parlamento europeo ha stabilito che entro il 2020 il 10% di carburante usato dal trasporto stradale dovrà venire da energia rinnovabile: biocarburanti di seconda generazione e macchine elettriche saranno il motore del futuro. Ma alcune questioni restano aperte.<br /> <br />Biocarburanti: pro e contro<br /> <br />Bioetanolo, biodiesel, biofuels...sono sempre più impiegati per alimentare le vetture in Europa, ma non trovano tutti d'accordo. E' vero che la produzione di biofuel diminuisce la dipendenza dal petrolio e riduce le emissioni di CO2. Ma qual'è il rovescio della medaglia? Ecco i principali argomenti sollevati dai deputati europei durante le discussioni sul pacchetto clima:<br /> <br />
<ul type="disc">
<li>Sottrarre spazio alle coltivazioni agricole per coltivare biocarburanti può generare squilibri alimentari in parti del mondo già vulnerabili</li>
<li>Le coltivazioni di biofuel intensive possono a loro volta produrre nocivi gas a effetto serra</li>
<li>Incentivare i biofuel vuol dire correre il rischio di deforestazione e distruzione di biodiversità</li>
<li>Meno cibo coltivato significa anche prezzi più alti dei generi alimentari.</li>
</ul>
<br />Per questo in dicembre, quando alla fine il Parlamento ha approvato l'obiettivo del 10% di biocarburanti entro il 2020, ha messo l'accento sulla necessità di sviluppare in tempi brevi i biocarburanti cosiddetti di 'seconda generazione', cioè meno inquinanti e più efficenti di quelli attualmente sul mercato.<br /> <br />Auto a idrogeno: sulla buona strada<br /> <br />L'idrogeno è un'energia pulita perchè non emette CO2. Ma anche l'idrogeno può avere il suo impatto sull'ambiente, se non è prodotto da fonti rinnovabili. Per questo il Parlamento ha sottolineato la necessità di produrre idrogeno 'pulito', e ha proposto la creazione di una rete di stazioni di servizio a idrogeno in tutta Europa: per stimolare la domanda di auto a idrogeno bisogna assicurare che il rifornimento sia agevole!<br /> <br />Verso un futuro a emissioni zero<br /> <br />Sempre a dicembre 2008, un mese importante per il futuro del pianeta e della nostra salute, il Parlamento ha adottato gli standard di emissioni massime per le nuove auto. A partire dal 2012 i veicoli potranno produrre al massimo 120g di CO2 per km, contro gli attuali 160g al km. E' possibile ridurre le emissioni delle auto grazie a motori più efficienti, miglioramento dei pneumatici, sistemi di condizionamento più ecologici...le maniere insomma non mancano e sviluppo e ricerca per auto più pulite aiuteranno anche la competitività dell'industria europea: per questo i deputati hanno stabilito multe e sanzioni per i fabbricanti che non si adegueranno ai nuovi standard.</div>
<div style="text-align: justify;"><br />
<blockquote class="ep_factbox ep_float_left">
<p>Automobili in Europa</p>
<ul>
<li>220 milioni le macchine in Europa</li>
<li>12% delle emissioni globali di CO2 sono prodotte dalle auto</li>
<li>160g di CO2 emessi in media al km</li>
<li>40% l'aumento delle auto dal 1990 al 2004, e un terzo di emissioni CO2 in più</li>
</ul>
</blockquote>
Molto è stato fatto...e molto resta da fare. Nella prossima legislatura i deputati europei saranno chiamati a importanti decisioni sull'energia di domani. Per questo il tuo voto il 6-7 giugno è importante. Vota alle europee, scegli la tua energia per il futuro!<br /></div>
<div class="ep_content"></div>
<div class="ep_content"><span class="info">Fonte: <a href="http://www.europarl....u</a></span><br /></div>
<div class="ep_invisible ep_clear"></div><br />
<br />
Click here to view the article

Quale energia sarà il motore del futuro?
Iniziato da
Nicola Ventura
, mag 11 2012 02:32
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users