
Lancia Musa Ecochic GPL: poca benzina, troppo gas
#1
Inviato 22 maggio 2012 - 09:34

Ebbene sì, forse per la duplicità dell'alimentazione, la mia Musa soffre di disturbi della personalità nella gestione dei carburanti.
Il primo problema riguarda l'errata segnalazione "necessario rifornimento" che compare sul quadro strumenti quando sono abbondantemente presenti sia il gas che la benzina (almeno stando a quanto riportato dai relativi indicatori). Questo difetto pare rarissimo quanto un Gronchi Rosa: potrebbe essere qualsiasi cosa tra il galleggiante e il quadro strumenti.
Il secondo problema invece riguarda solo il GPL: sembrerebbe aver smesso di funzionare il "limitatore" che verifica che non si superi il prescritto carico dell'80% del serbatoio del GPL. Dopo quattro o cinque pieni nei dintorni dei 32 litri ne ho fatto uno da 39 ed ho successivamente verificato col distributore che non interveniva nessun blocco.
Data la giovane età dell'auto tutti gli interventi sono in garanzia, ma approfitto della saggezza dei frequentatori del forum per chiarirmi alcuni dubbi.
1. Il messaggio "necessario rifornimento" vale solo per la benzina come mi dice l'officina?
2. Il "limitatore" del gas risiede nella bombola o nel bocchettone di rifornimento? Questo secondo interrogativo nasce dal fatto che il gestore dell'impianto mi ha mostrato che la valvola su cui si aggancia la pompa del GPL non "scattava" raggiunto e superato il fantomatico limite dei 32 litri
Grazie in anticipo per consigli e suggerimenti
#3
Inviato 22 maggio 2012 - 11:25

Si perchè l'impianto gpl non "dialoga" con tutta l'elettronica dell'auto tant'è che per il GPL hai un indicatore separato.1. Il messaggio "necessario rifornimento" vale solo per la benzina come mi dice l'officina?
Più precisamente è una delle funzioni gestite dalla multivalvola montata sul serbatoio. Se non scatta interrompendo il riempimento del serbatoio una volta raggiunta la soglia dell'80% (con un certo margine di approssimazione) c'è sicuramente un problema che è anche un problema di sicurezza quindi pretenti che venga controllata.2. Il "limitatore" del gas risiede nella bombola o nel bocchettone di rifornimento? Questo secondo interrogativo nasce dal fatto che il gestore dell'impianto mi ha mostrato che la valvola su cui si aggancia la pompa del GPL non "scattava" raggiunto e superato il fantomatico limite dei 32 litri
#4
Inviato 23 maggio 2012 - 09:10

Se non erro nella Musa montano un serbatoio di GPL da 40 litri,se ne sono entrati 39 ad un rifornimento ed ancora la valvola non si bloccava ti sconsiglio di continuare a fare il pieno(il gpl consente di interrompere il rifornimento quando vuoi),potrebbe essere pericoloso.
Rivolgiti ad un centro assistenza il piu' velocemente possibile,magari presentati con il serbatoio vuoto,dando cosi' modo all'assistenza di poter costatare di persona l'insorgere del problenma.
P.S........solo una curiosità.......fai rifornimento sempre al solito distributore oppure utilizzi piu' gestori?
Messaggio modificato da metaoui, 23 maggio 2012 - 09:12
#5
Inviato 24 maggio 2012 - 04:14

Rivolgiti ad un centro assistenza il piu' velocemente possibile,magari presentati con il serbatoio vuoto,dando cosi' modo all'assistenza di poter costatare di persona l'insorgere del problenma.
Io mi son già rivolto al centro assistenza (officina annessa al concessionario) appena è successo il fatto e la loro prima risposta è stata:
"facci un altro pieno, così vediamo se si ripresenta il problema e nel caso ordiniamo la bombola nuova".
Allora la verifica l'ho fatta io insieme al benzinaio (al gpllista? al gasista? ;-)) e ci siamo fermati appena oltre un limite sensato senza riscontrare l'intervento della valvola. A quel punto ho ricontattato l'officina e attendo la bombola da una quindicina di giorni. Nel frattempo metto gas tenendomi ben sotto il limite.
P.S........solo una curiosità.......fai rifornimento sempre al solito distributore oppure utilizzi piu' gestori?
Dato che l'ho già usata per qualche gita fuori porta ho fatto rifornimento in diversi impianti. Il misfatto potrebbe essere causato dalla pompa di rifornimento?
#6
Inviato 24 maggio 2012 - 11:48

#7
Inviato 15 dicembre 2012 - 07:39

Il primo problema riguarda l'errata segnalazione "necessario rifornimento" che compare sul quadro strumenti quando sono abbondantemente presenti sia il gas che la benzina (almeno stando a quanto riportato dai relativi indicatori). Questo difetto pare rarissimo quanto un Gronchi Rosa: potrebbe essere qualsiasi cosa tra il galleggiante e il quadro strumenti.
Il secondo problema invece riguarda solo il GPL: sembrerebbe aver smesso di funzionare il "limitatore" che verifica che non si superi il prescritto carico dell'80% del serbatoio del GPL. Dopo quattro o cinque pieni nei dintorni dei 32 litri ne ho fatto uno da 39 ed ho successivamente verificato col distributore che non interveniva nessun blocco.
Più precisamente è una delle funzioni gestite dalla multivalvola montata sul serbatoio. Se non scatta interrompendo il riempimento del serbatoio una volta raggiunta la soglia dell'80% (con un certo margine di approssimazione) c'è sicuramente un problema che è anche un problema di sicurezza quindi pretenti che venga controllata.
Mio padre ha una Musa 1.4 ecochic che ha problemi analoghi a sblandin:
- Il display a volte indica "necessario rifornimento" anche se il serbatoio di benzina è pieno a metà
- In una occasione il serbatoio è stato riempito con poco più di 32l nonostante non fosse vuoto, forse perchè l'addetto ha "forzato" l'immissione per fare cifra tonda; quando sono ripartito tutte le spie verdi del livello GPL erano spente (accesa solo quella ambra, come prima del rifornimento) ed hanno ripreso a funzionare regolarmente solo al pieno successivo; mio padre va sempre allo stesso distributore, l'episodio è successo una delle pochissime volte in cui sono andato ad un altro
- sapete se la mancata indicazione del livello GPL può essere un messaggio di allerta per l'eccessivo riempimento o un semplice malfuzionamento dell'indicatore?
- @ sblandin: il problema dell'indicazione di "necessario rifornimento" si è risolto?
- @ nicovent: vorrei saperne di più sulla multivalvola del serbatoio che blocca il rifornimento (pensavo fosse tutto a carico del distributore), mi puoi dire dove posso trovare qualche info?
#8
Inviato 16 dicembre 2012 - 03:08

1. Calibrazione del galleggiante della benzina
2. Un intervento misterioso (nel senso che non mi han spiegato cosa fosse) che non ha avuto alcun effetto
3. La sostituzione del quadro strumenti: non ha fatto sparire il difetto, ma l'ha reso meno sistematico.
Dato che ciascuno di questi interventi, più quello per la sostituzione degli iniettori (altro problema capitato successivamente), comportano di dover rinunciare per un paio di giorni all'auto, e che l'officina comincia a farmi le pulci sulla vettura sostitutiva, ho deciso di tornare alla carica quando sarà il momento del tagliando dei 20.000 km. Non dovrebbe mancare molto.
L'unica altra cosa che ho potuto osservare è che nel periodo in cui attendevo i nuovi iniettori, in cui utilizzavo per forza la benzina, il difetto non si è mai manifestato nonostante arrivassi all'inizio della riserva.
Se tuo padre fosse più fortunato di me fammi (facci) sapere
#10
Inviato 28 aprile 2013 - 06:10

Ciao, purtroppo a distanza di molti mesi il problema permane.
...
Se tuo padre fosse più fortunato di me fammi (facci) sapere
---
Al tagliando hanno fatto un controllo della strumentazione e non hanno trovato problemi, hanno detto che può succedere se il contakm parziale supera i 600-700 km perchè il computer prevede che ci sia scarsa autonomia. La cosa non mi convince perchè, anche se i parziali sono oltre 1000 km l'autonomia indicata (che è quella dovuta alla sola benzina) resta comunque elevata e non cambia perchè non si consuma benzina; anche azzerando spesso i parziali penso che il problema si ripeterà.
Messaggio modificato da agas, 28 aprile 2013 - 06:11
#11
Inviato 29 aprile 2013 - 08:19

Sulla plausibilità della risposta che ti è stata data non saprei, però per verificarla basterebbe resettare quotidianamente il trip computer. Se il problema sparisse allora, per quanto apparentemente assurdo, sarebbe identificato. A questo punto però mi aspetterei una soluzione definitiva e non un accrocchio lasciato alla libera iniziativa dell'automobilista.
#12
Inviato 18 settembre 2013 - 06:08

Sulla plausibilità della risposta che ti è stata data non saprei, però per verificarla basterebbe resettare quotidianamente il trip computer. Se il problema sparisse allora, per quanto apparentemente assurdo, sarebbe identificato.
Ciao, dopo un po' di tempo a resettare il trip computer, cosa che inizialmente sembrava funzionare, il problema "Necessario rifornimento" si è riproposto, indipendentemente dai km parziali indicati (lo fa a 200 come a 700); non riesco a capire quale possa essere la causa, può non farlo per settimane o farlo più volte lo stesso giorno.
Qualcuno ha già provato a segnalarlo a Lancia?
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users