
Aprilia (LT): l'auto elettrica si ricarica con il vento
Iniziato da
Nicola Ventura
, lug 29 2012 09:07
#1
Inviato 29 luglio 2012 - 09:07

Nell’ottica della ricerca di progetti sempre più legati alla crescita della mobilità elettrica e sostenibile, la Concessionaria Citroën Nicola Prezioso ad Aprilia, in collaborazione con il Polo per la Mobilità Sostenibile della Regione Lazio (POMOS), centro di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma, hanno realizzato due stazioni di ricarica veloce e lenta, per vetture elettriche, che sfruttano una delle principali fonti rinnovabili di energia, il vento.
La caratteristica principale del progetto è che le stazioni sono “pubbliche e gratuite”, ossia ogni possessore di auto elettrica è in grado di effettuare la ricarica gratuita del proprio mezzo, senza tessere o abbonamenti; inoltre, esse sono completamente eco-sostenibili in quanto l’utilizzo di energia rinnovabile si traduce in una assoluta assenza di emissione di CO2.
Altra peculiarità è che Il sistema è in grado di fornire al Cliente tutte le indicazioni relative allo stato di crescita di ricarica del veicolo e al tempo restante: attraverso il pannello della centralina, l’utilizzatore è guidato dalle indicazioni circa i tempi e le modalità di ricarica, in tutta sicurezza.
Le stazioni di ricarica hanno le seguenti prestazioni:
CARICA VELOCE: ricarica fino all’80% delle batterie in 20 minuti in corrente continua a 400V, dieci volte più veloce di una ricarica tradizionale.
CARICA TRADIZIONALE: ricarica le batterie in 6 ore in corrente alternata, ma utilizza energia prodotta da fonti rinnovabili.
L’alimentazione della centralina avviene attraverso un generatore eolico di ultima generazione ad asse verticale e, successivamente, verrà integrato anche con un impianto fotovoltaico a concentrazione.
Questo reale abbattimento dei tempi di ricarica costituisce un’evoluzione molto importante nell’utilizzo di vetture elettriche e nello sviluppo del loro mercato.
Il progetto, inaugurato dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ed installato per la prima volta presso la sede di Aprilia della Concessionaria Citroën Nicola Prezioso, è un passo avanti molto importante nello sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile per la salvaguardia dell’ambiente.
A tale proposito ricordiamo, infatti, che Citroën Nicola Prezioso, da sempre decisa ad implementare infrastrutture necessarie alla diffusione di vetture elettriche, è la prima concessionaria d’Italia ad aver ottenuto, nel 1998, il prestigioso certificato UNI EN ISO 9000, con cui si identifica una serie di normative e linee guida che definiscono i requisiti per la realizzazione di un sistema di gestione della qualità, nell’ottica di miglioramento del prodotto, dei servizi e della soddisfazione del Cliente.
E’ importante sottolineare che questa stazione di ricarica veloce è la prima in Italia a disposizione gratuita del pubblico e, in particolare, dell’Università per attività di ricerca e sperimentazione.
Click here to view the article
La caratteristica principale del progetto è che le stazioni sono “pubbliche e gratuite”, ossia ogni possessore di auto elettrica è in grado di effettuare la ricarica gratuita del proprio mezzo, senza tessere o abbonamenti; inoltre, esse sono completamente eco-sostenibili in quanto l’utilizzo di energia rinnovabile si traduce in una assoluta assenza di emissione di CO2.
Altra peculiarità è che Il sistema è in grado di fornire al Cliente tutte le indicazioni relative allo stato di crescita di ricarica del veicolo e al tempo restante: attraverso il pannello della centralina, l’utilizzatore è guidato dalle indicazioni circa i tempi e le modalità di ricarica, in tutta sicurezza.
Le stazioni di ricarica hanno le seguenti prestazioni:
CARICA VELOCE: ricarica fino all’80% delle batterie in 20 minuti in corrente continua a 400V, dieci volte più veloce di una ricarica tradizionale.
CARICA TRADIZIONALE: ricarica le batterie in 6 ore in corrente alternata, ma utilizza energia prodotta da fonti rinnovabili.
L’alimentazione della centralina avviene attraverso un generatore eolico di ultima generazione ad asse verticale e, successivamente, verrà integrato anche con un impianto fotovoltaico a concentrazione.
Questo reale abbattimento dei tempi di ricarica costituisce un’evoluzione molto importante nell’utilizzo di vetture elettriche e nello sviluppo del loro mercato.
Il progetto, inaugurato dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ed installato per la prima volta presso la sede di Aprilia della Concessionaria Citroën Nicola Prezioso, è un passo avanti molto importante nello sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile per la salvaguardia dell’ambiente.
A tale proposito ricordiamo, infatti, che Citroën Nicola Prezioso, da sempre decisa ad implementare infrastrutture necessarie alla diffusione di vetture elettriche, è la prima concessionaria d’Italia ad aver ottenuto, nel 1998, il prestigioso certificato UNI EN ISO 9000, con cui si identifica una serie di normative e linee guida che definiscono i requisiti per la realizzazione di un sistema di gestione della qualità, nell’ottica di miglioramento del prodotto, dei servizi e della soddisfazione del Cliente.
E’ importante sottolineare che questa stazione di ricarica veloce è la prima in Italia a disposizione gratuita del pubblico e, in particolare, dell’Università per attività di ricerca e sperimentazione.
Click here to view the article
#3
Inviato 30 luglio 2012 - 09:48

Cosa intendi per centrali fotovoltaiche?
Esistono già molti casi di parcheggi con copertura fotovoltaica che, oltre ad immettere energia in rete, permettono la ricarica delle auto elettriche.
Esistono già molti casi di parcheggi con copertura fotovoltaica che, oltre ad immettere energia in rete, permettono la ricarica delle auto elettriche.
#5
Inviato 30 luglio 2012 - 02:54

Questa colonnina, che utilizza lo standard giapponese Chademo, in corrente continua è di fatto il massimo dell'efficienza/velocità per quel che riguarda la ricarica veloce.Mi interessa l'aspetto dei tempi di ricarica più veloci.
Di fatto eroga 400-500V a 125A che fanno la bellezza di 50kW... che ovviamente non sono erogabili con una pensilina fotovoltaica da 5kW mentre sono possibili in situazioni diverse con grandi percheggi completamente coperti con pannelli fotovoltaici.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users