
500L Natural Power: anticipazioni in attesa della commercializzazione
#1
Inviato 02 agosto 2012 - 10:46

Da quel che si è potuto carpire dai collaudatori la 500L a metano dovrebbe avere la versione potenziata del twinair da circa 100cv (sulla Panda debutterà in versione 80CV).
Non è stato possibile capire se la vettura sorpresa al rifornimento avesse già la bombole definitive o meno perchè ha caricato solo 11Kg circa ma è anche vero non sappiamo con certezza se fosse completamente vuota o meno.
#4
Inviato 03 agosto 2012 - 03:06

Ne carico io circa 20 sulla Vectra, vero che la L consumerebbe meno, ma mi paiono già un minimo sindacale per poter fare un viaggio minimo.
Ma visto la scelta del litraggio attuale sul Doblò, temo il peggio. Vorrà dire che se la terranno in concessionaria, tanto il mercato è bello grasso

#5
Inviato 03 agosto 2012 - 03:13

In quel preciso istante l'auto ha caricato 11 Kg ma NON c'è modo di sapere se fosse vuota, a metà, al 10% o se fosse un rabbocco!!!
#6
Inviato 03 agosto 2012 - 03:27

Per essere una macchina serie e intelligente dovrebbe poter caricare almeno 24-25Kg di metano, non meno. Altrimenti è una ciofeca NON un'auto a uso familiare.
Casty come credi che possano essere inserite bombole per 25Kg di metano sottopianale in una vettura lunga poco più di 4 metri?
La Zafira A (432 cm) aveva bombole per 19 kg, la Zafira Tourer C (466 cm) ne dovrebbe caricare 25 ma stiamo vedendo che non è proprio così...
Capisco che siamo in clima Olimpico ma sparare a capocchia a prescindere contro Fiat non mi sembra un modo costruttivo per discutere.
Possiamo discutere su quali sarebbero le giuste aspettative su quest'auto, e il "pacco bombole" rientra tra queste, ma facciamo con coerenza.
Personalmente credo che la capacità di carico valida per questa 500L possa attestarsi tra i 15 e i 18 kg.
Se fosse sotto i 15kg esprimerei un giudizio negativo.
#8
Inviato 03 agosto 2012 - 04:00

Come diciamo da sempre il consumo reale dipende in modo estremamente significativo dallo stile di guida e dai percorsi effettuati.
Molto molto spannometricamente mi aspetto che quest'auto debba avere un'autonomia a metano variabile tra 300 e 400 km.
#9
Inviato 06 agosto 2012 - 09:44

Nella multipla, 4,09m, ci stavano,se non ho sbagliato a guardare, 26Kg di bombolame, quindi i centimetri non sono per forza un limite.
Siccome avranno preso un pianale di non so cosa, adattandolo ma senza un progetto specifico per il metano, per di più con la politica del bifuel, tireranno fuori una boiata di litraggio. Perchè nonostante i vari discorsi sbandierati, il mercato del metano continua a rimanere un settore di nicchia e quindi da raffazzonare in qualche modo.
Piuttosto sarebbe meglio, se fattibile, perdere magari 5-6cm di bagagliaio e aumentare il diametro delle bombole. Sarebbe sicuramente più intelligente come scelta. Comunque è un discorso campato in aria, primo perchè non possiamo minimamente orientare le scelte di Fiat, secondo perchè ancora non sappiamo come sarà fatta questa macchina.
Mettiamola così, un auto ad uso familiare, nuova e non trasformata, con un'autonomia sotto i 400Km (che son già pochi) è poco apprezzabile, anche in confronto alla concorrenza esistente.
Magari un'ideona potrebbe essere la 500L, passo lungo, a metano con buona capacità di carico e soli 5 posti invece di 7. Lì i centimetri li hanno tutti in abbondanza. Sacrificano 2 posti e per i metanisti offrono un carico capiente.
#10
Inviato 06 agosto 2012 - 11:42

...un auto ad uso familiare, nuova e non trasformata, con un'autonomia sotto i 400Km (che son già pochi) è poco apprezzabile, anche in confronto alla concorrenza esistente.
Boh, io la vedo leggeremente diversa la cosa; le esigenze di una famiglia, tranne quella volta che si va in ferie, sono forse più per lo spazio nel bagagliaio (passeggini, spesa, cane, attrezzature sportive o musicali ecc. ecc.) che per una grande autonomia a metano. Diverso è per l'utilizzo lavorativo della macchina, rappresentanti ecc. ecc.
#11
Inviato 06 agosto 2012 - 12:15

Basta farsi prendere in giro da una marca che potrebbe fare molto di più ma non osa. Per quei soldi mi prendo un caddy corto, con bollo ridotto e autonomia maggiore, spazio a volontà.
Attendiamo.
#12
Inviato 03 settembre 2012 - 03:22

In ogni caso il link mi ha portato al minisito dedicato alla L con tanto di immagini in scala 1:1 (inguardabili a meno di avere un 40 pollici come schermo del pc, infatti cliccando sulla zona bagagliaio mi appare solo il logo rotondo Fiat... meno male che c'è lo zoom -).
Il bagagliaio non è a filo paraurti ma scende di un gradino, potrebbe essere uno spazio utilizzabile per le bombole, certo che poi saluti ai 400 litri attuali che già non sono così tanti.
#13
Inviato 03 settembre 2012 - 10:25


un pò caruccia, e per fortuna che la assemblano a Kragujevac nella fù fabbrica Zastava
www.ilRasoio.com
#16
Inviato 22 febbraio 2013 - 04:31

Uh... sei aggiornatissimo!
Comunque no, nessuna news sul fronte 500L
L'intervista di ieri era incentrata su eco:drive
#19
Inviato 23 febbraio 2013 - 10:12

Ho visto il post su FB...che ho anche commentato con delle domande...
pensavo che con EcoDrive si intendesse lo stile di guida/vita e non un meccanismo motoristico
Peccato non aver potuto spremere un po' Fiat sulle discutibili scelte produttive riguardo quest'auto, molto attesa, ma piuttosto deludente alla luce dei fatti.
Per come la vedo io hanno cercato di tappare il buco col minimo sforzo progettuale/produttivo. Ma così facendo hanno lasciato i fianchi molto scoperti rispetto alla concorrenza. Tanti multiplisti a fin di vita utile stavano aspettando quest'auto come la manna, ma al cospetto delle caratteristiche intrinseche della vecchia multipla rimarranno non poco scornati
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users