ho sempre gasato la moglie con le fiat cinquecento, motore con sedi in alluminio. E' la mia specialita'

verrebbe da dire!
Io sono sempre stato un diesellaro convinto, ho sempre e solo avuto dei TD e da diesellaro mi sono innamorato del gruppo Toyota a ragion veduta! I diesel toy non si rompono mai, consumano poco ed entri in un'auto sempre nuova...non che oggi ti si smonta la maniglia, domani ti si ingrippa il finestrino, a me in 5 anni di n.yaris devo ancora cambiare le lampadine. Avevo una "fiat" dedra che già a 120k km mi costava un botto di manutenzione perché cedeva sempre qualcosa e poi i materiali interni....pietà.
Se il motore della 127 (vedi cinquecento) a gpl non si scassava mai, perché no il connubio Toy-GPL?
- restando in Toy, avrei tenuto la qualità dei materiali di costruzione esterni/interni altissima, per dirti la yaris verso è del 2002, sembra uscita dalla concessionaria ieri, se poi senti cantare il motore non perde un giro neanche quando passa da benza a gpl, non te ne accorgi neanche con l'orecchio sulla testata.
-
è stato qualcosa di pre-calcolato: il motore della y.verso è un motore "tradizionale", niente valvole in continuo movimento e toyotate varie, non ricordo se ha le sedi in alluminio o acciaio, ma poco cambia nel mio ragionamento. Fossero in alluminio con un motore del genere ci percorro minimo 100k km (se non ti gasi la testa) prima di rifare le sedi e il mio meccanico, che non è un ladro con una cavolata me le rifà e rientro sempre abbondantemente nei costi del gpl.
I nuovi motori Toy non li vedo, invece, ancora affidabili per il gpl, hanno poca storia dietro, tutto da dimostrare. Quando finalmente usciranno con qualcosa di solido e assicurato, cambiero' la mia nuova yaris con una a gpl...magari anche hybrid sino ad allora.