Da un pezzetto ho accantonato il biodiesel per aiutare(si fa per dire) il mio amico sulla realizzazione di una cella HHO.
In sintesi con le celle HHO, non sono altro che dei GENERATORI DI IDROGENO portatili, si aggira il problema del trasporto, in quanto all’interno di queste celle-generatore l’acqua viene scissa in idrogeno ed ossigeno sul posto, secondo il principio dell’ elettrolisi. No si ha quindi nemmeno una tubatura in pressione ne bombole. La cosa che rende davvero interessante quanto sopra detto e che queste celle con pochissima acqua (2-3 litri), producono idrogeno gia miscelato con il suo comburente ossigeno nel giusto rapporto, con un consumo elettrico simile a quello di un normale stereo.I consumi di benzina o gasolio diminuiscono, fino al 30% con le celle HHO Abbiamo quindi la possibilità iniettare il gas hho nel nostro motore, senza che esso modifichi la carburazione, tutti i motori possono essere alimentati ad idrogeno!. E non cè bisogno di modificarli! Come dicevamo prima cè anche il problema che l’idrogeno puro è difficile da gestire nella combustione, ma qui il gas si aggiunge al normale combustibile dell’auto (che non viene minimamente modificata).Il gas hho che andremo ad iniettare, migliora la combustione del nostro motore e di conseguenza il rendimento termodinamico, ed è qui CHE SI RIPARMIA, inquinando molto meno.
Io la sperimentazione l’ho fatta sulla mia Volkswagen caddy ecofuel ottenendo dei risultati molto stupefacenti, ed ancora siamo solo all’inizio!
Ho assemblato la mia prima cella, e l’ho messa sul banco prova (autocostruito) per vedere quanto produceva.
Ebbene, per iniziare, come elettrolita.... ho messo acqua distillata e soda, ho dato corrente…. Ed ha iniziato a produrre gas.
Per vedere quanto gas produce la mia cella, mi sono procurato un palloncino, (quello che si usa per i gavettoni) ed ho cronometrato quanto tempo impiegeva a gonfiarsi…. Ok ci ha messo piu’ di mezz’ora, ed una volta legato, e liberato nell'aria, il palloncino stava per terra. Lo abbiamo fatto brillare e devo dire che ha fatto un gran botto!
Poi abbiamo cambiato elettrolita, ed abbiamo impiegato meno di 27 minuti per gonfiarlo. Ma questa volta il palloncino volava!!! Eccome se volava!!! Ma non solo…. Abbiamo creato una miccia e lo abbiamo fatto brillare nel cielo, ottenendo un gran botto !!
Ci siamo! Cosi abbiamo montato tutto nel mio caddy ecofuel, e sono partiti i test!!
Guida a differenza di prima, ricca di coppia, si parte di seconda, come se fosse in prima, ma non solo…. Il computer di bordo quando facevo il pieno, mi indicava un’autonomia che oscillava tra i 340 ed i 370 km…
Ora quando faccio il pieno oscilla tra i 450 ed i 510 km!!!!!!!!!!!
Questa cella HHO, dopo varie modifiche l'abbiamo portata a produrre gas, con solo max 9 ampere di consumo, a 12 volt!
Non vi dico, che cosa non fa a 24 volts!!!!!! (meno di 10 minuti per gonfiare i palloncino)
Ma torniamo al caddy! Con una cella HHO sta facendo miracoli ho appena percorso in 2 settimane 256km in urbano, ed ancora il computer di bordo, mi segnala che ho a disposizione altri 240 km!!!
Notate, tutti questi km, sono stati percorsi in ciclo urbano, se i test fossero stati fatti, in autostrada ad una velocita’ ottimale, avrei potuto ottenere, risultati migliori.
E tutto questo con una sola cella!!
Sabato ne verra’ installata, un'altra uguale.... e via, di nuovo con i test…..
Da notare, come l’elettrolita usato sia incida fortemente, sull’assorbimento delle ampere, e sul riscaldamento della cella.
ATTENZIONE!!! La cella non deve MAI! Andare in ebolizione e non superare, preferibilmente le 10 ampere, per avere risultati soddisfacenti!
Ragazzi avrei ancora molto da scrivere, per ora accontentatevi di questo…. A presto dal vostro capitano….
Saluti
volkswagen ECO-UP <<< 27.9 km/kg>>>