
Panda TwinAir Natural Power: Discussione Generale
#8
Inviato 03 marzo 2013 - 06:40

Se non erro l'unica Panda che monta i freni a disco al posteriore è la 4x4 ma è sostanzialmente una scelta tecnica dovuta alla presenza di serie dell'ELD "Electronic Locking Differential" che agisce frenando le ruote che perdono aderenza, che poi di fatto è lo stesso del TTC "Torque Transfer Control" della 500 Abarth.
Digressione tecnica a parte ritengo decisamente più che dimensionato l'impianto frenante della Panda con i tamburi al posteriore.
Capisco che in Italia tutti siano Commissari Tecnici, Presidenti del Consiglio e soprattutto ingegneri auto... ma va detto che i tamburi sono e continuano ad essere un'ottima soluzione. Nonostante quel che si possa pensare i freni a tamburo frenano altrettanto bene che i freni a disco, soffrono solo ed unicamente di problemi di smaltimento del calore che possono portare al cosidetto "fading".
Inoltre hanno il vantaggio di avere un'economicità di manutenzione non paragonabile con i freni a disco.
Sulle trazioni anteriori il carico dell'impianto frenante è sbilanciatissimo sull'anteriore (60/70%) e pertanto non serve un forza frenante "importante" al posteriore e se l'auto è una citycar tranquilla la scelta dei tamburi continua ad essere la migliore.
Nelle soluzioni con 4 dischi il diametro e gli spessori di quelli montati al posteriore sono infatti sempre inferiori a quelli montati all'anteriore. Anche le pastiglie montate nelle soluzioni con impianti a 4 dischi devono obbligatoriamente avere coefficienti di attrito diversi: maggiore all'anteriore e minore al posteriore.
Ho condottto la Panda TwinAir NP veramente oltre ogni situazione "lecita" per il codice della strada, l'ho testata in situazioni "limite" anche nella pista di Balocco e l'impianto frenante non ha mai dato segnali di cedimento.... al contrario degli pneumatici montati che invece hanno, portati oltre il limite, dato evidenti segnali di sofferenza.
#9
Inviato 04 marzo 2013 - 08:27

Digressione tecnica a parte ritengo decisamente più che dimensionato l'impianto frenante della Panda con i tamburi al posteriore.
Nonostante quel che si possa pensare i freni a tamburo frenano altrettanto bene che i freni a disco, soffrono solo ed unicamente di problemi di smaltimento del calore che possono portare al cosidetto "fading".
Concordo pienamente
Inoltre hanno il vantaggio di avere un'economicità di manutenzione non paragonabile con i freni a disco.
Sulle trazioni anteriori il carico dell'impianto frenante è sbilanciatissimo sull'anteriore (60/70%) e pertanto non serve un forza frenante "importante" al posteriore e se l'auto è una citycar tranquilla la scelta dei tamburi continua ad essere la migliore
Quoto!
ho condottto la Panda TwinAir NP veramente oltre ogni situazione "lecita" per il codice della strada, l'ho testata in situazioni "limite" anche nella pista di Balocco e l'impianto frenante non ha mai dato segnali di cedimento.... al contrario degli pneumatici montati che invece hanno, portati oltre il limite, dato evidenti segnali di sofferenza.
Resta il fatto che che i freni a disco sono"l'evoluzione della specie".
Sulle trazioni anteriori il carico dell'impianto frenante è sbilanciatissimo sull'anteriore (60/70%) e pertanto non serve un forza frenante "importante" al posteriore e se l'auto è una citycar tranquilla la scelta dei tamburi continua ad essere la migliore.
Nelle soluzioni con 4 dischi il diametro e gli spessori di quelli montati al posteriore sono infatti sempre inferiori a quelli montati all'anteriore. Anche le pastiglie montate nelle soluzioni con impianti a 4 dischi devono obbligatoriamente avere coefficienti di attrito diversi: maggiore all'anteriore e minore al posteriore.
Le case costruttrici,talvolta,delegano agli aiuti elettronici sia la corretta gestione di un'impianto frenante sovradimensionato sia il controllo della stabilità della vettura per quanto riguarda la potenza scaricata a terra,utilizzando proprio i freni,anzi qualcuno delega alla gestione elettronica anche la carenza di progetto..
Dato che nella Panda N.P(non sono certo)optional,c'è la possibilità di montare l'ESP,soluzione nota per essere incompatibile con i freni a tamburo,mi pareva strano che non avessero montato i freni a disco....delle due...una!!o non danno la possibilità dell'esp(come nel Qubo)oppure montano i freni a disco....(l'altra alternativa sarebbe un sistema monco....che lavora solo sull'anteriore)
#10
Inviato 08 maggio 2013 - 12:25

Buongiorno a tutti, ho una bellissima panda twin air a metano portata a casa da una settimana.
Ho notato però che in prossimità del pedale dell'acceleratore c'è una zona molto calda ( l'officina del concessionario mi ha detto che passano i tubi del riscaldamento con l'acqua a temperatura del motore). Francamente con la stagione calda , è proprio fastidioso sentirsi il calore che ti scalda i piedi. Voi non avete questo problema?
#11
Inviato 10 maggio 2013 - 10:32

Spero di esserti stato d'aiuto.
#12
Inviato 10 maggio 2013 - 01:26

Voi non avete questo problema?
-----
Nei quasi 3.000km effettuati in pochi giorni durante il test drive questo inconveniente non è mai emerso.
#14
Inviato 02 luglio 2014 - 11:19

Appena ordinata la mia seconda pandina (attualmente ho un panda 4x4 Cross) la nuova ho deciso x il metano (allestimento trekking). Speriamo bene non vedo l'ora di consumare pochissimo e di inquinare altrettanto ma so già che mi piacerà un casino, mi arriverà ad agosto.
Messaggio modificato da Sile650, 02 luglio 2014 - 11:54
#15
Inviato 03 luglio 2014 - 10:10

Buongiorno, i vostri post sono interessantissimi!!!
ho una curiosità per quanto riguarda la Panda Trekking NP.
Su tutti i siti e su tutte le riviste, in tutti i video ecc... dichiarano che tutte le Panda Trekking hanno il sistema di trazione intelligente Traction+, abinato alle sole ruote anteriori (essendo una 2x4).
Non è così! quando ho ordinato la mia Trekking NP il venditore mi ha assicurato che c'era, esclamando "bè è una Trekking e quindi c'è". Ma io più informato di lui e non c'ho creduto.
Sapete dirmi come mai non c'è? posso capire lo start&stop assente perché essendo a metano è già eco di suo, ma il Traction+ mi sarebbe piaciuto, anche perchè monta gomme M+S...
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users