Multipla Natural Power: spegnimento durante la marcia.
#1
Inviato 10 dicembre 2012 - 07:14
Sono nuovo,come avete già capito e nello stesso tempo sono contento di essere entrato a far parte di questo forum(prima volta per me)e spero di poter condividere pareri,opinioni e magari avere qualche delucidazione su un problema che mi sta capitando sulla mia auto da qualche giorno...
L'ho acquistata un mese fa da un concessionario fuori la mia regione,(con garanzia scritta a penna con tanto di timbro,su parti lubrificate del motore)e' una Multipla Bipower del 2001 con 128.000 km portati bene(almeno a quanto dicono diversi meccanici).
Fino ad una settimana fa tutto perfetto,quando all'improvviso mentre mi recavo a lavoro nel bel mezzo di una curva,mentre scalavo dalla quarta alla terza,l'auto mi si e' spenta(con spia pressione livello olio motore al min.)indurendosi quindi lo sterzo e i freni!!!
Sono riuscito quindi ad accostare(per fortuna)accanto al marcia piede.
Dopo essere tranquillamente ripartito senza problemi sono giunto a destinazione.
Devo essere sincero,molto spaventato...
Il livello dell'olio va bene,ma io mi chiedo:anche se il livello e' basso l'auto non dovrebbe spegnersi mentre cammino,giusto?
Penso sia scontato...
Per farla breve,il problema e' spuntato di nuovo per altre 3 volte in 6 giorni,fino ad oggi(pero' senza nessuna spia)solo spegnendosi mentre scalo di marcia.
Mi sono recato quindi da un tizio(esperto di gpl e non molto di metano) rinomato nella mia provincia che mi ha detto,dopo aver fatto un giro in macchina che non e' un problema di mantenimento del minimo e che non e' un problema da niente...quindi mi ha chiesto di lasciarla mercoledi' in modo da fare una diagnosi.
Lui pero' sospetta che sia un problema di centralina.
Devo credergli?
Volevo sapere da qualcuno cosa ne pensa di tutto questo,se a qualcuno e' mai capitata questa cosa,ma sopretutto quale potrebbe essere il problema...
Aspetto notizie al piu' presto e grazie in anticipo!
#2
Inviato 11 dicembre 2012 - 05:20
Ti posso solo consigliare di non considerare lo spegnimento come un evento catastrofico e spaventoso. Se succede, la cosa migliore è fare come nulla fosse, ovvero mettere dentro la marcia che intendevi inserire e quindi rilasciare subito la frizione: il motore verrà riacceso dal moto dell'auto, ridandoti subito servosterzo e servofreno in perfetta efficienza.
PS A motore spento il servofreno dovrebbe continuare a funzionare sfruttando l'accumulatore del vuoto. Se il pedale ti si indurisce immediatamente, significa che l'impianto frenante è da rivedere.
#3
Inviato 11 dicembre 2012 - 06:44
Fare come se nulla fosse e' un po difficile,nel momento in cui ti ritrovi impiantato in curva con qualche auto dietro...
Comunque grazie del consiglio.
La cosa accade non dopo aver inserito la marcia,ma nel momento in cui schiaccio il pedale della frizione per inserirla,rendo l'idea?
Quindi prima che il cambio mi vada nella posizione corretta...(es.da quinta a quarta).
Ma il fatto che mi preme di piu' e che' si spegne durante la marcia,se si fosse spenta di mattina col freddo l'avrei pure tollerato.
Quindi quello che mi interesserebbe tecnicamente sapere e' il PERCHE' mi si spegne...
Comunque grazie!
#5
Inviato 11 dicembre 2012 - 11:13
La cosa accade non dopo aver inserito la marcia,ma nel momento in cui schiaccio il pedale della frizione per inserirla,rendo l'idea?
Esatto. In quel frangente il motore non è più trascinato dal moto (hai disinnestato la frizione) e l'acceleratore è completamente rilasciato. I giri stanno scendendo dal regime che avevi raggiunto prima di cambiare marcia, e per qualche motivo (che va trovato, ci mancherebbe altro) l'auto "non fa in tempo" a ridare "il gas" necessario a stabilizzare il minimo.
Conosco benissimo la situazione. Mi ha perseguitato per anni sulla 306, prima che trovassi uno stabilizzatore del minimo adatto a vincere la pigrezza della valvola di quel motore, eccessiva per un'alimentazione a metano.
In quel frangente NON hai bisogno del motore in moto. Cambia marcia e basta, fidati.
#7
Inviato 18 febbraio 2015 - 10:12
Io fossi in te controllerei 3 cose
Pulizia degli iniettori,
attendibilità della sonda lambda
e capacità di scintilla.
Quasi sicuramente è un problema di iniettori sporchi, che in fase di cut-off iniettano poco male e fuori tempo.
www.ilRasoio.com
#8
Inviato 05 settembre 2015 - 11:37
nn sono gli iniettori ..anche per me vale la strenua ricerca di una soluzione a questoproblema di spegnimento ..... ho pulito gli iniettori , il corpo farfallato , , ma la cosa prosegue .... inaspettatamente ed all'improvviso ....tra le tante teorie sentite qualcuno mi ha detto che forse quando e' stata rifatta la distribuzione , non è stata fatta perfettamente la fasatura ....che ne dite?
#9
Inviato 06 settembre 2015 - 09:19
se è fuorifase... è sempre fuori fase... e non solo in rilascio
usa del buon antiossidante su TUTTI i contatti che trovi nel vano motore
www.ilRasoio.com
#10
Inviato 07 settembre 2015 - 10:07
Non dimentichiamo la pulizia della valvola del minimo (e la sua eventuale sostituzione), e la verifica che il sensore di posizione acceleratore funzioni correttamente. Spesso la pista si "mangia" sulle posizioni più utilizzate e questo crea dei pasticci sui correttori.
#11
Inviato 06 aprile 2016 - 02:12
Salve spero di avere un utile consiglio,ho una multipla bipower prima serie anno 2000 in buone condizioni e va benissimo,solo che da un po di tempo ce un problema che non riesco a risolvere anche cambiando meccanico.il problema e il seguente stando a metano l'auto quando meno me lo aspetti si ferma cioe' all'improvviso non c'e' alimentazione diventando veramente pericoloso visto che lo fa senza preavviso di difetto,quindi anche se sto in autostrada rimango senza alimentazione e sono fortunato se riesco ad accostarmi.....ok vado dal meccanico e faccio fare la diagnosi sperando che tutto si risolvi...
risultato?bobine mal funzionanti ma niente di particolare--cambio le bobine e la macchina va bene apparentemente passano mesi e si ripresenta....vado da un meccanico fiat e rifa' la diagnosi e dice che sono le bobine le ricambio ma dopo un po rifa' il difetto cosi cambio strada e cambio il sensore di giri passano 3 4 mesi e lo rifa'....inoltre volevo segnalare che quando si ferma l'auto non riparte subito a volte ci vogliono ore xche la centralina non fa partire l'auto in quanto secondo me rileva che le bobine sono calde e quindi non mi fa partire neanche a benzina...in piu' dopo tante volte fermo o provato a raffreddare le bobine buttando un po di acqua su di essa ripartiva....ora ricapitolando ad esperienza fatta e vari controlli il problema principale ricade sul riscaldamento delle bobine quando sto a metano... cosa puo causare questo problema?qualcuno va sicuro sulla centralina che manda un alterazione sbagliata di corrente sulle bobine causando il guasto.....mi aiutate per piacere prima che spendo altri soldi .....
#12
Inviato 06 aprile 2016 - 05:56
Ciao, se le bobine che hai montato erano nuove, direi che non è il caso di cambiarle ulteriormente.
Se la diagnostica continua ad incriminarle, secondo me significa che c'è qualche problema nella loro alimentazione, ed andrei a controllare per primi i morsetti ed i cavi che le collegano alla centralina.
PS E' inutile scrivere lo stesso messaggio in 7 (SETTE!!!) diverse discussioni.
Ho provveduto a rimuovere i doppioni, continuiamo qui.
#13
Inviato 08 aprile 2016 - 10:11
ok grazie non sapevo e la prima volta che mi collego.....
li controllo quanto prima......il fatto e che mo la fa solo a metano quindi credo che l'assorbimento di corrente sia maggiore e da qualche parte fa questo sovraccarico mandandomi le bobine in tilt con conseguenza di spegnimento e blocco centralina che eventualmente va in protezione......cmq inizio a vedere i cavi e vedo l'eventuale usura o qualcosa che non va a limite allego qualche foto....
Messaggio modificato da Sile650, 09 aprile 2016 - 10:25
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users