Ciao a tutti, da qualche giorno ho un problema con la mia Meriva 1.4 Gpltech del 2010.
Sarà il freddo eccessivo di queste mattine (0 gradi a Roma), ma dopo aver fatto il classico chilometro di partenza a benzina, al momento della commutazione a gpl comincia a suonare il cicalino come quando è finito il gpl e la macchina rimane a benzina.
Allora mi fermo, spengo, riaccendo, riparto e dopo qualche secondo di nuovo la stessa cosa, stavolta con l'accensione della spia motore.
Ripeto la procedura, mi fermo, spengo, riparto e dopo un minutino la commutazione a Gpl viene eseguita regolarmente, e la macchina va.
Quando vado a riprenderla dopo 7-8 ore, commuta regolarmente, e così per tutto il giorno.
Per ora me lo ha fatto soltanto la mattina.
Suggerimenti?
Gruppo bobine, iniettori (ma sono gli stessi della benzina o diversi per il Gpl?), flauti???

Opel Meriva 1.4 Gpl-Tech: mancata commutazione a basse temperature e macchina fredda
Iniziato da
gpltechGio
, dic 13 2012 10:30
#5
Inviato 14 dicembre 2012 - 01:42

E' esattamente quello che ho detto chiamando la Opel, ma mi hanno risposto che devo lasciargliela così la vedono la mattina quando fa il difetto...non mi hanno convinto, anche perchè come ho detto stamattina non lo ha fatto e se non scenderà di nuovo la temperatura a zero gradi forse non lo rifarà.
#6
Inviato 15 dicembre 2012 - 01:39

se pensi che il problema sia relativo alla commutazione a GPL in presenza di basse temperature, prova a dare un'occhiata a questa discussione
forse trovi qualche idea
ciao
forse trovi qualche idea
ciao
#7
Inviato 17 dicembre 2012 - 02:40

In effetti sono sempre più convinto che dipenda dalle basse temperature, anche perchè dal 14 ad oggi (temperature più normali intorno ai 7-8 gradi la mattina) non l'ha più fatto.
Vado ad approfondire il discorso dell'iniezione liquida o gassosa...sapete dirmi di che tipo è la mia?
Vado ad approfondire il discorso dell'iniezione liquida o gassosa...sapete dirmi di che tipo è la mia?
#8
Inviato 18 dicembre 2012 - 10:19

mi sembra di capire che la tua auto ha un impianto di serie montato direttamente in fabbrica e, data la natura del problema che segnali (molto simile a ciò che avevo segnalato io per la Golf BiFuel), come prima cosa ti suggerirei di capire se Opel ha previsto una qualche sicurezza/protezione che impedisce la commutazione da benzina a GPL in caso di basse temperature
potrebbe essere semplicemente che la macchina è stata progettata per comportarsi così ...
ciao
potrebbe essere semplicemente che la macchina è stata progettata per comportarsi così ...
ciao

#9
Inviato 19 dicembre 2012 - 07:15

L'OPEL MERIVA GPL TECH e' progettata per il passaggio a gpl in base alla temperatura del liquido di raffreddamento. Fino al raggiungimento della temperatura impostata, stimo sui 40° il passaggio a GPL non avviene. Personalmente ho provato la vettura in montagna anche a temperature di -10° e il passaggio a gpl e' avvenuto , naturalmente pero' dopo parecchio tempo e fin quando la temperatura liquido raffreddamento non e' stata di circa 40°.
Per il tuo problema si tratta certamente di qualche sensore difettoso, fai controllare l'impianto dalla concessionaria.Non sono in grado di dirti se gli autorizzati LANDI possono intervenire,personalmente un mio amico che tratta LANDI e a cui avevo fatto controllare la macchina per sapere la temperatura di commutazione mi aveva detto che loro non possono fare modifiche all'impianto.
Per il tuo problema si tratta certamente di qualche sensore difettoso, fai controllare l'impianto dalla concessionaria.Non sono in grado di dirti se gli autorizzati LANDI possono intervenire,personalmente un mio amico che tratta LANDI e a cui avevo fatto controllare la macchina per sapere la temperatura di commutazione mi aveva detto che loro non possono fare modifiche all'impianto.
#10
Inviato 20 dicembre 2012 - 12:42

Vado ad approfondire il discorso dell'iniezione liquida o gassosa...sapete dirmi di che tipo è la mia?
Decisamente gassosa.
Nel tuo impianto c'è proprio un riduttore/vaporizzatore che si occupa di portare il gpl dallo stato liquido a quello gassoso ed proprio in forma gassosa che viene iniettato nel collettore di aspirazione.
#11
Inviato 21 dicembre 2012 - 11:43

Dopo una settimana, ieri mattina si è verificato nuovamente il problema, con temperatura a Roma di 1 grado.
Di nuovo mi sono fermato, ho spento la macchina, e quando sono ripartito dopo circa 30 secondi ha commutato regolarmente.
Dopo le feste dovrò studiare bene le temperature e lasciarla in officina al momento giusto affinchè di verifichi il difetto.
Intanto grazie a tutti per le risposte, appena ci saranno novità vi farò sapere.
Di nuovo mi sono fermato, ho spento la macchina, e quando sono ripartito dopo circa 30 secondi ha commutato regolarmente.
Dopo le feste dovrò studiare bene le temperature e lasciarla in officina al momento giusto affinchè di verifichi il difetto.
Intanto grazie a tutti per le risposte, appena ci saranno novità vi farò sapere.
#13
Inviato 12 gennaio 2013 - 06:42

Per informazione : di che anno e' la tua vettura e quanti km. hai percorso per avere gli iniettori gia difettosi.
Ma tu avevi solo difficolta' di partenza a freddo ?????
A mio avviso se gli iniettori sono difettosi anche a caldo il motore specialmente al minimo dovrebbe essere traballante o perlomeno con una rotazione non regolare. SALUTI
#14
Inviato 13 gennaio 2013 - 11:43

Marzo 2010, 50.000 Km.
In effetti da alcuni giorni il motore era diventato molto traballante al minimo, ma soltanto a gpl.
Comunque mi sono fatto restituire i vecchi iniettori...li tenevano ancora all'interno del liquido per la pulizia infatti puzzano tremendamente, tipo di benzina...secondo me con un pò di tempo sarebbero riusciti a pulirli altrimenti perchè continuavano a tenerli nel liquido?
In effetti da alcuni giorni il motore era diventato molto traballante al minimo, ma soltanto a gpl.
Comunque mi sono fatto restituire i vecchi iniettori...li tenevano ancora all'interno del liquido per la pulizia infatti puzzano tremendamente, tipo di benzina...secondo me con un pò di tempo sarebbero riusciti a pulirli altrimenti perchè continuavano a tenerli nel liquido?
#15
Inviato 13 gennaio 2013 - 04:34

In effetti quello che dici conferma che gli iniettori a GPL non funzionavano bene. Guarda pero' che l'officina che ti ha fatto il lavoro si deve un po' aggiornare perche' oggi la pulizia iniettori viene fatta con macchina a ultrasuoni e non piu' lasciandoli a bagno nella benzina o altro liquido. Magari dopo la pulizia con ultrasuoni il funzionamento sarebbe ritornato regolare.
#17
Inviato 14 gennaio 2013 - 06:07

Mi sa che gli apparecchi a 60-70 euro sono delle cineserie poco affidabili.
Chiedi a chi ha l'apparecchiatura per lavaggio a ultrasuoni e vedrai che per quella cifra che hai detto ti fara' una pulizia. Purtroppo se gli iniettori sono molto rovinati la pulizia la pulizia a ultrasuoni non e' suffiiente e occorre proprio la sostituzione degli iniettori. La mia vettura per ora, ottobre 2010, ha percorso 42000 km. e tutto bene.
Chiedi a chi ha l'apparecchiatura per lavaggio a ultrasuoni e vedrai che per quella cifra che hai detto ti fara' una pulizia. Purtroppo se gli iniettori sono molto rovinati la pulizia la pulizia a ultrasuoni non e' suffiiente e occorre proprio la sostituzione degli iniettori. La mia vettura per ora, ottobre 2010, ha percorso 42000 km. e tutto bene.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users