Ciao a tutti!
Nel mese di settembre ho fatto l'impianto a metano alla mia Laguna:
Marca BRC, serbatoio 95 litri.
Ho problemi di assetto: l'auto è bassa dietro,
sbanda (molto), e le ruote riscaldano e puzzano dopo 10 o 15 Km.
Secondo voi cosa dovrei fare?
Grazie!

Renault Laguna 1800/1995 problemi di assetto dopo l'impianto.
Iniziato da
Albert123456
, gen 06 2013 12:50
#3
Inviato 06 gennaio 2013 - 11:50

Su alcuni renault per alzare basta dare uno scatto o al max due sulla barra di torsione. Sempre che la configurazione del ponte posteriore della Laguna sia con la barra di torsione....
#4
Inviato 06 gennaio 2013 - 05:11

Scaldano le gomme?? Ma tocchi col battistrada nel passaruota?
No,
non tocca, ma non capisco perchè si scaldano.
Sono 4 ruote Pirelli P6000:
data 2005 (lo so, sono vecchie),
2 ruote anteriori sono consumate e appena avrò capito che ruote mettere le sostituirò,
2 posteriori sono vecchie come data di produzione ma nuove come stato di usura.
Dopo pochi km puzzano di gomma e si scaldano.
Ma perchè?
Su alcuni renault per alzare basta dare uno scatto o al max due sulla barra di torsione. Sempre che la configurazione del ponte posteriore della Laguna sia con la barra di torsione....
Il meccanico dice che la macchina ha le balestre, non le molle.
E' corretto?
Mi fido di voi...
Cosa devo cambiare?
#5
Inviato 06 gennaio 2013 - 10:52

Mi sorge un dubbio e ti racconto una mia esperienza.
Zafira A, impianto di serie, collaudo bombole 8o anno.
Dopo il ritiro vettura sento freno a mano leggermente più duro.
Quando giro e mi fermo sento odore di bruciato.
Gomme ok. Indovina cos'era? Freno a mano troppo tirato.
Se nella tua han smontato qualcosa per delle bombole sotto magari il freno a mano è stato tirato troppo... Verificare costa poco o nulla.
Discorso guidabilità: anche se hai le balestre bisogna verificare gli ammortizzatori. Magari erano già scarichi prima e con più kg costanti sul groppone gli hai dato la botta finale...
Zafira A, impianto di serie, collaudo bombole 8o anno.
Dopo il ritiro vettura sento freno a mano leggermente più duro.
Quando giro e mi fermo sento odore di bruciato.
Gomme ok. Indovina cos'era? Freno a mano troppo tirato.
Se nella tua han smontato qualcosa per delle bombole sotto magari il freno a mano è stato tirato troppo... Verificare costa poco o nulla.
Discorso guidabilità: anche se hai le balestre bisogna verificare gli ammortizzatori. Magari erano già scarichi prima e con più kg costanti sul groppone gli hai dato la botta finale...
#6
Inviato 07 gennaio 2013 - 02:50

Verificherò il freno a mano quanto prima.
Adesso vi espongo alcuni miei dubbi che nascono da sensazioni che provo durante la guida;
La Laguna è una berlina,
priva di abs, esp, asr...
insomma una vettura semplice tecnicamente e complessa da gestire in curve con doppia o
singola pendenza dove ha una predisposizione ad andare in testa-coda,
quindi da sempre la guidavo con prudenza.
E' sempre stata una macchina problematica anche in frenata perchè senza abs bisogna
bloccare e sbloccare subito le ruote in caso di emergenza per ridurre gli spazi di frenata.
Subito dopo l'impianto ho riscontrato che la macchina sbanda molto col posteriore allargando
le traiettorie curvilinee fino al testa-coda in caso di curve "avvitate" se non si riduce
drasticamente la velocità, infatti sbanda anche a 40,
con l'aumentare della velocità si "allarga" di più.
Io ho la sensazione che gli ammortizzatori posteriori siano oltre metà corsa e che la macchina
viene sollecitata in curva ma non potendo oscillare (perchè gli ammortizzatori sono a metà corsa)
diventa un blocco rigido,
quindi invece di far "oscillare" la carrozzeria (tramite gli ammortizzatori)
su di una piattaforma smorzata (da molle/balestre e ammortizzatori) che segue una traiettoria curvilinea
(come avviene in misura molto accentuata nella Citroen 2cv)...
Il mio piccolo carrarmato non può oscillare e quindi si allarga perchè gli ammortizzatori sono diventati
insufficienti.
Ora il mio dubbio è il seguente:
Anche se la farò alzare... Gli ammortizzatori originali sono dimensionati rispetto peso originario
della vettura, cioè con 95+16=111 Kg in meno,
dovrò fare dimensionare le sospensioni e dopo gli ammortizzatori sentiranno più leggera la
vettura e si comporteranno regolarmente oppure devo cambiare gli ammortizzatori con altri
sovra-dimensionati?
e cosa succederà se avrò altri 100Kg di carico nel bagagliaio e 250kg di passeggeri a bordo?
E poi... Che ruote devo mettere?
Le mie sono codice di velocità T e indice di carico 86 che corrisponde a 530 Kg su ogni ruota,
Devo mettere ruote rinforzate?
Se si, che senso?
Con un carico di minimo su ogni ruota di 530+110/2Kg?
Adesso vi espongo alcuni miei dubbi che nascono da sensazioni che provo durante la guida;
La Laguna è una berlina,
priva di abs, esp, asr...
insomma una vettura semplice tecnicamente e complessa da gestire in curve con doppia o
singola pendenza dove ha una predisposizione ad andare in testa-coda,
quindi da sempre la guidavo con prudenza.
E' sempre stata una macchina problematica anche in frenata perchè senza abs bisogna
bloccare e sbloccare subito le ruote in caso di emergenza per ridurre gli spazi di frenata.
Subito dopo l'impianto ho riscontrato che la macchina sbanda molto col posteriore allargando
le traiettorie curvilinee fino al testa-coda in caso di curve "avvitate" se non si riduce
drasticamente la velocità, infatti sbanda anche a 40,
con l'aumentare della velocità si "allarga" di più.
Io ho la sensazione che gli ammortizzatori posteriori siano oltre metà corsa e che la macchina
viene sollecitata in curva ma non potendo oscillare (perchè gli ammortizzatori sono a metà corsa)
diventa un blocco rigido,
quindi invece di far "oscillare" la carrozzeria (tramite gli ammortizzatori)
su di una piattaforma smorzata (da molle/balestre e ammortizzatori) che segue una traiettoria curvilinea
(come avviene in misura molto accentuata nella Citroen 2cv)...
Il mio piccolo carrarmato non può oscillare e quindi si allarga perchè gli ammortizzatori sono diventati
insufficienti.
Ora il mio dubbio è il seguente:
Anche se la farò alzare... Gli ammortizzatori originali sono dimensionati rispetto peso originario
della vettura, cioè con 95+16=111 Kg in meno,
dovrò fare dimensionare le sospensioni e dopo gli ammortizzatori sentiranno più leggera la
vettura e si comporteranno regolarmente oppure devo cambiare gli ammortizzatori con altri
sovra-dimensionati?
e cosa succederà se avrò altri 100Kg di carico nel bagagliaio e 250kg di passeggeri a bordo?
E poi... Che ruote devo mettere?
Le mie sono codice di velocità T e indice di carico 86 che corrisponde a 530 Kg su ogni ruota,
Devo mettere ruote rinforzate?
Se si, che senso?
Con un carico di minimo su ogni ruota di 530+110/2Kg?
#7
Inviato 07 gennaio 2013 - 08:36

Albert sicuramente i difetti di tenuta della tua Renault sono accentuati dalle gomme che con 7 anni sulle spalle, quindi innanzitutto io le cambierei.
Un'altra cosa fonfamentale, gli ammortizzatori, smorzano solamente rollio e beccheggio, in modo più accentuato, ma non c'entrano nulla con l'altezza da terra, è fondamentale che l'auto sia in "piano" altrimenti la tenuta di strada ne risente eccome! quindi prima di tutto se le molle / balestre sono "sfibrate" vanno sostituite, e magari con un modello rinforzato oppure vanno aggiunte delle molle compensatrici
P.S. i pneumatici che monti ora in che misura sono?
Un'altra cosa fonfamentale, gli ammortizzatori, smorzano solamente rollio e beccheggio, in modo più accentuato, ma non c'entrano nulla con l'altezza da terra, è fondamentale che l'auto sia in "piano" altrimenti la tenuta di strada ne risente eccome! quindi prima di tutto se le molle / balestre sono "sfibrate" vanno sostituite, e magari con un modello rinforzato oppure vanno aggiunte delle molle compensatrici
P.S. i pneumatici che monti ora in che misura sono?
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#8
Inviato 07 gennaio 2013 - 03:15

Un veicolo che ancor prima di montare un impianto a metano presenta gravi problemi di tenuta di strada,peraltro a sentire Albert123456 questi problemi sembrano congeniti,insiti nella costruzione stessa del veicolo ,con il montaggio dell'impianto non possono che essere accentuati.
Un consiglio che mi sento di poter dare è quello di mettere il veicolo nelle condizioni ottimali(mi rifiuto di credere che Renault abbia immatricolato un veicolo con una naturale tendenza ad andare in testacoda,anche perchè i vari dispositivi che regolano il controllo di sbandata spesso vengono utilizzati dalle case costruttrici per mascherare grosse lacune progettuali,lacune che nel 1995 i veicoli non avevano dato che detti dispositivi erano prerogativa di costose,costosissime vettura di alta gamma) partendo dalle gomme,poi gli ammortizzatori,le eventuali molle o balestre,infine mi preoccuperei di ripristinare l'assetto originale(o molto vicino all'originale).
Inoltre se il veicolo ha montato su delle gomme con SETTE anni di vita significa che è stato utilizzato pochissimo(mediamente meno di 5.000 km/anno,se sono finite,se nuove anche la metà),quindi potrebbero essere anche ovalizzate per il troppo tempo che hanno passato ferme,con il peso del veicolo che gravava su di esse.Se non erro la Laguna dovrebbe essere una trazione anteriore per cui dovrebbe trovare giovamento nell'aumento di carico al posteriore dovuto al peso della bombola,a patto di ripristinare l'assetto,inoltre i freni del ponte avevano un meccanismo(spesso meccanico)che variava la forza dei freni posteriori in funzione del carico(piu carico+forza frenante)può darsi che detto meccanismo,complice il peso nel bagagliaio invii la massima forza frenante al retrotreno e(come suggerito da fabiobologna)anche al freno di stazionamento,provocando il surriscaldamento dei pneumatici posteriori.
Un consiglio che mi sento di poter dare è quello di mettere il veicolo nelle condizioni ottimali(mi rifiuto di credere che Renault abbia immatricolato un veicolo con una naturale tendenza ad andare in testacoda,anche perchè i vari dispositivi che regolano il controllo di sbandata spesso vengono utilizzati dalle case costruttrici per mascherare grosse lacune progettuali,lacune che nel 1995 i veicoli non avevano dato che detti dispositivi erano prerogativa di costose,costosissime vettura di alta gamma) partendo dalle gomme,poi gli ammortizzatori,le eventuali molle o balestre,infine mi preoccuperei di ripristinare l'assetto originale(o molto vicino all'originale).
Inoltre se il veicolo ha montato su delle gomme con SETTE anni di vita significa che è stato utilizzato pochissimo(mediamente meno di 5.000 km/anno,se sono finite,se nuove anche la metà),quindi potrebbero essere anche ovalizzate per il troppo tempo che hanno passato ferme,con il peso del veicolo che gravava su di esse.Se non erro la Laguna dovrebbe essere una trazione anteriore per cui dovrebbe trovare giovamento nell'aumento di carico al posteriore dovuto al peso della bombola,a patto di ripristinare l'assetto,inoltre i freni del ponte avevano un meccanismo(spesso meccanico)che variava la forza dei freni posteriori in funzione del carico(piu carico+forza frenante)può darsi che detto meccanismo,complice il peso nel bagagliaio invii la massima forza frenante al retrotreno e(come suggerito da fabiobologna)anche al freno di stazionamento,provocando il surriscaldamento dei pneumatici posteriori.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#9
Inviato 10 gennaio 2013 - 05:28

Quoto Metaoui.
Io porterei la macchina da un meccanico/gommista e controllerei per bene la geometria delle ruote. Non mi stupirei se ci fossero delle regolazioni balorde.
Fra l'altro'aggiunta del peso nel baule normalmente stabilizza le auto con retrotreni ballerini, perchè il peso totale viene meglio distribuito.
PS Non mi risulta proprio che la Laguna abbia le balestre.
Io porterei la macchina da un meccanico/gommista e controllerei per bene la geometria delle ruote. Non mi stupirei se ci fossero delle regolazioni balorde.
Fra l'altro'aggiunta del peso nel baule normalmente stabilizza le auto con retrotreni ballerini, perchè il peso totale viene meglio distribuito.
PS Non mi risulta proprio che la Laguna abbia le balestre.

Se leggi, sono a metano...
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users