Per le memorie è si rimasto lo stesso materiale ma sono cambiate le tecnologie costruttive perciò calo del prezzo e la cosa prevista ha avuto seguito per la concorrenza e gli investimenti, se rimane sempre il solito materiale, es. mais, si sviluppano nuove tecniche di produzione in più la concorrenza fra produttori credo che già da oggi si possa prevedere che, diciamo fra dieci anni, i costi per la trasformazione in biocarburante siano dimezzati? o si sentono cori "scemo scemo" la cippa ci calza eccome se ci calza.
Tengo a precisare che io non indico il mais come la panacea o la migliore soluzione al problema, ho detto del mais perchè l'esempio fatto sui costi e sul consumo d'acqua ecc sono relativi a questo prodotto!
Per quanto riguarda le organizzazioni menzionate no comment.
Io il discorso sull'esauribilità del metano, quello esistente nel sottosuolo, lo trovo concreto, di eterno mi risulta ci sia poco anzi nulla, perciò estrai estrai termina anche la demagogia.
Credo non sia possibile quotare un mio post dove dico di essere contrario a produrre metano da qualsiasi fonte disponibile anzi il 24/04/2008 ho scritto:Dobbiamo cercare di percorrere tutte le strade possibili per ridurre drasticamente la dipendenza da TUTTE le forme di energia di proprietà altrui, petrolio, metano ecc... ma non solo noi italiani tutta europa, sfruttare il sole, l'acqua, terreni, lo stallatico e tutto quello che può fornire energia rinnovabile poi con il tempo aggiustare il tiro e indirizzarsi a quelle più convenienti e di minor impatto ambientale_
Allora ben venga il kompogas, il biogas, il qualunquegas prodotto da decomposizione organica ma dato che, per i soliti sapienti intervistati dai media, sfruttando al massimo queste produzioni di gas non si coprirebbe che una piccola percentuale del fabbisogno, perché lasciar cadere nel dimenticatoio altre strade, idrogeno compreso io ho scritto che per adesso ci sono costi non indifferenti, sicuramente con lo sviluppo di tecnologie e concorrenza diminuiranno sensibilmente, ma se il tutto rimane limitato a poche città, fortunate, e per gli altri solo paroloni e supercavolole i prezzi resteranno sempre uguali e il petrolio e il metano importato costeranno sempre di più.

Ciao Giovanni