Non sono in contatto con la toyota da tempo, ma a quanto pare non vi sono riferimenti perché loro vogliono accontentare il GIPPIELLISTA dando un impianto che non rovini i motori, ma Toyota sta spingendo sull'ibrido. Di fatti un anno fa, non so ora, se ordinavi una gipiellizata te la davano dopo 6 mesi col tartarini integrato e il venditore ti guardava in cagnesco. Se invece ordinavi una ibrida te la davano in 3 mesi e ti guardava come una persona intelligente!
Te la potevi anche gippielizzare, ma eri sempre più intelligente e te la davano prima!
Se provi ad avere un colloquio con un venditore toyota ti prospetterà entrambe le soluzioni, ma vedrai ti spingerà sull'ibrido e magari te lo gippilliezza pur di farti felice perché ormai loro stanno ibridanto tutto. A che io ricordi io andai per una yaris gpl e loro mi fecero vedere una yaris ibrida e mi pare fosse un 50+40 per un totale di 90cv. Ora non vorrei azzardare, magari ricordo male quindi magari ho sparato dei numeri a caso. Ma ricordo una buona dose era dato dall'elettrico su cui non si paga(va) bollo e le assicurazioni costano(avano) molto meno. Le gpl quell'anno però stranamente erano ritornate dei motori 1300 a 4 cilindri e non i mille a 3 cilindri con le valvole dello scooter
....sedi sempre in allumio, dunque impianto sempre a contribuzione di benzina.
Come sia messa la situazione oggi non so. Se il bollo si paghi o meno e le assicurazioni te le dimezzino ancora. Mi fu detto che sotto i 40km orari si lavorava in elettrico, sopra entrava l'endotermico e l'elettrico lo si usava per le accelerazioni.
Non mi sono stati spiegati i motivi, ma la meccanica razionale e macchine fluido raccontano la seguente storiella:
il rendimento teorico di un motore elettrico, avendo un rotore bilanciato supera il 90%, un termico a benzina con rapporto di compressione standard si aggira intorno al 23%: vi sono troppi organi meccanici non bilanciati che ruotano e creando tante forze di inerzie negative e in fase di accelerazione tu sai che il consumo aumenta, inoltre se nella teoria un motore dovrebbe lavorare in determinate condizioni nella realtà disperde calore e se ti vai a beccare il diagramma di carnot ne capisci il perché il rendimento perde già in sola fase di combustione.
Il termico ad uso motorizzazione civile è un motore che perde già in partenza di fronte all'elettrico, ma ha il vantaggio del carburante pronto. L'elettrico è il motore ideale, ma l'energia elettrica è un attimo più complessa e costosa da accumulare.
La combinazione ibrida serve a tamponare le mancanze del termico. Quindi ti ritrovi che tu acceleri con un "redimento del 90% che si abbassa di po" e non con un "rendimento del 23% che si abbassa tantissimo". Già bel risparmio. L'elettrico inoltre non avendo bielle e manovelle ha delle accelerazioni molto forti quindi in fase di sorpasso tu hai una coppia che non ha nulla a che vedere col termico, la macchina dovrebbe letteralmente schizzare via, il motore elettrico è nervoso e reattivo. All'atto pratico non ho mai guidato una ibrida, ma la teoria dice che l'ibrido è il futuro per questi motivi che ti ho appena elencato. La pratica ha dimostrato che le batterie toyota sono affidabili e durano quanto la vita della macchina. Dunque se trovi una ibrida gippiellizzata sarebbe il tuo sogno! E con toyota inoltre tu dal meccanico non ci vai mai, il motore a benzina toyota se usato con un olio diverso dal solito (5-35) col clima che abbiamo in emilia il tagliando lo fai ogni 30mila km. Difatti io lo faccio ogni 30mila e pure oltre con yaris verso gippiellizata landi a contribuzione di benzina. Diciamo che con una toyota anche diesel il tagliando lo puoi tirare alle lunghe come ti pare.
Passiamo alla TRUCE realtà. Qui è pieno di metano e gpl. Ho due yaris che le "vorrei" sostiture in questo modo. Quella per il lavoro sarà una sempre una yaris verso 2008 a gpl (ma sto pensando anche al metano) non vi è competizione tra ibrido e metano o gpl se hai a disposizione un distributore ogni 5km.
I numeri che spara la toyota sono buoni, ma i prezzi della benzina sono alti. Dunque l'altra macchina che io invece uso dappertutto e anche in europa dove ho bisogno di fare il self service oppure posti in cui il gpl non esiste e il metano manco a parlarne, accarezzavo l'idea per una ibrida perché la benzina la trovi dappertutto. Ma il mercato al momento è molto complesso sulla questione carburanti.
Ad un certo punto ci siam visti benzina e gasolio allo stesso prezzo? Perché dovevano piazzare sul mercato le benzina a iniezione diretta, ovvero benzina a ciclo diesel con rendimento del 40% e quindi far concorrenza al gasolio. Ci siamo trovati una specie di raw o come si chiamano quelli affari grandissimi che consumava tantissimo. La famosa ford (?) col minimotore da mille a benzina che tirava da matti, tu l'hai vista in giro? Io non guardo la TV a priori perché la pubblicità per vendere le auto fatta con l'uso di retorica per idioti mi snerva quindi non conosco cosa propinano in TV semplicemente vedo le auto che la gente compra.
Oggi ci ritroviamo di nuovo il diesel concorrenziale perché "pare" vogliano appioppare i fondi di magazzino diesel, poi pare dopo ripassare ai loro motori, per far riaffermare benzina. E tu sarai costretto a cambiare macchina con le loro "offerte super speciali in cui l'usato vale addirittura più del nuovo!" (E ti devi pure sbrigare perché l'occasione dura anche poco!) Sta gente ti percula da matti.
Chi vincerà la sfida? Non si capisce nulla. Perché secondo i motori che ti vogliono piazzare al momento chiaramente i carburanti giocano in favore o di uno o dell'altro.
Persino le ibride diventano un bel rischio, perché se si riafferma paradossalmente il diesel e non la benzina, benzina diretta, ibrida o ibrida gpl, la benzina schizza di nuovo alle stelle perché decideranno di far fuori le benzina e di conseguenza ti ritrovi una ibrida costosa. La toyota punta sempre e comunque a benzina ibrida. Chi vuole una ibrida e gippiellizata pure deve essere cosciente che sta "puntando" con la toyota.
Io sto aspettando molto per la seconda macchina, ma di sicuro il GPL/METANO non ha concorrenza specie qui che i distrubutori sono aperti anche la domenica e pare stiano arrivano anche i self service GPL che già altrove esistono. Ma in italia chissà perché ancora non sono stati approvati.
Secondo quel che si affermerà io comprerò. Ma in tutto questo voler puntare e affermare il mio consiglio spassionato è: dove abiti è facile reperire il gpl o il metano? Lascia perdere ibrida o ibridida gippielizza a priori. Ammortizzi i costi praticamente mai e col gpl o meglio il metano vincerai sempre a mani basse ed entrareai ovunque.
Da te non esiste metano gpl o devi fare viaggi lunghi? Ti ritrovi con la sfida su citata. Io ho scaticato il programma android di ecomotori e pianifico i miei viaggi in gpl con quello quando mi è possibile, ma vi sono zone impossibile per fare gpl: in autostrada in puglia t'attacchi puoi far gpl appena entri in puglia, dopo non trovi nulla, quando esci a Taranto è il delirio.
La questione parcheggi: se ti becchi un parcheggio "NO GPL" tu non ci entri a priori anche se nel libretto vi è scritto che puoi scendere al primo piano per un sacco di motivi tu non ci entri perché loro ti rispondono che non sono a norma. Viviamo nel paese dei paradossi.
Capito spesso a Cesena, li col gpl è un delirio se devi sostare a lungo e devi letteralmente telefonare a parcheggi spa per sapere quale parcheggio a sbarra è aperto tal giorno vicino a dove devi andare a sostare tu. Paradosso dei paradossi. Ma se vai con una macchina inquinante e che consuma un botto ti si aprono le porte ovunque e soprattutto il prezzo è molto politico. Se trovi un trevipark è 1€ l'ora frazionabile e soprattutto in macchina lasci quello che ti pare perché l'auto scompare letteralmente ma il gpl te lo sogni nel trevipark a prezzo politico e dove nessuno ti apre la macchina.
Ti ho fatto un bel papiro con tutti i paradossi col quale io mi scontro ogni giorno. Io mi sposto in lungo e in largo e ho trovato letteralmente di tutto!
Ecco un bel ventaglio di quello che ti offre il mercato ma le loro limitazioni. Toyota è un ottimo marchio col quale io mi trovo divinamente e non ho mai visto l'officina in tanti anni. Però se mi tolgono il gpl o metano io di sicuro non comprerò più toyota.
Gira e rigira qui ci propongo di tutto e di più, persino la giulietta turbo gpl che alla fine è solo uno specchietto per le allodole. In tutto questo paradosso vivente io al momento mi tengo il mio bel gpl e una diesel di scorta per i viaggi lunghi finché non si capirà che vogliono sti signori. E come dicevo sostituirò la yaris verso 2002 gpl con un'altra verso 2008 gpl (forse metano)
Col gpl io consumo poco e posso entrare dove mi pare. Sarò sognatore? Io cercherò sempre di puntare al "gas"...e il "gioco del mercato" solo come riserva per il fatto che io son dappertutto. In tutto questo gioco perverso, qui in emilia le famiglie che possono si fanno la "doppia macchina", l'auto muletto magari una datata con un bel e sano metano. E poi il diesel per quando se ne vanno in vacanza. E se prima mi avevano fatto credere il sogno, io penso che se domani mi recherò in toyota e chiederò una ibrida gippiellizata mi risponderanno che non si può fare, cosa vuoi scommettere che ti cambiano le carte in tavola dall'oggi al domani perché hanno scoperto che non si può fare ibrido gpl e magari l'anno prima il venditore pur di accontentari ti aveva preso in giro?
Ti ho messo molta carne al fuoco, avrai di che meditare...fidati!
@Purcidduzzu: le tue news sono davvero interessanti.
Puoi gentilmente approfondire?
-Quale Hybrid sarebbero diposnibili Gplizzate (Yaris, Auris, Prius..)?
-Marca impianto?
-Sovrapprezzo?
PS Anche io non ho trovato alcun riferimento ufficiale...
Messaggio modificato da purcidduzzu, 26 febbraio 2014 - 08:08