
Opel Corsa 1.2 Montare un impianto a metano o a gpl?
#1
Inviato 21 marzo 2013 - 04:36

Premetto che io sono un proprietario di un Opel Corsa 2011 euro 5, 1.200, a benzina.
Quando la acquistai la presi appunto a benzina per poterla trasformare a metano.
Sono passati circa un anno ed ora dopo aver buttato veramente troppi soldi in benzina sono in procinto di fare l'impianto ma al momento sono veramente combattuto se fare un impianto a metano o a gpl(anche se devo dire con i risultati che dice di avere codename47 direi che il gpl mi piace sempre di più).
Purtroppo girando le varie officine di impianti non sono riuscito a chiarirmi le idee anzi più confuse di prima se possibile. Allora 3 su 4 mi hanno sconsigliato l'impianto a metano sulla mia Opel in quanto avendo un bagagliaio non tra i più grandi le bombole occuperebbero circa il 75 per cento del bagagliaio. In più 2 su 4 non me lo installano per il discorso che un impianto a metano su questo tipo di motore euro 5 può dare delle beghe, e loro non vogliono prendersi la responsabilità.
Gli altri me lo monterebbero. Il problema è che sarei il primo che monta tale impianto sul mio tipo di auto (da loro si intende) quindi non hanno paragoni per dirmi se può o meno dare problemi.
Il Gpl a dire di tutti me l'ho straconsigliano, in quanto ormai a parità di km dicono e quasi paragonabile al metano, poi minore ingombro e peso quindi senza bisogno di rinforzare le sospensioni.
Quello che però mi fa pensare è che comunque il metano (a dire di conoscenti che però anno una panda a metano appunto) al di la del ingombro della pesantezza e anche della minor brillantezza del motore, a tutt'oggi, è quello più conveniente per il fatto anche che non segue i rincari dovuti al petrolio come il Gpl e che comunque si percorrono più km anche se non tanti di più, circa un 70 km raffrontandolo con 12 euro di Gpl.
La mia domanda è questa: c'è qualcuno che ha montato un impianto a metano sul tipo di macchina come la mia? e se si, se mi può dare qualche dritta.
Grazie in anticipo a tutti.
P.s mi hanno fatto dei preventivi con impianto Romano 1350 gpl e 1700 metano. Impianto sequenziale entrambi. Che dite, è buono?
#3
Inviato 22 marzo 2013 - 10:26

Io posso dirti la mia, in riferimento al fatto che mi hai quotato più sopra: a 2 mesi emmezzo dall'acquisto ho percorso 6300 km, con l'aumentare delle temperature i consumi di benzina stanno progressivamente diminuendo (già con 8-9 gradi l'auto passa a GPL praticamente subito), mentre le percorrenze a GPL stanno traendo vantaggio dal migliore utilizzo dell'auto (stò imparando il corretto utilizzo del motore a livello di range di giri, è importante non farsi trovare mai pesantemente sottocoppia, e dal lato opposto cerco di non tirare mai le marce oltre i 3500 giri). Con un pieno in particolare, caricando sempre sui 36 litri di gas, ho raggiunto i 550 km per una percorrenza di oltre 15 km/l. Sia chiaro: guida di certo non sportiva (ma neanche da nonno) e soprattutto strade extraurbane. SUl metano devi fare alcune considerazioni personali, io per esempio dovrei fare il pieno quasi tutti i giorni e con i miei orari lavorativi non potrei perdere ogni volta 10 minuti per il rifornimento. Con il GPL invece ho quasi il doppio di autonomia....c'è anche da dire però che la differenza di prezzo che ti hanno proposto è davvero esigua, e con il metano vai a risparmiare davvero. In realtà penso di non averti chiarito per nulla le idee ma ho dato un contributo in più
PS: valuta anche il costo dei carburanti nella tua zona, dove abito io il GPL da gennaio ad oggi l'ho sempre pagato tra 0,76 e 0,79 euro al litro, prezzi decisamente migliori rispetto alla media nazionale, ma ci sono zone in cui costa molto di più e la convenienza si riduce...
Messaggio modificato da Codename47, 22 marzo 2013 - 10:28
#4
Inviato 22 marzo 2013 - 10:38

Inoltre tieni conto che se ti procuri tu le bombole di metano usate (su internet o da qualche demolitore) abbatti notevolmente il costo, andando a pagare, alla fine, quanto quasi meno di un impianto a gpl.
PS Tutto questo a prescindere dalle considerazioni sulle sedi valvola deboli del motore.
#5
Inviato 22 marzo 2013 - 09:16

Salve ragazzi scusate se ho fatto casino ,comunque grazie per le dritte a entrambi sopratutto a codename47 sei stato molto chiaro, allora qui da me zona cesena forli il gpl ha un costo che varia dai 0.79 a 0.82 , effettivamente avevo pensato anche alla possibilità di trovare da me le bombole per il metano ma in questi giorni ho potuto ponderare molto sul fatto che comunque sono più i contro che i pro nel fare un impianto a metano tra spazio bagagliaio e incognita funzionamento con questo tipo motore ,il fatto che comunque con un serbatoio come quello montato da codename47 i km percorsi sono notevoli io montando un 42 litri se arrivo a superare anche di poco quelli fatti da te sarei già stra felice e sinceramente lo scarto col metano e veramente poco rilevante ,la prox settimana salvo imprevisti lo monto e poi posto subito la mia esperienza ,comunque male che vada spenderò sempre la metà della benzina grazie ciao
#7
Inviato 23 marzo 2013 - 11:04

Una mia curiosità, monteresti una bombola da 52 litri (42 litri effettivi)? In tal caso avreti un'ottima autonomia con il GPL (io ho la bombola di serie che sarebbe da 34 litri effettivi anche se poi ce ne stanno 36).
Per quanto riguarda le sedi valvole, nella versione GPL tech euro 5 prodotta a partire dal 2011 sono state rinforzate le sedi, non sò di preciso se le stesse modifiche siano state fatte anche nella versione a benzina (visto che l'impianto comunque viene montato in italia non credo producano 2 versioni di motore differenti), però c'è anche da dire che i codici identificativi dei 2 motori (versione benzina e GPL tech) sono diversi...
#8
Inviato 23 marzo 2013 - 12:59

Io sono stato sciocco e sfortunato all'epoca perché se avessi aspettato solo il mese dopo avrei comprato allo stesso prezzo la gpl di serie, mi sono mangiato le mani ,poi ho detto va bè monterò il metano il tempo e passato soldi nella benzina tanti e penso che minimo me lo sarei ripagato.
Probabilmente è vero che col metano si risparmia di più ma mi hanno messo paura e in realtà sono ancora combattuto. Col lavoro più di 80km al giorno li faccio e vero che i distributori qui da noi non mancano però vorrebbe anche dire fare un pieno ogni 2 tre giorni visto che le bombole che posso montare sulla mia corsa non superano gli 80 kg cioè un autonomia circa di 250 km quindi bo trovare un altra persona che però abbia montato un impianto metano sulla mia auto non l'ho ancora trovata e anche questo mi frena e non poco.
Comunque mi prendo anche questa settimana per pensarci ancora meglio...
#9
Inviato 19 aprile 2013 - 10:48

Salve ragazzi mi sono deciso ho montato l'impianto a Gpl ma della landi renzo.
Alla fine è quello che mi dava più garanzie e il prezzo del impianto costa uguale.
In più mi sono fatto montare la bombola più grande che ci stava e quindi mi hanno messo una 52 litri che alla fine ho visto coi miei occhi c'è stato quasi 44 litri di gpl, con poco più di trenta euro e già questo è molto buono.
Certo il pianale rimane rialzato di quei 2,3 cm ma sinceramente pensavo peggio.
Ora l'auto l'ho ritirata ieri quindi ci ho fatto poco più di 30 km la testo anche perchè mi hanno detto di provarla e in caso riportarla per riregistrarla. Poi appena posso vi faccio sapere i consumi e l'autonomia.
Ciao
#10
Inviato 24 aprile 2013 - 02:51

prima impressione con un pieno quasi 43 litri di gpl, da premettere che in questa prima fase non ho voluto usare l'auto con parsimonia e quindi l'ho usata allo stesso modo che la usavo a benzina per vedere più che altro la prestanza quindi lo tirata con le marce ho fatto della montagna e autostrada città non ho notato grosse differenze a livello di prestazioni ,per i consumi tutto sommato non c'è male anche se pensavo potesse fare di più ma ripeto e il mio primo pieno e quindi ancora devo conoscere bene il modo d'uso ,ho fatto insomma 470 km con 43 litri di gpl più o meno gli 11 con un litro un po poco spero di migliorare vi farò sapere
#12
Inviato 25 maggio 2013 - 08:49

Ricordo il mio vecchio impiantista di Viterbo che monto BRC sulla sua Corsa 1.2 80 cv: riusciva a fargli fare i 12,5 km/L, quindi hai speranze dai!a si
a si in effetti ora noto che il motore si sta adattando al gas e probabilmente anche il mio stile di guida più parsimonioso,sto facendo con un pieno già di più i 530 quasi ,quindi quasi i 12 a litro sono comunque contento e mi risparmio già più della metà della benza quindi direi molto bene di sti tempi
#13
Inviato 25 maggio 2013 - 09:50

Poi se vuoi provare ad andare oltre, ti consiglio un olietto motore che costa un botto, ma incrementa di del'8-10 % le percorrenze...ma va dai 25 ai 35 € al litro...
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#14
Inviato 28 maggio 2013 - 08:33

---Poi se vuoi provare ad andare oltre, ti consiglio un olietto motore che costa un botto, ma incrementa di del'8-10 % le percorrenze...ma va dai 25 ai 35 al litro...
Perché no grazie molto volentieri.
Tu lo hai provato? Anche tu hai un auto a gas? Fammi sapere. Ciao
Ti volevo chiedere se è normale che quando circa con 30 km di autonomia l'auto strappa e passa a benzina poi suona il cicalino.
È già tre volte che mi fa sto scherzo. All'inizio non lo faceva, cosa ne pensi il mio meccanico dice che è normale quando c'è poco gas e si decelera molto a volte lo può fare. Boh?!?!
#15
Inviato 29 maggio 2013 - 10:00

Beh sì, abituati. Il riduttore di pressione si attiva ad una certa pressione, e quando arriva a quel livello non eroga più, ma rimane del residuo e l'auto fa un piccolo strattone e passa automaticamente a benzina.
Negli impianti aftermarket si sente un po' di più quello strattone, ma un buon impiantisa sa come gestirlo...
Per l'olietto so che c'è una discussione apposita che non ricordo...anzi no eccola.
Mentre questo è il distributore italiano.
E poi...io auto a gas? MA CHE SCHERZIAMO?
Ovvio che sì, me chiameno sormetano17...
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#16
Inviato 30 maggio 2013 - 09:03

Beh sì, abituati. Il riduttore di pressione si attiva ad una certa pressione, e quando arriva a quel livello non eroga più, ma rimane del residuo e l'auto fa un piccolo strattone e passa automaticamente a benzina.
Negli impianti aftermarket si sente un po' di più quello strattone, ma un buon impiantisa sa come gestirlo...
Per l'olietto so che c'è una discussione apposita che non ricordo...anzi no eccola.
Mentre questo è il distributore italiano.
E poi...io auto a gas? MA CHE SCHERZIAMO?
![]()
Ovvio che sì, me chiameno sormetano17...
ok grazie per la dritta sul olio ,infatti avendo sempre avuto auto a benzina non sono molto pratico del gas ,scusa per la domanda se hai l'auto a gas ............... poi volevo chiederti per poter consumare ancora meno al di la del olio la guida come deve essere? e vero che e meglio cambiare a 25000 giri e stare sempre tra i 25000 e 30000 cioe non superare i 110 120 km orari ?io ho provato a seguire questa regola ma ho avuto un piccolo incremento cioè ho fatto 10 km circa in più del normale cioè di come avrei guidato se l'auto fosse a benzina grazie ciao
#17
Inviato 30 maggio 2013 - 11:01

Senti, io ho avuto una corsa C 1.0 a metano e l'ho portata viaggiando sui 90-100 km, a fare i 30 km con un kg di metano, equivalenti a circa 19 km/litro a benza.
Con la 1.2 a gpl, se arrivi a 14 km/l a gpl sei un fenomeno! (senza olietto para , si intende ).
Ma vai per gradi, comincia dai 13 km/l...se ci arrivi!!!!
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#19
Inviato 05 giugno 2013 - 08:48

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users