
Opel Ampera: Discussione Generale
#41
Inviato 31 agosto 2015 - 02:31

È' presente anche allo store nella provincia di Treviso, a Colle Umberto
Chi di voi fosse di quelle zone, potrebbe approfittarne liberamente
#42
Inviato 12 settembre 2015 - 12:47

DIFETTI:
- PREZZO: Ok è alto, rispetto una Fiat Duna di terza mano, pur usata è un'auto per chi può spendere...
COME il 90% delle EV o Elettriche
- LUCI: qualcuno come cucchigna le mette in discussione. Io no, ora che l'ho usata pure di notte, e al mattino presto fa buio, posso dire che ha un ottimo fascio di luce, visibilità ottima in tutte le condizioni, automatismi perfetti (si accendono da sole le diurne, il fascio luninoso anabbaglianti nelle gallerie e al buio...). Per me è un punto di forza.
CITO altri difetti:
- EV autonomia bassa!
MA? NO, si? FORSE dipende!
Un'elettrica come l'AMPERA è SCONSIGLIATA a chi fa più di 4-500 Km al giorno di sola autostrada; come lo può essere in genere il gas... ma la TESLA no! per dire ha i suoi supercharger dedicati: la scelta, alternativa e costosa, impegnativa come investimenti INIZIALE c'è, ma poi vai in risparmio, con una vettura extralusso!
- autonomia elettrico che scende se si abbassano le temperature (i test ADAC, se non erro, davano come risultati un abbassamento dell'autonomia del 20/25% d'inverno) - BO?aspetto a vedere, finora noto che soffrono più se usi il CLIMA per raffreddare a palla, vedremo, in teoria i sedili riscaldabili dovrebbero essere la soluzione ideale.
- EV sono auto molto pesanti: (VERO: le batterie sono un peso incredibile, ma i motori elettrici hanno una potenza BRILLANTE e il peso aiuta la stabilità: il compromesso di un buon progetto aiuta!)
- durata batterie "scarsa" come vita: (qui c'è da DISCUTERE: la Honda me le ha garantite 8 anni - 300mila Km e sostituite al VII anno con 200mila, ora attendo la VOLTEC-Ampera dove vanno benissimo, OPEL non la commercializza più, ma pur defilata mantengono le garanzie, TOCCO FERRO!)
- condizioni di ricarica a dir poco incognite (ma le batterie non c'entrano) CONFUSIONE tra i sistemi (colonnine di troppi tipi non compatibili?) DIPENDE!!! Plug in e colonnine ci sono, volendo benzina ne usi davvero poca!
- INQUINANTI: smaltimento batterie esauste e necessità di materiali molto rari per produrre le batterie (Litio, per esempio, ed altre "terre rare"...) NON CREDO: le stesse case costruttrici hanno obblighi e convenienza al RITURO _ RECUPERO - RICICLO.
Il litio è raro e ci sono miniere (inquinano? dipende dalle regole.) SVILUPPI: Magari in futuro arriveranno nuove tecniche? parlano di sale e altro, bene per la ricerca.
AVANTI con le discussioni.
Io non torno indietro....
Ciao
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#43
Inviato 13 settembre 2015 - 10:00

Usandola come una "normale" ibrida, senza correre, nel rispetto dei limiti velocità tra i 50 orari con pochi spunti a 70.
Traffico elevato, tentando di preservare batteria ho fatto più di 80 km con la carica plug-in, ed una volta esaurita la riserva ed usando la benzina l'Ampera fa più di 20 con un litro. (Ripeto: andando piano, con guida rilassata, cambio spesso in Low, rallentamenti da ibrida cercando di non frenare bruscamente.)
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#44
Inviato 28 settembre 2015 - 06:17

Tutto cio lo trovo molto interessante, ci sarebbe da farci un pensierino...
Forse il tallone d achille resta il fatto della ricarica da cavo, troppo lenta, per così pochi km
i progettisti dovevano aumentare la velocità', ed anche se questa auto non sarà' più' in produzione, avevano il dovere almeno di aumentarla nella gemella, ovvero la nuova Volt...ma a quanto pare , niente e' cambiato
Volevo avere delle certezze per quanto riguarda la quantità' di energia che puo' recuperare in discesa... forse c' e' ancora molta confusione nel sapere quanta energia recupera, per esempio, durante una lunga discesa
...interessante discussione...
#45
Inviato 29 settembre 2015 - 10:28

La ricarica da cavo non è lenta, è volutamente così. Non ha senso inserire un caricabatteria rapido AC (sia per ingombri e costi, dia per affidabilità sulle baterie) su un auto concepita come erev.
Ovviamente, l'auto deve attagliarsi allo stile di guida e alle caratteristiche del percorso che una persona, mediamente, fa quotidianamente.
Se uno percorre 200 km al giorno, direi che non è l'auto che fa per lui Se uno ne percorre sotto i 100, allora un vantaggio c'è.
E il plus di avere il generatore sta nel fatto di non dover disporre di due auto...la si usa tutti i giorni in elettrico (come ho fatto io, percorrendo 2900 km senza mai accendere il termico) e poi se serve ci si viaggia (1.500 km senza problemi).
LE MIE EX: Y10>Mercedes Classe A>Renault Clio>Alfa Romeo 156 Sportwagon>Alfa Romeo 147>Fiat Stilo Jtd>Fiat Stilo Abarth>Peugeot 206 CC>BMW serie 3>Toyota Celica>Smart fortwo>Porsche 944>Renault Twingo RS>BMW X5>Chrysler 300C Touring>Honda Jazz Hybrid>Honda Jazz 1.2>Smart fortwo>Toyota Yaris>Volkswagen eco up! high up!>Mercedes Benz Classe A Coupè 200 Turbo>Opel Ampera E-REV
#46
Inviato 04 ottobre 2015 - 11:37

Io faccio dai 40 ai 100 Km per lavoro, quindi se esaurisco l'autonomia elettrica, torno a prendermi la Civic ibrida a metano.
In genere riesco a fare una carica ogni due giorni.
Ho provato, bolletta elettrica alla mano, e storico delle spese a fare due conti, e capire quanto stò spendendo.
(PS: Non è facile perchè sulla prima bolletta dopo che nutro di notte l'Ampera, luglio ed agosto 2015, ci sono anche i consumi del climatizzatore, che di solito non uso, e che l'anno scorso ho usato davvero pochissimo, mentre quest'anno è stato più caldo!)
Però miei calcoli "spannometrici" mi fanno dire che la brava Ampera si difende, alla fine mi costa circa da 2 a 3 centesimi di € al Km.
Però se va a benzina il costo sale fino ai 6-8 centesimi (tirando!).
Se la gioca a casa mia con la "vecchietta" Civic Ima Hybrid a metano che resta impagabile, tra i 2 e i 4 centesimi circa!
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#47
Inviato 06 novembre 2015 - 09:50

PS: un aggiornamento.
Ho portato, usandola bene, il "LIFETIME" (quadro "DURATA") a 1,5 Litri/100 Km, vuol dire che da quando è in strada la "mia Ampera" è riuscita a fare 66 Km con un litro. (esclusa la carica di elettricità, che viene dal plug-in, naturalmente).
PS: da sola è in grado di fare 18-20 con un litro finita l'autonomia.
Sul forum di Facebook ci sono utenti che la usano in città, restando in autonomia che sono in grado di fare molto meglio di me.
(cito Massimo che foto pubblicata ha fatto 0,3L/100 ovvero 364 Km con un litro!!!!)
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#48
Inviato 25 novembre 2015 - 02:49

Parlo di questo perché si è' a conoscenza di individui che , per non voler pagar di tasca propria, collegano l auto a strutture pubbliche, girovagando per la zona a piedi, in attesa del completamento della ricarica.
Per di più' ,sapendo che Ampera , come tante altre, è un auto con la ricarica lenta, questo fa aumentare il tempo da trascorrere, "attaccati" alla colonnina del fornitore
Queste cose, oltre che essere di una tristezza infinita, non fanno per niente bene al popolo delle elettriche, e dovrebbero far riflettere a chi lo fa ,poiché e ' di una tirchiaggine colossale
Non si acquista un elettrica per risparmiare, toglietevelo dalla testa, questo pensiero!
#49
Inviato 26 novembre 2015 - 10:18

Io sono uno tipologia dell'individuo che hai descritto. O meglio, lo ero, non avendo più l'Ampera.
E ti dico la verità, è l'unico modo (imho) per far si che l'Ampera o un auto simili sia davvero un risparmio, altrimenti ci sono alternative più economiche come il metano.
Se poi uno a casa ha il fotovoltaico, è un conto. Ma nel mio caso, non essendo così, il punto principale di ricarica erano le colonnine Iper del Portello, per una durata di 2 ore, oppure le colonnine A2A con la tessera da 5 euro al mese.
Ovviamente, mai lasciata l'auto più del dovuto, sempre e solo in sosta per il tempo necessario alla carica. Se poi dovevo andare da qualche parte, ad esempio al Decathlon, preferivo andare a Saronno proprio perchè c'era la possibilità di ricarica, o all'Ikea.
Insomma, tutti posti (a parte la spesa irrisoria di A2A) dove la ricarica era gratis.
Poi il tuo discorso sulla tristezza e ciò che dovrebbe far bene ad un popolo o meno resta una tua considerazione personale. Il dato di fatto è che l'Ampera caricava a 16A e quello è: poco m'importa se ci mette 2 o 3 ore attaccato alla colonnina.
E' una cosa lecita, punto.
LE MIE EX: Y10>Mercedes Classe A>Renault Clio>Alfa Romeo 156 Sportwagon>Alfa Romeo 147>Fiat Stilo Jtd>Fiat Stilo Abarth>Peugeot 206 CC>BMW serie 3>Toyota Celica>Smart fortwo>Porsche 944>Renault Twingo RS>BMW X5>Chrysler 300C Touring>Honda Jazz Hybrid>Honda Jazz 1.2>Smart fortwo>Toyota Yaris>Volkswagen eco up! high up!>Mercedes Benz Classe A Coupè 200 Turbo>Opel Ampera E-REV
#50
Inviato 27 novembre 2015 - 02:57

E' anche forse per questo che l'hanno "terminata" (parlo dell Italia).
In più non è stata aggiunta un interfaccia tramite app, ed inoltre la natura di quelle batterie fa si che nel periodo invernale l'autonomia cali vertiginosamente. (non si può avere un auto , a seconda delle stgioni)
Per non parlare del assistenza attuale.
Non so quale sia il motivo che ti ha spinto a non averla più, ma secondo me hai fatto la cosa più sensata ;-)
#51
Inviato 27 novembre 2015 - 03:40

Oltretutto un caricabatteria più veloce porta comunque un maggior peso e costo di tutto l'insieme. È il limite un pò di tutti...
L'eliminazione dell'Ampera dall'Italia però nasce, secondo me, dal fatto di non aver proposto una versione base come negli altri stati ma di aver messo su una versione top e basta. Ergo, 45.000 euro e passa...quando altrove partiva dai 36000 che diventa già più accessibile. Ma ormai....
Per la mia scelta non sono stato deluso da Ampera, anzi per me (facendone il giusto uso) è una macchina perfetta, sia per risparmiare che per i lunghi viaggi. Ma ho la passione per le auto e poco ci posso fare, cambio modello e tipologia spesso, difatti ieri ho acquistato la nuova auto che mi farà presto recuperare i soldi risparmiati con Ampera...ovvero, un Hummer H3...

LE MIE EX: Y10>Mercedes Classe A>Renault Clio>Alfa Romeo 156 Sportwagon>Alfa Romeo 147>Fiat Stilo Jtd>Fiat Stilo Abarth>Peugeot 206 CC>BMW serie 3>Toyota Celica>Smart fortwo>Porsche 944>Renault Twingo RS>BMW X5>Chrysler 300C Touring>Honda Jazz Hybrid>Honda Jazz 1.2>Smart fortwo>Toyota Yaris>Volkswagen eco up! high up!>Mercedes Benz Classe A Coupè 200 Turbo>Opel Ampera E-REV
#52
Inviato 27 novembre 2015 - 04:49

Quindi avresti cambiato.. leggermente.. tipologia di auto..
Un po' come me.. passato da Range Rover Classic v8 all'elettrica... un bel volo!
ma non tornerei più indietro, e faccio di tutto per denigrare a tutti, quell'orribile mezzo. Ci aggiungerei anche "insensato" mezzo.
Che senso ha, avere 330 cv a scoppio, se li puoi avere (con risultati ben al di sopra) con trazione elettrica?
Non voglio far parte della categoria sopra citata, cioè quella dei braccini corti, ma ci metterei anche le spese annuali di bollo (insensate) e di manutenzione (insensate) aggiungendo il riempimento del serbatoio (sprecato).
#53
Inviato 27 novembre 2015 - 06:59

((OT: Il Suvvone!!! Vade retro jamback (nomen omen: Giammai vade retro!!!)
SCHERZO! In ogni caso è una scelta che non riuscirei a fare mai, odio i SUV, ma contento te!!!))
Tornando all'Ampera vero che la carica è lenta, ma perchè dire che non ha "diritto" alla sosta per il fatto dell'estensione dell'autonomia con il termico? Anzi, se ricarico con la colonnina il termiso non lo uso per altri "x" Km...
e "ri-divento" come le altre EV!!! O no?
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#54
Inviato 28 novembre 2015 - 08:44

Un conoscente della provincia di Udine, aveva trovato una serie di catene da neve molto efficaci, facili da montare, è molto veloci nel"togliere e mettere"
Voi avete pensato a qualcosa in merito?
È' un mezzo fantastico, mi sarebbe piaciuto averla, ma , come ho già ribadito nei post precedenti, la trovo superata, ed ultimamente a rischio, per quanto riguarda il totale abbandono di Opel
Ho letto che non dovrebbe esserci più ' la copertura assistenziale delle officine, fra un po' di tempo...
probabilmente hanno fatto i loro calcoli avranno visto che la cosa non sta più in piedi...speriamo che non sia proprio così...
#55
Inviato 29 novembre 2015 - 12:09

Spero anch'io... In ogni caso ho l'estensione della garanzia da tre a 5 anni per tutte le parti, e arriva a 8 per le batterie, per ora sono in una botte di ferro....
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#57
Inviato 29 novembre 2015 - 06:23

2012 maggio.
Estensione fatta dal precedente proprietario, che me l'ha passata tra le altre garanzie...
Messaggio modificato da mito1960, 29 novembre 2015 - 06:23
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#58
Inviato 29 novembre 2015 - 07:07

Ammesso che abbia fatto quella dei due anni, hai ancora qualche mese come copertura... meno male
Tra l'altro, sui tabulati di Opel, l'estensione della garanzia riguardo Ampera e' stata già annullata..mah
LINK
Messaggio modificato da fabiobologna, 30 novembre 2015 - 07:18
Rimosso "QUOTE" inutile.
#59
Inviato 29 novembre 2015 - 07:20

Mi ricordo una clausola Volkswagen ad esempio si un'estensione di una vettura nuova che diceva chiaramente che, all'atto della voltura, l'estensione cessava.
LE MIE EX: Y10>Mercedes Classe A>Renault Clio>Alfa Romeo 156 Sportwagon>Alfa Romeo 147>Fiat Stilo Jtd>Fiat Stilo Abarth>Peugeot 206 CC>BMW serie 3>Toyota Celica>Smart fortwo>Porsche 944>Renault Twingo RS>BMW X5>Chrysler 300C Touring>Honda Jazz Hybrid>Honda Jazz 1.2>Smart fortwo>Toyota Yaris>Volkswagen eco up! high up!>Mercedes Benz Classe A Coupè 200 Turbo>Opel Ampera E-REV
#60
Inviato 01 dicembre 2015 - 07:15

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users