Appartiene a mio papā, che dopo avere toccato con mano quanto io risparmiavo grazie al metano, si decise a trasformarla nel 2001.
All'inizio ero perplesso sulla buona riuscita della metanizzazione di un motore non certo potentissimo abbinato ad una vettura piuttosto pesante. E invece...
Il 1781 a carburatore da 90 cv (si tratta dello stesso motore che, abbinato all'iniezione Motronic faceva contenti tutti i possessori di Golf GTI) pare sia fatto apposta per andare a metano.
Mai un'incertezza, minimo regolarissimo, elastico ed utilizzabile a bassissimi regimi di rotazione.
I consumi, poi, sono davvero ridicoli. Merito di un'aerodinamica rivoluzionaria per l'epoca e di un'ottima meccanica. Senza tenere il piedino proprio leggero si ottengono facilmente medie di 23-24 km/kg... per non parlare di un certo record sulla Romea...

L'impianto č un Landi aspirato, con due bombole montate a ridosso dello schienale posteriore per un totale di 97 litri.
P.S. Dimenticavo, l'auto ha 311.000 km (mai aperto il motore) e non li dimostra affatto!
