
Toyota
#1
Inviato 04 marzo 2008 - 12:03

(che sapevo aver problemi a causa delle sedi valvole o qualcosa del genere),
ancor più sulle Yaris.
Sembra che le ultime versioni possano essere metanizzate
senza alcun problema né conseguenza a lungo termine,
qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più ?
#2
Inviato 04 marzo 2008 - 12:53

le testate della Yaris erano si cagionevoli al metano, ma con il Flash Lube (l'oliatore per le vavole) non c'erano problemi.....
Semmai,
c'era la castronata della Toyota (eh sì anche i Giap. sbagliano


che NON mettendo le valvole idrauliche, nelle meccaniche ha messo dei distanziali (spessori)
che a secondo loro si cambiano UNA VOLTA e poi più (praticamente dopo 150-200.000 km sei GATTA, non potresti più)
ma sembra che non sia vero.....
Poi, che oggi siano diventate "Metano compliant"
in 5 minuti mi par almeno STRANO.....
(magari sbaglio....

Toyotescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#4
Inviato 04 marzo 2008 - 02:11

una ditta svizzera, lo ha fatto lo scorso Marzo,
presentandola a Ginevra appunto e poi è stata ripresentata a Bologna al Motor Show........
Sicurescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#5
Guest_alessandro75_*
Inviato 04 marzo 2008 - 03:27


#6
Inviato 22 ottobre 2009 - 03:44

Anche se il Topic è "freddo" voglio dirVi che penso della "matanizzabilità" delle Toyota, per esperienza personale che vale almeno per le Yaris Verso modello 2002.
Ho comprato l'auto nel genanio 02 e c'ho subito montato un Tartarini con due bombole da 55; l'impianto allora era aggiornato anche se nel 2003 sono usciti i modelli sequenziali fasati migliorati.
La macchina ha il cambio automatico, preciso.
Nel primo anno di utilizzo quando mi fermavo in colonna o simili una volta su due la macchina si spegneva; Il problema pare derivasse dal fatto che la centralina toyota "leggeva" il motore come se fosse a benzina e lo tarava per un minimo di 600 giri e quella macchina, a 600 giri a metano, con l'impianto di quella generazione, accesa non ci stava, soprattutto se c'era una brusca decelerazione prima della fermata.
Poi grazie a conoscenze sono riuscito a far modificare l'impianto direttamente dalla Tartarini di Bologna (Castelmaggiore) e da allora la macchina ha quasi risolto questo problema.
Altri problemi, più gravi:
1) Quella Toyota (non so le altre) prevede solo due serie di "bicchierini" per registrare le valvole e il materiale della testata è di cartone; a benzina con due registrazioni valvole fai 300.000 Km in teoria, a metano ne fai 100.000.
Infatti a 103000 km le valvole non erano più registrabili e puntavano tanto che non stava più in moto manco a benza così ho rifatto la testata presso un istallatore che ha anche officina meccanica tradizionale.
A sentir lui rifacendo la testata con le sedi valvole rinforzate del materiale adatto dovevo star tranquillo per altri 200.000 km, ma dopo altri 75000 ero da capo; avevo fatto altre due registrazioni ed avrei dovuto rifare la testa alla prossima registrazione... Tot km della macchina 180.000 ed ero quasi a piedi.
A richiesta di spiegazioni il meccanico-installatore (i 1300 euroni per il rifacimento testa li aveva voluti) mi spiegò che il rettificatore gli aveva detto che il materiale di quella testata era così scadente e sottile che il rinforzo delle sedi valvole era stato fatto necessariamente troppo sottile... Tutto detto dopo e quando ero di nuovo alla frutta...
Naturalmente ho cambiato officina ed un vecchio meccanico mi ha consigliato di limare i bicchierini (cosa che ho fatto) ed ora la macchina va; alla prossima però, sono avvisato, sarebbe necessario limare gli steli valvole.... o rifare la testa.
Intanto sono arrivato a 210.000 Km ma il problema più grosso è d'altro genere:
1) la compressione cilindri da 13 è ormai a 9;
2) il cambio automatico fa un rumore infernale, funziona solo in piano, in salita slitta, la revisione richiede 3500 euro.
Conclusione: ho comprato un Kangoo e l'ho metanizzato (vedi topic sul Kangoo aftermarket e miei msg) per i viaggi seri ed uso la Yaris solo nel tragitto casa-lavoro, 35 km pressochè in pianura, tengo la Toyotina finchè non rimango a piedi e poi amen.
Vantaggi della Yaris a metano? L'Autonomia (faccio tra i 400 e i 450 km con 110 lt).
Per il resto i casini suddetti bastano a far si che non comprerò mai più una Toyota da metanizzare (la stessa Toyota all'epoca sconsigliava, ma ho tenuto duro e per fortuna che comunque di km ne ho fatti ma...come sopra).
Ciao, un saluto a tutti.
Metapabis, Bologna
Auto: Yaris Verso 2002 metano Tartarini defunta a 285.000 km
poi
Renault Kangoo 1.6.16v Metano Landi con cambio automatico 125 Lt
venduto per arrivo 3^ e 4^ figlio
ora
Fiat Multipla NP 2005 con 85000 km (causa 2 figli + 2 gemelli)
e Fiat Panda 1100 Selecta 1993 a metano
#8
Inviato 23 ottobre 2009 - 09:44

Avevi il variatore d'anticipo sulla Yaris Verso???
Cosa hanno fatto i tecnici Tartarini per risolvere il problema al minimo?? (se lo sai of course)
NON capisco che benefico avresti a limare gli steli delle valvole, ma sono IO sicuramente.....
Effettivamente metanizzare una Yaris, con un Aspirato o un semi sequenziale, è un semi cas...ino....
Meglio un sequenziale fasato, e comunque RIPETO che mi piacerebbe sapere COME sono diventate GPL compliant,
perchè mica è tanto diverso dal metano......
(le temperature si alzano anche qui.....)
Domandescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#9
Inviato 23 ottobre 2009 - 10:00

Come le Opel gpltech!
sul fatto delle punterie meccaniche sfondi una porta aperta!
Più che altro perché evitano costose manutenzioni,
anche se sulla vecchia civic le punterie meccaniche non sono mai state registrate in 256.000 km
www.ilRasoio.com
#11
Inviato 23 ottobre 2009 - 10:45

www.ilRasoio.com
#13
Inviato 23 ottobre 2009 - 02:18

Avevi il variatore d'anticipo sulla Yaris Verso???
Cosa hanno fatto i tecnici Tartarini per risolvere il problema al minimo?? (se lo sai of course)
NON capisco che benefico avresti a limare gli steli delle valvole, ma sono IO sicuramente.....
................
Domandescion
Ciao, Cicciodonny Ti risp. subito:
1) Di preciso non so cosa fecero i tecnici Tartarini nel lontano 02-03, so che all'impianto mi aggiunsero due moduli (scatolotti alla vista) che interpreto uno come un variatore d'anticipo e l'altro...non ho idea.
Chiesi, ma alle domande glissarono...

2) Secondo il meccanico (quello che al momento mi ha risolto i problemi limando i bicchierini) non potendosi più recuperare gioco valvole limando ulteriormente i bicchierini (c'è rischio di buco) si puo tentare di recuperare il gioco limando gli steli.

Se la macchina "tiene" (per gli altri problemi) ancora per 5000 Km, beh mi sa che dopo tale percorrenza sarà di nuovo ora di registrare le valvole ed allora dovrò tentare con la limatura steli.
Ma non so se potrò fare la prova: la compressione è "seeempre più giuuu" come diceva quella canzone e il cambio automatico fa un rumore da carro ferroviario, per cui può darsi che la Jarisina "ciocchi" prima (amen)

Spero di esser stato chiaro
Ciao da Metapabis
Auto: Yaris Verso 2002 metano Tartarini defunta a 285.000 km
poi
Renault Kangoo 1.6.16v Metano Landi con cambio automatico 125 Lt
venduto per arrivo 3^ e 4^ figlio
ora
Fiat Multipla NP 2005 con 85000 km (causa 2 figli + 2 gemelli)
e Fiat Panda 1100 Selecta 1993 a metano
#16
Inviato 25 febbraio 2013 - 10:57

Ciao Tony...
Sì, avevo cambiato l'olio del cambio..
Saluti
Auto: Yaris Verso 2002 metano Tartarini defunta a 285.000 km
poi
Renault Kangoo 1.6.16v Metano Landi con cambio automatico 125 Lt
venduto per arrivo 3^ e 4^ figlio
ora
Fiat Multipla NP 2005 con 85000 km (causa 2 figli + 2 gemelli)
e Fiat Panda 1100 Selecta 1993 a metano
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users