
Motori Subaru
#2
Inviato 18 marzo 2008 - 12:18

Oltre a quello, tieni presente che la Subaru è l'altra casa che ha usato il Twin Spark, come accensione che per il metano è meglio
Complimentescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#4
Inviato 18 marzo 2008 - 10:45

Certamente si possono metanizzare, ma non le metterei proprio nella classifica delle facili poichè Twin Spark! (non tutti i loro motori sono Twin Spark)
Ciao



#5
Inviato 18 marzo 2008 - 10:49

Un momento: i boxer non sono mai stati twin spark.
I twin spark alfa sono iniziati con il 2 litri 8 valvole della 75 TS (mi pare sviluppasse 155 Hp)
I Boxer, nati sull'alfasud, portati poi sulla 33 ed infine sulla 145/146, non hanno mai avuto la doppia accensione e sono stati tutti, tranne lo sfigatissimo 1.7 litri, a 8 valvole
Parola di un ex possessore di 1.6 boxer Alfa (l'ultimissima evoluzione del boxer)
Ciao
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#7
Inviato 19 marzo 2008 - 06:25

I twin spark alfa sono iniziati con il 2 litri 8 valvole della 75 TS (mi pare sviluppasse 155 Hp)
I Boxer, nati sull'alfasud, portati poi sulla 33 ed infine sulla 145/146, non hanno mai avuto la doppia accensione e sono stati tutti, tranne lo sfigatissimo 1.7 litri, a 8 valvole
Parola di un ex possessore di 1.6 boxer Alfa (l'ultimissima evoluzione del boxer)
Ciao
Ops... ero convinto che il twin l'avessero montato anche sugli ultimi boxer...
La trasformazione la fa la Subaru Italia.
All'inizio hanno avuto grossi problemi, mi ha detto un amico conce Subaru, ed i dirigenti giap non la presero troppo bene (del resto in Italia girava ancora la battuta della subarubaracca...).
Il fatto che però le versioni a gpl siano tuttora in listino fa però ben sperare.
#8
Inviato 07 aprile 2008 - 05:32

Come spesso accade, i "problemi del GPL" e "i problemi del Metano" non sono addebitabili al motore, ma a chi "costruisce" ed ancora di più a chi "monta" l'impianto.
#9
Guest_alessandro75_*
Inviato 07 aprile 2008 - 05:46

Il guaio è che la subaru Forester è troppo bella!!!!!!!!!!!
#10
Inviato 07 aprile 2008 - 08:23

Il discorso del "tirare giù il motore per regolare le punterie" è un "vanto" delle ultime versioni, le DOHC.
Per chi invece ha, come me, un Forester SOHC le cui punterie hanno la regolazione a vite, e pur non essendo "rinforzate" (io ancora ne dubito, ma è un dubbio solo mio che non voglio imporre a nessuno) con una regolazione ogni 60/70 mila chilometri sono arrivato ai 235.000 SOLO e sottolineo SOLO con tagliandi di manutenzione ordinaria, salvo la coppia di ammortizzatori posteriori cambiati di recente a 232.000.
Se questi me li chiami costi di manutenzione esagerati, come vogliamo chiamare quelli della Multipla, sulla quale, in garanzia, è stato cambiato (ma finirà preso...) il semiasse dx, 2 volte il potenziometro del sensore apertura corpo farfallato, il corpo farfallato che sto attendento, la tappezzeria del sedile ant. guidatore, non riesco ad ottenere la sostituzione dei pistoncini che "dovrebbero" sollevare il portellone "perchè col freddo fanno tutti così", senza contare le solite guaine di plasticaccia sulle portiere che si staccano, col fatto che tira vs. destra e non se ne esce, ecc. ecc. ecc. anche se pur con tutto questo la riprenderei subito perchè troppo comodo, paciosa ed ariosa ?
ps: la serie attuale non mi piace granchè, ma la prossima ventura è proprio na chiavica, si salva la meccanica, ma l'estetica è diventata nè più nè meno degli altri camioncini imbellettati: che tristezza.
#11
Guest_alessandro75_*
Inviato 07 aprile 2008 - 08:35


mi daresti qualche notizia sul tuo impianto?
#12
Inviato 08 aprile 2008 - 09:41

Mi sono fatto l'impianto da me, BRC "aspirato" e 0 dico 0 problemi. AI tempi c'erano già quelli ad "iniezione" .... non mi fido ora, figurati allora..... i costi di sperimentazione sviluppo e collaudo tutti a carico dei clienti.....
#13
Inviato 08 aprile 2008 - 10:51


Anch'io aspirato a vita!

#15
Inviato 10 giugno 2008 - 09:35


1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users