
Valvole e sedi valvola
#1
Guest_alessandro75_*
Inviato 17 aprile 2008 - 10:49

#2
Inviato 17 aprile 2008 - 11:07

Il costo ovviamente dipende da quanto ci si deve lavorare e questo dipende dal numero di cilindri e dal numero di valvole. Comunque ipotizza almeno 750€ per un "classico" quattro cilindri 16 valvole... solo per il lavoro di "rettifica" della testata... a cui poi devi aggiungere tutto il resto della lavorazione.
Ciao Nico
#3
Inviato 18 aprile 2008 - 01:20

magari per rottura della cinghia di distribuzione, o con la guarnizione della testa fusa.
e grazie a questo, riesci a spuntare un fortissimo sconto.
allora nel rifare la testa puoi fare quello che vuoi, addirittura si trovano in commercio
valvole con riporto in cromo, non per essere più scintillanti, ma per essere più lisce e scivolose
e non aver più problemi di mancata lubrificazione.
Però credo che fare un simile lavoro su una macchina aposto sia antieconomico.
www.ilRasoio.com
#4
Inviato 18 aprile 2008 - 08:07

Sinceramente ho optato per fregarmene di regolazioni, sostituzione bicchierini ecc ed ho deciso che fin quando la macchina va tutto ok, quando inizia ad avere problemi a causa delle valvole gli faccio rettificare la testa e buona notte al secchio..
Ho chiesto un preventivo e mi hanno chiesto sui 1200 euro rettifica, smontaggio e rimontaggio testa contro i 400 euro che costerebbe in opel far regolare le valvole ogni 30 mila km..e poi chissà se dopo 3 o 4 regolazioni la testa non sia da rettificare comunque..
Colore Peacock Sky Light
Metano Landi Omegas 85 l
#5
Guest_alessandro75_*
Inviato 18 aprile 2008 - 08:31

ps: che ci volete fare l'allergia forse porta anche queste idee, magari tra breve torno nell'alveo

#6
Inviato 20 aprile 2008 - 08:24

Poi dopo averla provata fece Treviso Napoli con un pieno di metano....
Se sei del mestiere è davvero un bel colpo. Perchè il lavoro lo metti da te. Se non lo sei devi trattare sui costi e sperare che sia onesto chi opera...
In ogni modo è ECOLOGIA pure non buttare ciò che può essere recuperato.

Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#7
Inviato 20 aprile 2008 - 10:30

chiacchierando con il titolare ho accennato al metano ed ai problemi delle multiple 1 serie ed al rifacimento della sede valvole utilizzando inserti di acciaio, questo signore non solo ha confermato d'averlo fatto in un paio di occasioni ma che la modifica (saputo che avevo una zafira ed essendomi noto il guaio di maxnard)era possibile anche per i motori opel......
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#10
Inviato 12 giugno 2008 - 12:32

quando I° Senti il motore che diventa SPOMPATO che più spompato non si può per via di perdita della compressione di uno o più cilindri (mazza che botta)
II° Quando si mette a bere il liquido refrigerante come la Benza o il Metano (insomma vai a più di Paraflu', ROSSO o BLU che sia, che metano) perchè trafila in un cilindro.....
La regolazione (ed il controllo) delle valvole si fa' periodicamente, COME SCRITTO sul libretto istruzioni dal COSTRUTTORE della macchina, e PUNTO (se la fai PRIMA spendi dei soldi FORSE inutilmente).
Salutations
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#11
Inviato 09 dicembre 2008 - 12:31

Non mi è però chiaro quali siano i sintomi che l'auto trasmette per avvisare del problema.
In basa a che cosa ci si rivolge al proprio meccanico per chiedergli di verificare la compressione dei cilindri?
Cambiano i consumi?
Aumento del consumo dell'olio?
C'è modo di accorgersene leggendo i valori degli scarichi quando si fa il bollino blu?
Un collega mi ha messo il tarlo dell'usura della testata con i metano e vorrei capirci di più.
#12
Inviato 09 dicembre 2008 - 09:17


Il problema nasce dal fatto che nel progettare, le valvole hanno tenuto conto dell'apporto lubrificante della benzina, che con il metano viene a mancare. per ovviare a questi problemi ci sono degli appositi lubrificanti.
Se la ta vettura non ha il recupero automatico del gioco valvole, è fondamentale, attenersi al programma di manutenzione, e seguire, il piano di regolazione del gioco, per mantenere più a lungo possibile l'efficenza delle valvole (vale anche per la benzina, e a maggior ragione a metano).
Tieni conto che oggi molti motori non necessitano di particolari accorgimenti. per qualsiasi dubbio comunque chiedi al tuo installatore, i produttori d'impianti e gli installatori, sono "quasi sempre" al corrente di problemi particolari, che si presentano modello per modello.
www.ilRasoio.com
#13
Inviato 10 dicembre 2008 - 11:46

Spannometricamente, la cosa si verifica tra i 110.000 ed i 140.000 km percorsi. Se hai superato tale soglia, dovresti andare abbastanza tranquillo.
#14
Inviato 10 dicembre 2008 - 11:52


A scanso di equivoci, la presenza del recupero automatico del gioco è un bene, proprio perchè permette di non aver problemi per un mucchio di tempo, e nella maggiorparte dei casi l'auto finisce la propria vita ben prima della necessità di intervenire.
Le auto prive di tale caratteristica (pochissime) necessitano invece di frequenti soste dal meccanico per ripristinare il corretto gioco.
#15
Inviato 15 ottobre 2009 - 03:14

ciao
Ma non avevi montato l'oliatore...

#16
Inviato 15 ottobre 2009 - 03:21


Ciao
#17
Inviato 15 ottobre 2009 - 04:15

Poi, a seconda di come si svilupperà, verrà spostata/rititolata.
Vai di foto Tonino!

P.S. Dispiacescion per la rotturescion... il meccanicaccio ha riconosciuto le sue colpe? Al mio capo capitò la stessa cosa con il Galaxy... il furbastro colpevole della negligenza negò tutto...

#18
Inviato 15 ottobre 2009 - 05:12


Potro' postare le foto dei pezzi, in realta' al raduno potrei anche portarli fisicamente, cosi' da far toccare con mano

Avevo fatto sostituire la cinghia di distribuzione 3 mesi fa', quando si dice la prudenza...
Il meccanico era evidentemente poco serio, una volta capito cosa era successo la cosa e' stata evidente.
Il bullone di bloccaggio era li' al suo posto da 10 anni, dopo che lui lo ha aperto per cambiare la cinghia tempo tre mesi e si e' svitato. Ovviamente quel bullone se montato correttamente non si sarebbe mai svitato da solo e invece il pignone dei servizi (all'esterno, coassiale col pignone della distribuzione all'interno) stava per cadere per terra.
Interrogato in proposito il 'meccanico' (in mancanza di altra definizione piu' consona) era propenso a tirare in ballo qualunque cosa tranne la possibilita' che avesse sbagliato. Il bullone spanato (e che si spana da solo ? In realta' era perfetto), il pignone che 'forse si e' ovalizzato' ed ha forzato il bullone (perfetto pure il pignone) o il semplice invecchiamento (???). Insomma mancavano solo le cavallette...
Io ho la fobia dei meccanici e questa e' un'altra conferma.
Il meccanico che mi sta' sistemando la testata mi ha accennato che le sedi valvola sembra fossero in buono stato, poi le vedro' personalmente.
Ho chiesto comunque di montare le sedi valvola piu' robuste adatte all'utilizzo a gas gia' che c'ero, per 100 euro in piu'. Le sedi valvola dovrebbero essere un problema superato, da adesso in poi basta additivo salvavalvole Leadex.
Facendo gli scongiuri che non porti sfiga per il futuro.
ciao
#19
Inviato 15 ottobre 2009 - 06:12

anche a me con un "vecchio meccanico" successe una cosa simile con la Tipo 1.4......
L'ho pagato con la sua stessa moneta ma non vi dico COME.....
Effettivamente in questo caso le SEDI VALVOLA non centrano na cippa.....
Solidariescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#20
Inviato 16 ottobre 2009 - 07:35

Sempre e solo officine nenanche autorizzata ma solo ufficiali.
Se succede qualcosa non possono accampare scuse, hanno dei disciplinari ben organizzati e collaudati.
Generico ...no grazie.
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users