
Mercedes Classe B NGT (W245): Discussione Generale
Iniziato da
Metano17
, mag 22 2008 10:04
#21
Inviato 25 maggio 2009 - 05:22

sile sono convinto anch'io che mi hanno trattato bene
ma come sai quando li tiri fuori sembrano sempre tanti e troppi ......
oggi mi hanno anche chiamato dal servizio clienti per sentire se ero stato contento
del tagliando effettuato dimmi tu se anche questi non sono costi
che paghiamo in qualche maniera !!!
ma come sai quando li tiri fuori sembrano sempre tanti e troppi ......
oggi mi hanno anche chiamato dal servizio clienti per sentire se ero stato contento
del tagliando effettuato dimmi tu se anche questi non sono costi
che paghiamo in qualche maniera !!!
#22
Inviato 14 giugno 2009 - 10:18

Finalmente ho avuto modo di provarla!
Ovviamente provarla in autodromo a Monza non potrà essere un test affidabile per le comparazioni nell'utilizzo quotidiano ma tuttavia è sempre indicazioni soprattutto sul rendimento del motore.
Non entro nemmeno in argomento finiture, cura, dettagli che ovviamente non hanno bisogno di presentazione ma la mia impressione è più incentrata su motore e tenuta.
Tenuta di strada: probabilmente anche per il maggior carico dovuto alla presenza delle bombole mi è sembrata un po' sottosterzante e poco propensa ai repentini cambi di direzione tuttavia nei 3 giri in pista ha superato discretamente le varianti di Monza. Una marcata indecisione il cambio di direzione della seconda parte della Variante della Roggia dove son venuti fuori tutti i limiti di cui sopra. Tuttavia considerando che l'animo della Classe B è cittadino extraurbano direi che i limiti di tenuta sono decisamente ben dimensionati e se aggiungiamo l'ottima capacità di assorbire i "muscolosi" cordoli di Monza presumo che lo stesso ottimo comportamento sia percepibile anche sulle sconnessioni ed asperità degli asfalti cittadini.
Motore: Temevo di trovarmi di fronte al classico aspirato piuttosto "polmone" ed invece questo 2.0 dispone di un buon tiro ai bassi regimi mentre invece quale ovvio rovescio della medaglia tende a svuotarsi dai 3.500 in su.
Tutto sommato la trovo un'ottima motorizzazione che risponde al 100% alle necessità di uso "reale" sulle strade di tutti i giorni.
Nico
Ovviamente provarla in autodromo a Monza non potrà essere un test affidabile per le comparazioni nell'utilizzo quotidiano ma tuttavia è sempre indicazioni soprattutto sul rendimento del motore.
Non entro nemmeno in argomento finiture, cura, dettagli che ovviamente non hanno bisogno di presentazione ma la mia impressione è più incentrata su motore e tenuta.
Tenuta di strada: probabilmente anche per il maggior carico dovuto alla presenza delle bombole mi è sembrata un po' sottosterzante e poco propensa ai repentini cambi di direzione tuttavia nei 3 giri in pista ha superato discretamente le varianti di Monza. Una marcata indecisione il cambio di direzione della seconda parte della Variante della Roggia dove son venuti fuori tutti i limiti di cui sopra. Tuttavia considerando che l'animo della Classe B è cittadino extraurbano direi che i limiti di tenuta sono decisamente ben dimensionati e se aggiungiamo l'ottima capacità di assorbire i "muscolosi" cordoli di Monza presumo che lo stesso ottimo comportamento sia percepibile anche sulle sconnessioni ed asperità degli asfalti cittadini.
Motore: Temevo di trovarmi di fronte al classico aspirato piuttosto "polmone" ed invece questo 2.0 dispone di un buon tiro ai bassi regimi mentre invece quale ovvio rovescio della medaglia tende a svuotarsi dai 3.500 in su.
Tutto sommato la trovo un'ottima motorizzazione che risponde al 100% alle necessità di uso "reale" sulle strade di tutti i giorni.
Nico
#23
Inviato 14 giugno 2009 - 11:09

#24
Inviato 14 giugno 2009 - 11:19

Si cambio manuale 5 rapporti e personalmente Mercedes avrebbe fatto bene a dotarla (almeno come optional del 6 rapporti).
Dimenticavo un piccola menzione sui freni che mi son parsi ben resistenti all'affaticamento (certo con la B non ho tirato come con la mia Zafi) ma dopo 3 giri con pinzate a volte anche belle grintose non ho riscontrato nulla di anomalo... a differenza della mia Zafi in cui era evidente la fase di "crisi" meccanica.
Nico
Dimenticavo un piccola menzione sui freni che mi son parsi ben resistenti all'affaticamento (certo con la B non ho tirato come con la mia Zafi) ma dopo 3 giri con pinzate a volte anche belle grintose non ho riscontrato nulla di anomalo... a differenza della mia Zafi in cui era evidente la fase di "crisi" meccanica.
Nico
#25
Inviato 14 giugno 2009 - 11:46

si il manuale a 5 rapporti non è il massimo secondo me
tiene l'auto troppo alta di giri a velocità di crociera
come è vero che con l'automatico che simula 7 rapporti essendo un variatore e non un cambio
io a velocità di 110 km/h sono a 2000 giri
a 90 sono 1800 giri
e a 70 1600 giri
tiene l'auto troppo alta di giri a velocità di crociera
come è vero che con l'automatico che simula 7 rapporti essendo un variatore e non un cambio
io a velocità di 110 km/h sono a 2000 giri
a 90 sono 1800 giri
e a 70 1600 giri
#27
Inviato 15 giugno 2009 - 10:31

Aspirata. Concettualmente il 2.0 della Classe B 170 NGT è paragonabile al 2.0 aspirato della Touran rispetto al quale però dispone di qualche CV in più e si porta dietro qualche Kg in meno.
Nico
Nico
#30
Inviato 15 giugno 2009 - 09:41

EHM, NO,
è lo stesso errore che ho fatto io in un altra discussione, il COMPRESSORE VOLUMETRICO da' coppia e potenza ai bassi regimi di motore,
il TURBOCOMPRESSORE entra solo dopo che so' i 3000 RPM prima i GAS di scarico non bastano a farlo girare, e quindi il suo apporto IN BASSO è pressochè NULLO.....
A MIO modesto avviso in un 2.0 aspirato basta il TURBO che da' coppia e POTENZA in ALTO, mentre in basso è la cilindrata che sopperisce alla COPPIA.....(come d'altronde ha detto Nico nella sua prova....
)
Parerescion
è lo stesso errore che ho fatto io in un altra discussione, il COMPRESSORE VOLUMETRICO da' coppia e potenza ai bassi regimi di motore,
il TURBOCOMPRESSORE entra solo dopo che so' i 3000 RPM prima i GAS di scarico non bastano a farlo girare, e quindi il suo apporto IN BASSO è pressochè NULLO.....
A MIO modesto avviso in un 2.0 aspirato basta il TURBO che da' coppia e POTENZA in ALTO, mentre in basso è la cilindrata che sopperisce alla COPPIA.....(come d'altronde ha detto Nico nella sua prova....

Parerescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#31
Inviato 15 giugno 2009 - 09:54

Tutto giusto con alcuni distinguo.
Il turbo fa sentire i propri effetti a regimi più o meno alti a seconda delle dimensioni della turbina:
turbina piccola spinge prima, turbina grande dopo.
I turbo della nuova generazione vanno appunto nella direzione di dare guidabilità più che potenza agli alti regimi per gli smanettoni, e si fanno sentire a regimi non troppo alti.
Il turbo fa sentire i propri effetti a regimi più o meno alti a seconda delle dimensioni della turbina:
turbina piccola spinge prima, turbina grande dopo.
I turbo della nuova generazione vanno appunto nella direzione di dare guidabilità più che potenza agli alti regimi per gli smanettoni, e si fanno sentire a regimi non troppo alti.

Se leggi, sono a metano...
#32
Inviato 15 giugno 2009 - 10:07

io ho sempre avuto dei tdi che già a 2000 giri spingevano eccome
ed anche il passat ecofuel che ho provato spingeva già da subito e forte
mi basterebbe una turbina come quella del passat sul mio 2.0 e sarei super contento
ed anche il passat ecofuel che ho provato spingeva già da subito e forte
mi basterebbe una turbina come quella del passat sul mio 2.0 e sarei super contento
#33
Inviato 15 giugno 2009 - 10:16

CITAZIONE(fabrizioB170ngt @ Jun 15 2009, 11:07 PM) <{POST_SNAPBACK}>
...ed anche il passat ecofuel che ho provato spingeva già da subito e forte...
ehm... ma il TSI ecofuel che equipaggia Passat e Touran è dotato di doppia sovralimentazione (compressore meccanico e turbocompressore) che garantisce sovrabbondanza di coppia a tutti i regimi.
Fine OT

Nico
#35
Inviato 25 settembre 2009 - 07:01

eh eh ... si la B 170 NGT è diventata B 180 NGT da qualche mese ma non è cambiato assolutamente nulla (almeno per quel che MB ci ha comunicato) tranne appunto la targhetta sul posteriore.
Poteri occulti del marketing!
Poteri occulti del marketing!

#37
Inviato 27 settembre 2009 - 09:13

altrimenti come fare a svalutare il modello 170 ???
fanno delle caxxate anche in mercedes oramai
una volta un modello mercedes durava molti anni senza restyling
ora tra restyling e cambi di nome
sono alla stessa stregua delle altre case automobilistiche
altroché stellina blasonata
fanno delle caxxate anche in mercedes oramai
una volta un modello mercedes durava molti anni senza restyling
ora tra restyling e cambi di nome
sono alla stessa stregua delle altre case automobilistiche
altroché stellina blasonata
#39
Inviato 22 novembre 2009 - 12:29

in questi giorni la metanara compie un anno 51.000 km
costo carburante metano - benzina 2312 euro (2172 euro di metano metano - 140 euro di broda) costo al kilometro 0.0453
con un risparmio percentuale -33 % dal prezzo del gasolio paragonato con una classe B 200 cdi
costo carburante metano - benzina 2312 euro (2172 euro di metano metano - 140 euro di broda) costo al kilometro 0.0453
con un risparmio percentuale -33 % dal prezzo del gasolio paragonato con una classe B 200 cdi
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users