

Trattamento Sintoflon
Iniziato da
Tartufo
, giu 06 2008 12:52
#163
Inviato 24 maggio 2010 - 11:32

Io senza scomodare i sintofloni vari, all'ultimo tagliando ho anche sostituito integralmente l'olio cambio con benefici nettissimi...pare nuovo o forse meglio!
Ciao
GUba
Ciao
GUba
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#164
Inviato 20 febbraio 2012 - 10:47

Da qualche centinaio di migliaia di chilometri utilizzo assiduamente i prodotti Sintoflon.
Il più gettonato è il Protector, ma le mie auto hanno visto e vedono anche ET, PMC, Leadex GAS, Clean GAS, OttoClean, e le altre varianti del Protector, sia quello Racing sia quello Oilseal. Non dimentico il GearLube che è stato secondo me quello che ha dato risultati più fecondi.
Allo stato attuale sono soddisfatto. Se tutto questo ben di Dio costasse un po' meno sarebbe meglio, ma non credo di aver mai buttato soldi. Ciò che poi mi rende felice è che si tratta di prodotti italiani!!
Sostituendo l'olio ogni 15000km mi piace fare così (dico mi piace perché non ho riscontri tecnici per dire che sia il modo migliore): ad olio nuovo, appena sopra il minimo, e caldo metto dentro un boccettino (125ml) di Protector e ci giro un po'. Rabbocco l'olio, "sciacquando" per bene il flaconcino dei miracoli, tanto da arrivare a livello.
Dopo 5000km in occasione di un centinaio di km filati, sempre a olio caldo, metto giù un altro mezzo boccettino di Protector. Altri 5000km e faccio fuori la metà restante. Altri 5000km ed è ora del tagliando.
Ieri ho aggiunto la seconda metà del flacone, come dire che fra 5000km ho da fare il tagliando.
Non so cosa, ma di sicuro non è stato effetto placebo.
Il freno motore ridotto all'inesistenza.
Ovvio: se il prodotto mira a ridurre gli attriti allora il freno motore calerà di intensità. Questo già lo sapevo, ma mai lo avevo provato così intensamente.
Come ho detto è un po' che uso questi prodotti e nella specie proprio il Protector, ma mai avevo avuto un simile riscontro pratico e inequivocabile.
Solo per darvi un'idea:
ciascuno di noi conoscendo la propria auto e le solite strade che percorre imposta le curve, si avvicina alle rotonde in modo automatico e praticamente tutte le volte si scala e si frena in modo quasi identico (traffico permettendo).
Ieri, in modo inconscio mi avvicinavo ad ogni rotatoria, scalavo e lasciavo al solito l'auto scorrere e sistematicamente andavo lungo da dover per forza insistere sui freni ben più del solito. E dire che stavolta non ero neppure carico, cosa abbastanza normale per me.
Ugualmente l'indicatore del finto consumo istantaneo presente nel quadro strumenti mi riportava valori insolitamente bassi. E l'altrettanto finto calcolatore di consumo medio era di 1km/lt migliore rispetto al periodo precedente.
Stamane, nei pochi chilometri percorsi, l'effetto di ridotto freno motore perdurava.
Il più gettonato è il Protector, ma le mie auto hanno visto e vedono anche ET, PMC, Leadex GAS, Clean GAS, OttoClean, e le altre varianti del Protector, sia quello Racing sia quello Oilseal. Non dimentico il GearLube che è stato secondo me quello che ha dato risultati più fecondi.
Allo stato attuale sono soddisfatto. Se tutto questo ben di Dio costasse un po' meno sarebbe meglio, ma non credo di aver mai buttato soldi. Ciò che poi mi rende felice è che si tratta di prodotti italiani!!
Sostituendo l'olio ogni 15000km mi piace fare così (dico mi piace perché non ho riscontri tecnici per dire che sia il modo migliore): ad olio nuovo, appena sopra il minimo, e caldo metto dentro un boccettino (125ml) di Protector e ci giro un po'. Rabbocco l'olio, "sciacquando" per bene il flaconcino dei miracoli, tanto da arrivare a livello.
Dopo 5000km in occasione di un centinaio di km filati, sempre a olio caldo, metto giù un altro mezzo boccettino di Protector. Altri 5000km e faccio fuori la metà restante. Altri 5000km ed è ora del tagliando.
Ieri ho aggiunto la seconda metà del flacone, come dire che fra 5000km ho da fare il tagliando.
Non so cosa, ma di sicuro non è stato effetto placebo.
Il freno motore ridotto all'inesistenza.
Ovvio: se il prodotto mira a ridurre gli attriti allora il freno motore calerà di intensità. Questo già lo sapevo, ma mai lo avevo provato così intensamente.
Come ho detto è un po' che uso questi prodotti e nella specie proprio il Protector, ma mai avevo avuto un simile riscontro pratico e inequivocabile.
Solo per darvi un'idea:
ciascuno di noi conoscendo la propria auto e le solite strade che percorre imposta le curve, si avvicina alle rotonde in modo automatico e praticamente tutte le volte si scala e si frena in modo quasi identico (traffico permettendo).
Ieri, in modo inconscio mi avvicinavo ad ogni rotatoria, scalavo e lasciavo al solito l'auto scorrere e sistematicamente andavo lungo da dover per forza insistere sui freni ben più del solito. E dire che stavolta non ero neppure carico, cosa abbastanza normale per me.
Ugualmente l'indicatore del finto consumo istantaneo presente nel quadro strumenti mi riportava valori insolitamente bassi. E l'altrettanto finto calcolatore di consumo medio era di 1km/lt migliore rispetto al periodo precedente.
Stamane, nei pochi chilometri percorsi, l'effetto di ridotto freno motore perdurava.
Messaggio modificato da lucaires, 20 febbraio 2012 - 10:50
#165
Inviato 23 marzo 2012 - 05:13

Non vorrei passare per bastian contrario, ma mi sento di dire in tutta onestà che è EFFETTO PLACEBO.
Io ero cliente Sintoflon, e prima lo sono stato della Ceramic Power Liquid.
L'effetto placebo ti induce a guidare con attenzione, a trattare meglio il motore, ad innestare più dolcemente le marce, ecc.
E io ,non è che sono il più figo e furbo della covata, ne sono stato vittima.
Io però, all'opposto di molti (credo quasi tutti...) gli utenti dei vari forum, che conoscono la meccanica perchè leggono, e non perchè smontano, sistemano e rimontano, ho visto dove è finito il Sintoflon in 3 casi (veicoli miei, personali).
Honda XL125R, mezza boccetta o meno in 2000km (aggiunta a gocce un pò per volta, come disse il buon Nicola della Sintoflon, vedasi Forum ElaborarE.info era tutto nel filtro centrifugo.
Chiedo, al telefono, e mi dicono di "bypassarlo per un pò".
Questa è la Conoscenza della Meccanica e della Lubrificazione di certi personaggi.
Ti fanno un pippone sull'importanza dela lubrificazione, poi quando hai un filtro che ti separa il loro prodotto, ti dicono di bypassarlo...alla faccia del motivo per cui il filtro c'è...
Punto2 e 3, i Cambi...Potrei estendere a 4.
Punto TD, la mia auto, la preferita, con cui ho fatto un par di centomila km.
Ho aperto il cambio 2 volte (revisione e modifica), dopo la prima -modifica con rapporti lunghi- si era messo a rumoreggiare leggermente in tiro, messo sintoflon, oltre che rumoreggiare il triplo mi è costato 25€ in più.
Poi l'ho riaperto, il sintoflon aveva tappato i passaggi olio (dal differenziale c'è una "corrente" d'olio che si incanala nella fusione e viene indirizzata nell'albero secondario tramite un foro, tappatissimo di melma biancastra...)
Il primo cambio ha avuo anche sorte peggiore, ma non è detto sia sintoflon.
Nel camper, un Ducato 2.5D, l'ho messo al cambio olio el cambio per "ripararmi" dai cedimenti della 5a, frequenti su quel cambio.
Risultato?
Messo a casa, a cambio caldo che NON rumoreggiava se non un leggerissimo sibilo viaggiando in 5a ai 50 all'ora, arrivato a Monaco s'è messo a fischiae in decelerazione.
Dopo il viaggio dell'estate scorsa fischia anche in accelerazione sotto i 70km/h.
IO di additivi SOLIDI non ne uso più.
Voi fate quello che volete
Io ero cliente Sintoflon, e prima lo sono stato della Ceramic Power Liquid.
L'effetto placebo ti induce a guidare con attenzione, a trattare meglio il motore, ad innestare più dolcemente le marce, ecc.
E io ,non è che sono il più figo e furbo della covata, ne sono stato vittima.
Io però, all'opposto di molti (credo quasi tutti...) gli utenti dei vari forum, che conoscono la meccanica perchè leggono, e non perchè smontano, sistemano e rimontano, ho visto dove è finito il Sintoflon in 3 casi (veicoli miei, personali).
Honda XL125R, mezza boccetta o meno in 2000km (aggiunta a gocce un pò per volta, come disse il buon Nicola della Sintoflon, vedasi Forum ElaborarE.info era tutto nel filtro centrifugo.
Chiedo, al telefono, e mi dicono di "bypassarlo per un pò".
Questa è la Conoscenza della Meccanica e della Lubrificazione di certi personaggi.
Ti fanno un pippone sull'importanza dela lubrificazione, poi quando hai un filtro che ti separa il loro prodotto, ti dicono di bypassarlo...alla faccia del motivo per cui il filtro c'è...
Punto2 e 3, i Cambi...Potrei estendere a 4.
Punto TD, la mia auto, la preferita, con cui ho fatto un par di centomila km.
Ho aperto il cambio 2 volte (revisione e modifica), dopo la prima -modifica con rapporti lunghi- si era messo a rumoreggiare leggermente in tiro, messo sintoflon, oltre che rumoreggiare il triplo mi è costato 25€ in più.
Poi l'ho riaperto, il sintoflon aveva tappato i passaggi olio (dal differenziale c'è una "corrente" d'olio che si incanala nella fusione e viene indirizzata nell'albero secondario tramite un foro, tappatissimo di melma biancastra...)
Il primo cambio ha avuo anche sorte peggiore, ma non è detto sia sintoflon.
Nel camper, un Ducato 2.5D, l'ho messo al cambio olio el cambio per "ripararmi" dai cedimenti della 5a, frequenti su quel cambio.
Risultato?
Messo a casa, a cambio caldo che NON rumoreggiava se non un leggerissimo sibilo viaggiando in 5a ai 50 all'ora, arrivato a Monaco s'è messo a fischiae in decelerazione.
Dopo il viaggio dell'estate scorsa fischia anche in accelerazione sotto i 70km/h.
IO di additivi SOLIDI non ne uso più.
Voi fate quello che volete

Porter 1.0 4x4' 98 GPL landi LSI con iniettori Matrix
#166
Inviato 23 marzo 2012 - 05:19

CITAZIONE(Pha79 @ Mar 2 2010, 10:50 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Nella mia Multipla quello che ha fatto la differenza è stato il GearLube!
Che tipo di differenza?
Se ti entrano le marce più fluidamente, sappi che è un difetto di lubrificazione...e probabilmente qualche passaggio olio è tappato.
Te lo dico perchè anch'io...e la Punto se non erro ha lo stesso cambio della multipla.
Porter 1.0 4x4' 98 GPL landi LSI con iniettori Matrix
#167
Inviato 26 marzo 2012 - 11:20

Grazie per la dritta, la prossima volta che cambierò la frizione farò smontare tutto, e controllerò per bene cosa è successo.
Comunque io per l'olio del cambio ho sempre rispettato i 60.000km del libretto di uso e manutenzione.
Speravo non s'intasasse...
Comunque io per l'olio del cambio ho sempre rispettato i 60.000km del libretto di uso e manutenzione.
Speravo non s'intasasse...
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#168
Inviato 27 marzo 2012 - 07:40

La Sintoflon, che sicuramente conoscerà il problema, consiglia, difatti se possibile, di inserire il Garlube all'atto del cambio olio premiscelandolo con tutta la quantità di olio che si andrà ad inserire e di girare il più presto possibile.
L'olio dentro il cambio si muove per sbattimento e frizione, non c'è una pompa che lo porta in giro e un relativo pescante in zona bassa con filtro olio qualora il pescante tiri su della schifezza.
Pertanto le porcherie sul fondo si creano non solo per colpa del Gearlube, ma anche per colpa di oli vecchi che non sono più stabili.
L'olio dentro il cambio si muove per sbattimento e frizione, non c'è una pompa che lo porta in giro e un relativo pescante in zona bassa con filtro olio qualora il pescante tiri su della schifezza.
Pertanto le porcherie sul fondo si creano non solo per colpa del Gearlube, ma anche per colpa di oli vecchi che non sono più stabili.
#169
Inviato 27 marzo 2012 - 08:07

Conosco la sintoflon, le istruzioni, e le ho seguite, per la punto.
Due litri di olio premiscelati, mandati nel cambio tramite siringona, il cambio era pulitissimo (appena lavato e revisionato) e ha fatto melma.
Olio originale fiat, nulla di esotico, che sui cambi è meglio usare gli oli prescritti.
E appena messo, son partito per un giro di una 40ina di km, ricordo come oggi che sono andato dall'officina ad Ala, che avevo Volontariato.
Dato che non è il primo che apro, se permetti, so distinguere una melma biancastra che non ha altro motivo di esistere se non l'immissione del sintoflon, rispetto alla normale fanghiglia scura fatta dall'usura dei sincronizzatori...
La stessa melma, della stessa consistenza, di quella che ho tolto dal rotore dell'XL.
Garantito, è teflon.
Sul camper, ad ogni modo, il sintoflon l'ho messo 5minuti prima di partire per Praga.
Non può aver avuto il tempo di sedimentare, anche e soprattutto perchè l'ho iniettato dall'astina di carico olio, che è sul differenziale...
E il differenziale gira ad un tot di giri (2calcoli, ai 90 all'ora della velocità di crociera, con una circonferenza delle ruote di 2046mm (185R14C) ruote e differenziale girano a circa 733rpm), e credimi che l'olio non è "schizzettato" quasi con rispetto nel cambio, ma sbattuto con una certa violenza.
La pompa, praticamente, c'è, ed è la corona del differenziale stessa, che crea un vortice e spruzza l'olio ovunque e lo incanala anche nei passaggi predisposti nella fusione del carter.
Io non lo metto più, voi fate quello che vi pare...ma se la DuPont ha espressamente sconsigliato di usare il teflon come additivo, forse un motivo c'è.
Due litri di olio premiscelati, mandati nel cambio tramite siringona, il cambio era pulitissimo (appena lavato e revisionato) e ha fatto melma.
Olio originale fiat, nulla di esotico, che sui cambi è meglio usare gli oli prescritti.
E appena messo, son partito per un giro di una 40ina di km, ricordo come oggi che sono andato dall'officina ad Ala, che avevo Volontariato.
Dato che non è il primo che apro, se permetti, so distinguere una melma biancastra che non ha altro motivo di esistere se non l'immissione del sintoflon, rispetto alla normale fanghiglia scura fatta dall'usura dei sincronizzatori...
La stessa melma, della stessa consistenza, di quella che ho tolto dal rotore dell'XL.
Garantito, è teflon.
Sul camper, ad ogni modo, il sintoflon l'ho messo 5minuti prima di partire per Praga.
Non può aver avuto il tempo di sedimentare, anche e soprattutto perchè l'ho iniettato dall'astina di carico olio, che è sul differenziale...
E il differenziale gira ad un tot di giri (2calcoli, ai 90 all'ora della velocità di crociera, con una circonferenza delle ruote di 2046mm (185R14C) ruote e differenziale girano a circa 733rpm), e credimi che l'olio non è "schizzettato" quasi con rispetto nel cambio, ma sbattuto con una certa violenza.
La pompa, praticamente, c'è, ed è la corona del differenziale stessa, che crea un vortice e spruzza l'olio ovunque e lo incanala anche nei passaggi predisposti nella fusione del carter.
Io non lo metto più, voi fate quello che vi pare...ma se la DuPont ha espressamente sconsigliato di usare il teflon come additivo, forse un motivo c'è.
Porter 1.0 4x4' 98 GPL landi LSI con iniettori Matrix
#171
Inviato 04 aprile 2012 - 09:42

Io che non ho mai utilizzato prodotti "alternativi"me la godo un mondo (grazie ELVentu)..........TUCKER.......basta la parola..............se li conosci li eviti...........
P.S.......circa 15 anni addietro(mi pare Quattroruote)publico' un servizio di una Citroen con la quale aveva percorso la bellezza di 70.000 km senza sostituire l'olio motore,il veicolo non ebbe alcun problema(ed erano olii di quei tempi)per cui sostituire l'olio motore oggi prima dei 30.000(come minimo)km significa gettare soldi fuori dalla finestra e produrre materiale inquinante da smaltire.
Parere personale
P.P.S.......con l'olio(anche del cambio)(anche automatico) prescritto dalla casa in azienda abbiamo veicoli che hanno percorso 1.000.000 di km......meditate gente,meditate.
P.S.......circa 15 anni addietro(mi pare Quattroruote)publico' un servizio di una Citroen con la quale aveva percorso la bellezza di 70.000 km senza sostituire l'olio motore,il veicolo non ebbe alcun problema(ed erano olii di quei tempi)per cui sostituire l'olio motore oggi prima dei 30.000(come minimo)km significa gettare soldi fuori dalla finestra e produrre materiale inquinante da smaltire.
Parere personale
P.P.S.......con l'olio(anche del cambio)(anche automatico) prescritto dalla casa in azienda abbiamo veicoli che hanno percorso 1.000.000 di km......meditate gente,meditate.
Messaggio modificato da metaoui, 04 aprile 2012 - 09:52
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users