EHM, 2 cosine....
SE è fatto bene l'ibrido, con un pacco batterie DEGNO di tale nome, anche in autostrada trovi apprezzamenti,
MENTRE se raddoppi il motore (come nella Prius II^ serie )
SENZA cambiare e potenziare il pacco batterie,
BOH io la trovo una Stron$ata, poi ognuno decide con la propria cabeza...
SUL risparmio delle EMISSIONI, sarei TOTALMENTE in disaccordio con ciò che afferma Fulvio,
perchè NESSUNO MAI si rammenta che l'auto in città, PEGGIORA DRASTICAMENTE la sua performance (e quindi l'emissioni) per via di STOP and GO, e per accelerazioni e frenate, che DISSIPANO sempre l'energia cinetica accumulata 15 secondi prima....(o il tempo che serve e che ci stai, IN CITTA'....)
E' la stessa storia, dei Banchi di rulli per le prove di consumo, con le vetture DI SERIE senza servomeccanismi, che pesano un 15-20% in meno e che sembra che facciano sfracelli,
ma poi alla prova dei fatti.....


DELUSIONE.....




Deludescion:unsure:



Emissionescion
Ciao, da possessore, posso assicurarti che il sistema di prius è utile anche in autostrada, poichè il cambio epicicloidale che ha, permette di avere i motori, sia il benzina che l'elettrico, al loro numero di giri ottimale. Infatti, il treno epicicloidale, permette loro di girare liberamente pur essendo collegati meccanicamente.
Nei sistemi come quello di casa Honda, l'IMA, l'elettrico è coassiale al termico, e quindi girano sempre assieme, ma non è detto che al regime ottimale del termico corrisponda anche a quello dell'elettrico, ed infatti non è così.
Con la Prius, puoi trovarti a viaggiare a 100 km/h, con il termico a 1250 g/min, cosa che con gli altri sistemi (honda in primis, ma anche i prototipi di PSA e Porsche).
Ciao e buona giornata a tutti.
