@Giulioilre
Dipende,ad una temperatura esterna piu' bassa ,di norma, corrisponde una quantita' di metano caricata maggiore,ma anche il consumo cresce,se invece il compressore del distributore è piu' performante(quindi a parita' di temperatura carica piu' metano)in questo caso riuscirai a percorrere una distanza maggiore.
Tutto questo,comunque,non è una scienza esatta,in quanto molteplici possono essere le variabili(in Italia importiamo metano da piu' paesi e la qualita' non è tutta uguale,quindi dobbiamo tenere presente che a qualita' inferiore corrisponde una resa chilometrica peggiore.Purtroppo non siamo in grado mai di sapere che metano scorrenella rete.)
Non è il tuo caso,ma rabboccando quando ancora il serbatoio contiene una discreta percentuale di gas riusciamo con quel pieno ad avere una resa chilometrica maggiore.Lo stesso avviene se dopo che hai rifornito(e conosci il metanaro,altrimenti ti guardera' in cagnesco per alcuni giorni)aspetti una mezzora e poi rifornisci nuovamente.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.