Scusate vorrei lanciare una provocazione:
Ero in procinto di acquistare una Touran ecofuel (sono un ambientalista di lungo corso) anche perchè nella mia provincia (CS) i distributori sono aumentati (abbastanza), ma sono rimasto perplesso nel sentire i consumi e l'autonomia.
Ora, in soldoni, con un serbatoio da 18 kg si possono percorrere circa 330 km per una spesa di circa 16 euro. sulla strada del ritorno, con la mia fiesta 1.8 Tdi faccio il pieno dopo aver percorso 660 km spendendo 32 euro (esatti, esatti).
1° perplessità, economicamente conviene??
Beh, i raffronti non possono essere fatti su due auto così differenti. Il Touran è un 2.0, pesa molto di più ed ha un cx peggiore di quello di una Fiesta! Dovresti raffrontare un il Touran Ecofuel con quello in versione diesel!!!
E poi occhio, in questi giorni sta tornando a salire il petrolio, e quindi il diesel e la benzina, di contro invece il metano sta calando.
N.B.: se leggi ciò che ha postato
metagigi poco sopra, vedrai che il Touran può farne anche 400 di Km con un pieno!
Mi collego sul sito della federmetano e scopro, dalla ricerca euromobility del CNR – Istituto Inquinamento Atmosferico, dalle tabelle di raffronto con le vetture euro IV le emissioni della vettura a metano non si discostano eccessivamente dalle altre con carburanti tradizionali. esempio: PM10 - diesel=0.008 metano=0.009
2° perplessità, ecologicamente conviene??
Vi chiedo di aiutarmi a superare queste perplessità e a farmi ritornare con animo sereno dal concesionario a definire l'acquisto. Grazie
Ehm su quella tabella scrivono sì dei PM10, ma ci sono anche altri dati, tipo quello dei CO2... diesel 235, metano 170, e poi se si legge per intero l'articolo si capiscono molte altre cose che fanno propendere verso il metano anche dal punto di vista ambientale!!!!