
Non si accende la volvo
Iniziato da
Finlay
, set 14 2008 10:59
#1
Inviato 14 settembre 2008 - 10:59

Salve,
vi scrivo perché oggi ho fatto il gesto di partire con la mia auto per il giretto domenicale ma essa ha fatto appena la mossa di accendersi… poi ho sentito un click e non c’è stato più niente da fare.
La macchina in questione è una buona ma vecchia Volvo V40 2000 a benzina, annata 1996.
Ho notato che di solito quando si accendeva il cruscotto, si sentiva come uno zzz e poi un click: ora quando giro la chiavetta lo zzz non c’è più ma ci sono due click.
Ad un profano come me, viene da pensare che sia un problema alla pompa della benzina o ad un relè ad essa collegata, anche perché sembra proprio che faccia come quando si rimane senza benzina (e la benzina c’è perché ho provato ad aggiungerne anche un paio di litri)
Adesso mi trovo con l’auto nel mio parcheggio che non ne vuole sapere di partire.
Posso fare qualcosa per farla partire prima di chiamare il mio meccanico e farmi spennare?
Grazie a tutti
Ciao
vi scrivo perché oggi ho fatto il gesto di partire con la mia auto per il giretto domenicale ma essa ha fatto appena la mossa di accendersi… poi ho sentito un click e non c’è stato più niente da fare.
La macchina in questione è una buona ma vecchia Volvo V40 2000 a benzina, annata 1996.
Ho notato che di solito quando si accendeva il cruscotto, si sentiva come uno zzz e poi un click: ora quando giro la chiavetta lo zzz non c’è più ma ci sono due click.
Ad un profano come me, viene da pensare che sia un problema alla pompa della benzina o ad un relè ad essa collegata, anche perché sembra proprio che faccia come quando si rimane senza benzina (e la benzina c’è perché ho provato ad aggiungerne anche un paio di litri)
Adesso mi trovo con l’auto nel mio parcheggio che non ne vuole sapere di partire.
Posso fare qualcosa per farla partire prima di chiamare il mio meccanico e farmi spennare?
Grazie a tutti
Ciao
#4
Inviato 14 settembre 2008 - 11:36

Sulla V40 quando commuti il quadro la pompa della benzina deve avviarsi per 1 secondo, ed è comandata da un relè.
Questo relè è protetto da un fusibile, quindi è bene prima controllare il fusibile, se questo è ok passare al relè.
Il fusibile dovrebbe servire pure all'airbag ed alla chiusura centralizzata, quindi se questa funziona probabilmente è ok.
Ad ogni modo si trova nel portafusibili dell'abitacolo, ed è il quarto da sinistra in basso (sul libretto di uso e manutenzione dovrebbe essere scritto).
Veniamo al relè.
Guardando il motore dal davanti, a destra in alto, accanto al duomo della sospensione c'è una scatola porta relè.
Dovrebbero esserci 2 zone: a sinistra 3 file di fusibili e 2 relè. A destra 6 relè.
Quello che ti interessa dovrebbe essere quello in alto a destra.
Spesso basta dargli un colpetto secco per far scattare la molla e farlo funzionare temporaneamente (con la 205 sono andato avanti un mese).
Ad ogni modo, per essere sicuro che sia lui il responsabile, staccalo.
Ora guarda la base dove era attaccato il relè. Dovrebbe avere 4 piedini messi in croce, uno verticale e tre orizzontali.
Con un filo elettrico (meglio se ci metti un interruttore in mezzo) collega il piedino di sinistra a quello di destra (quello orizzontale a quello verticale, dovrebbero essere numerati come 30 ed 87).
Dovrebbe azionarsi la pompa della benzina.
A questo punto se la pompa gira sai che il colpevole è il relè, e ti basta procurartene uno in Volvo (o ad un recupero, che te lo tirano dietro). Se invece la pompa non gira (poco probabile) è facile che si sia bruciata.
Questo relè è protetto da un fusibile, quindi è bene prima controllare il fusibile, se questo è ok passare al relè.
Il fusibile dovrebbe servire pure all'airbag ed alla chiusura centralizzata, quindi se questa funziona probabilmente è ok.
Ad ogni modo si trova nel portafusibili dell'abitacolo, ed è il quarto da sinistra in basso (sul libretto di uso e manutenzione dovrebbe essere scritto).
Veniamo al relè.
Guardando il motore dal davanti, a destra in alto, accanto al duomo della sospensione c'è una scatola porta relè.
Dovrebbero esserci 2 zone: a sinistra 3 file di fusibili e 2 relè. A destra 6 relè.
Quello che ti interessa dovrebbe essere quello in alto a destra.
Spesso basta dargli un colpetto secco per far scattare la molla e farlo funzionare temporaneamente (con la 205 sono andato avanti un mese).
Ad ogni modo, per essere sicuro che sia lui il responsabile, staccalo.
Ora guarda la base dove era attaccato il relè. Dovrebbe avere 4 piedini messi in croce, uno verticale e tre orizzontali.
Con un filo elettrico (meglio se ci metti un interruttore in mezzo) collega il piedino di sinistra a quello di destra (quello orizzontale a quello verticale, dovrebbero essere numerati come 30 ed 87).
Dovrebbe azionarsi la pompa della benzina.
A questo punto se la pompa gira sai che il colpevole è il relè, e ti basta procurartene uno in Volvo (o ad un recupero, che te lo tirano dietro). Se invece la pompa non gira (poco probabile) è facile che si sia bruciata.
Se leggi, sono a metano...
#5
Inviato 15 settembre 2008 - 09:31

No, non è possibile, esperto anche di Volvo.
Basta fermatelo !!!
Basta fermatelo !!!
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#6
Inviato 15 settembre 2008 - 11:20

ho provato: la corrente al relè arriva e quando lo baypasso non succede niente... sigh!
c'è nient'altro che si può fare?
grazie mille
ps. a chi mi devo rivolgere ora?
basta chiamare un elettrauto che viene a domicilio o bisogna portarlo in concessionaria con il carroattrezzi?
c'è nient'altro che si può fare?
grazie mille
ps. a chi mi devo rivolgere ora?
basta chiamare un elettrauto che viene a domicilio o bisogna portarlo in concessionaria con il carroattrezzi?
#11
Inviato 15 settembre 2008 - 01:55

Beh, non è detto, molte volte c'è ancora abbastanza corrente per far girare il motorino ma non abbastanza per il "processo" di accensione.
Se hai la possibilità di tagliare la testa al toro collegandoti con dei cavi ad un'auto di un parente o amico... io ci proverei!
Se hai la possibilità di tagliare la testa al toro collegandoti con dei cavi ad un'auto di un parente o amico... io ci proverei!

Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#12
Inviato 15 settembre 2008 - 02:14

Ahi... quindi è fortemente indiziata la pompa... 
Come prova del nove prova ad applicarle il 12 volt della batteria direttamente. Se va c'è un'interruzione fra il relè e la pompa (difficile ma non si sa mai). Se non va è proprio lei che è partita (forse perchè usando il gpl tieni troppa poca benzina nel serbatoio e si è surriscaldata). A questo punto l'unica è procurarsene una al recupero (o nuova ma credo costicchi).
P.S. Il tuo impianto a gpl non ti permette di accendere la macchina a gas? Su molti impianti se commuti il quadro, clicchi su benzina e poi ancora su gas e poi senza spegnere il quadro azioni l'avviamento, dovrebbe partire.

Come prova del nove prova ad applicarle il 12 volt della batteria direttamente. Se va c'è un'interruzione fra il relè e la pompa (difficile ma non si sa mai). Se non va è proprio lei che è partita (forse perchè usando il gpl tieni troppa poca benzina nel serbatoio e si è surriscaldata). A questo punto l'unica è procurarsene una al recupero (o nuova ma credo costicchi).
P.S. Il tuo impianto a gpl non ti permette di accendere la macchina a gas? Su molti impianti se commuti il quadro, clicchi su benzina e poi ancora su gas e poi senza spegnere il quadro azioni l'avviamento, dovrebbe partire.
Se leggi, sono a metano...
#13
Inviato 15 settembre 2008 - 02:24

ma come faccio ad applicarle direttamente la corrente?
non riesco a trovarla, ho alzato i sedili dietro ma non ho visto niente... sai mica dov'è di preciso?
riguardo al surriscaldamento, era un po di tempo che giravo con il serbatoio con poca benzina ma ero comunque sopra la riserva, ma perchè si dovrebbe surriscaldare?
per ultimo, ho provato a commutare per passare da benzina a gas, anche mentre girava l'avviamento.. ma non passa (almeno credo, perchè non è molto chiaro... comunque non parte)
non riesco a trovarla, ho alzato i sedili dietro ma non ho visto niente... sai mica dov'è di preciso?
riguardo al surriscaldamento, era un po di tempo che giravo con il serbatoio con poca benzina ma ero comunque sopra la riserva, ma perchè si dovrebbe surriscaldare?
per ultimo, ho provato a commutare per passare da benzina a gas, anche mentre girava l'avviamento.. ma non passa (almeno credo, perchè non è molto chiaro... comunque non parte)
#14
Inviato 15 settembre 2008 - 02:44

Il manuale che ho io dice solo che è "nel serbatoio". Di solito ci si arriva dai sedili posteriori... non c'è alcun boccaporto sotto al cuscino?
Altrimenti potrebbe essere accessibile da sotto il rivestimento del bagagliaio... mah...
Altrimenti potrebbe essere accessibile da sotto il rivestimento del bagagliaio... mah...

Se leggi, sono a metano...
#16
Inviato 15 settembre 2008 - 07:25

CITAZIONE(Sile650 @ Sep 15 2008, 03:44 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Il manuale che ho io dice solo che è "nel serbatoio". Di solito ci si arriva dai sedili posteriori
Allora... ho tirato su la moquette ed ho trovato uno sportello posizionato al centro dei due sedili con quattro viti a croce.
Sotto vi sta la pompa da cui ho staccato lo spinotto e verificato che la corrente arriva, sia quella per il sensore (sempre presente) che quello per la pompa (dura circa un secondo quando accendo il quadro strumenti).
Ormai non ci sono più dubbi: è la pompa della benzina.
Ora il punto è se posso cambiarla da solo... non mi sembra una cosa difficile ma non avendolo mai fatto, vorrei sapere da voi come procedere e se vi sono dei rischi: quando si gioca con la benzina bisogna stare sempre attenti!
In ultima battuta, la si può trovare anche usata la pompa? Dove? E conviene?
Grazie ancora
ps. qui c'è la foto:
http://scuo.la/attac...mp;d=1221503315
#17
Inviato 15 settembre 2008 - 07:57

Siccome hai una macchina abbastanza diffusa puoi trovarla sicuramente dallo sfasciacarrozze "rutamatt"
e magari se è ancora montata, puoi fare pratica su come smontarla....
e magari se è ancora montata, puoi fare pratica su come smontarla....

Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#18
Inviato 15 settembre 2008 - 10:56

Già. 
Mi raccomando che non fosse stata a gas pure quella!
Ho reperito per vie traverse un manualetto per meccanici con notizie su molte auto.

Mi raccomando che non fosse stata a gas pure quella!

CITAZIONE(Finlay @ Sep 15 2008, 03:47 PM) <{POST_SNAPBACK}>
ma che manuale hai tu?
Ho reperito per vie traverse un manualetto per meccanici con notizie su molte auto.

Se leggi, sono a metano...
#19
Inviato 15 settembre 2008 - 11:03

CITAZIONE(Sile650 @ Sep 15 2008, 11:56 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Ho reperito per vie traverse un manualetto per meccanici con notizie su molte auto. 

ma non c'è scritto come smontare la pompa?
si dovrà girare la ghiera?
#20
Inviato 16 settembre 2008 - 10:59

Che non ci sia bisogno di SMONTARE tutto IL SERBATOIO....
Di solito le ghiere sono destrorse, percui verso destra si avvitano e la macchina NON è FRANCESE...
Battutescion
Di solito le ghiere sono destrorse, percui verso destra si avvitano e la macchina NON è FRANCESE...
Battutescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users