
Multipla BiPower: Strappo da metano a benzina
#21
Inviato 19 dicembre 2009 - 09:17

#22
Inviato 21 dicembre 2009 - 09:19

No, null'altro. O meglio: si accende la spia della benzina (ovvero il simboletto della pompa di benzina che sta sotto a quella del metano perché in effetti dopo lo 'strappetto' passa a benzina...)
non ho ben capito se stai rispondendo a me o ad altri :-)
#24
Inviato 09 gennaio 2010 - 06:50

Poi s'accende anche la spia della pompa della benzina ma per l'ovvio motivo che dopo il famoso strappetto passa appunto a benzina.
#26
Inviato 09 gennaio 2010 - 09:58

(DIVERSAMENTE sei a metano, OVVIO...)
Resto dell'idea che è qualcosa che centra con il Rail iniettori metano oppure con il polmone o il rilevatore pressione MINIMA da 10 bar,
impostato per farla commutare automaticamente....
Benzinescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#27
Inviato 10 gennaio 2010 - 02:55

qualcosa che centra con ... il rilevatore pressione MINIMA da 10 bar,
impostato per farla commutare automaticamente....
Fosse così, è il sensore ceramico di pressione montato sul riduttore. E' un sensore che trasforma la pressione in tensione. Si riscontrano casi di malfunzionamento che portano addirittura a limitare il rifornimento di metano: molto probabilmente l'elettrovalvola sulle bombole è comandata dalla centralina sulla base del valore fornito dal sensore di pressione e, per sicurezza, blocca il rifornimento se supera il valore limite. Ciò avrebbe di fatto un senso in quanto è noto che alcune colonnine di metano pompano molto di più dei previsti 216 bar. Addirittura io ho fatto rifornimento a 248 bar: GASCOMP mostra la pressione di carica in bar. Ciò anche per spiegare quale potrebbe essere la causa oltre la vetustà del componente per cui si verifica linconveniente. Valori elevati di pressione possono compromettere la funzionalità del sensore che ammette un intervallo di 0..250bar o sulle BP 0..200bar. La soluzione potrebbe essere quella di sostituire il sensore: prezzo FIAT circa 500€. Ricerca su mercato parallelo: circa 250€. Una soluzione alternativa alla sostituzione potrebbe essere montare un GASCOMP con l'uscita opzionale che ripete il segnale rilevato su 0..5V e by-passa il sensore originale. Il fondo scala del sensore GASCOMP è a 400bar per cui non vi sono problemi di sovrapressione e relativi danneggiamenti.
#29
Inviato 10 gennaio 2010 - 11:20

Marco???
E fa' scattare sotto una soglia minima di tensione, che so' 0,5 V?? (che corrisponderebbero a 10 bar??)
Se fosse vero ALTRO che 500 euro...
Li ho usati per lavoro, costano una TOMBOLA...
Domandescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#30
Inviato 11 gennaio 2010 - 09:11

#31
Inviato 11 gennaio 2010 - 10:06

Marco???
E fa' scattare sotto una soglia minima di tensione, che so' 0,5 V?? (che corrisponderebbero a 10 bar??)
Se fosse vero ALTRO che 500 euro...
Li ho usati per lavoro, costano una TOMBOLA...
Domandescion
Esatto ciccio è un sensore lineare, non un pressostato. O simile. Lo so perchè quando progettai il GASCOMP II cercavo un sensore affidabile dal costo accessibile ed omologato ECE 110R. Il costo all'utente è quello che ho indicato. Poi sono approdato a WIKA che utilizzo tutt'ora. Non può però essere impiegato direttamente, anche se l'attacco è il medesimo, perchè fornisce una tensione 0,5..4,5V su 400bar, mentre quello della multipla sviluppa 0,5..4,5V su 250bar: l'impiego diretto fornirebbe una lettura approssimata per difetto con il rischio (quasi certo) di ritrovarsi in riserva quando ho ancora un bel po' di bar a disposizione. GASCOMP II "normalizza" la lettura del residuo e fornisce un'uscita bella pulita 0..5V su 0..216 bar. Ovviamente per pressioni superiori mantiene i 5V, ma sul display indica la pressione reale in bar.
#32
Inviato 23 agosto 2011 - 09:42

no, null'altro mi sembra. Compare 'avaria al motore. Recarsi officina. ' Ma niente altro.
#33
Inviato 23 agosto 2011 - 10:02

lo so, non è forse carino riproporre una discussione ma questo che segue - già postato qualche mese fa da me e vedo nel forum anche da altri (http://forum.ecomoto...?showtopic=4792) - rimane un mistero della nostra bella multipla.
Per questo lo riposto tale e quale perché all fine nessuno ha saputo dare un risposta.
Forse negli ultimi tempi qualcuno - sperimentando o conoscendo nuovi meccanici - ha acquisito nuovi dati?
grazie
Ps a proposito di 'nuovi' meccanici: qualcuno della zona di treviso particolarmente pratico del problema?
----------------------------------------
propongo un piccolo mistero circa la nostra amata vettura.
Un mistero tecnico, premetto.
Immaginate di avere, come me, una multipla Bipower del 2001.
Immaginate di partire tranquillamente e fare pochi o tanti chilometri. Improvvisamente sobbalzate per il 'beep-beeeeep' del computer di bordo. Pensate: 'porte aperte' oppure' ghiaccio' ed invece no.
Si accende una minacciosissima spia rossa di rottura al motore, mentre il display dice a caratteri cubitali: 'AVARIA AL MOTORE' e poi ' RECARSI IN OFFICINA' .
A parte che i progettisti Fiat potevano scegliere una parola meno tremenda di 'avaria' ( e che siamo , in un sommergibile? io leggo avaria e mi viene una paura mi viene…) fatto sta che in quel momento l'auto ha uno 'strappetto' e passa da metano a benzina illuminando la relativa spia. Poi prosegue la sua corsa senza problemi sempre con il simbolo rosso del motore guasto acceso.
Tu ti fermi. Spegni ed aspetti un po'. Poi riaccendi e a volte ritorna a posto, altre volte il problema rimane, ma l'auto, volendo, marcia comunque.
Fra l'esercito di meccanici che ho sentito nessuno mi ha dato una risposta soddisfacente. Anche perché la Multipla non lo fa in certe occasioni particolari ma quando vuole lei, a varie velocità ed in varie situazioni (frenata, scalo delle marce, accelerata etc…)
Ah…dimenticavo…il computer dell'officina, una volta collegato sotto la plancia come si fa di solito, non riporta alcun guasto. Solo, se non ricordo male, un qualche calo di pressione ne circuito del gas o di non so quale valvola.
L'unico che mi ha dato una versione diversa è un meccanico Fiat che, lagnandosi degli isolamenti che oggi Fiat produce, dice che forse alcuni fasci di cavi dell'impianto elettrico non sono ben isolati e che in certi occasioni dei campi magnetici possono creare questo fastidiosissimo inconveniente. Un altro parla del termostato (in effetti il guasto è molto ma molto più frequente in inverno)
Voi che ne dite? Qualcuno ha delle noie simili? unsure.gif
Scusate la lunghezza ma la frustrazione nel non venirne a capo…
Michele
#34
Inviato 01 dicembre 2013 - 10:21

#35
Inviato 03 dicembre 2013 - 11:20

Ma quando passa a benzina ti si accende la ventola del radiatore alla massima velocità e le tacchettine della temperatura continuano a scendere?
www.ilRasoio.com
#36
Inviato 03 dicembre 2013 - 04:57

ciao ...la ventola no rimane sempre uguale..ma la temperatura scende di brutto fino a una tacchetta e passa a benzina ..ma la macchina va benissimo ma rimane con una tacca e a benzina.ora mi hanno detto di controllare l aria calda al massimo della temperatura sia quando è ad una tacca sia quando è a 3/4,PERCHè PASSA A BENZINA E SCENDE DI TEMPERATURA ANCHE DOPO CHE HO FATTO 50 KM .ORA SONO IN CITTA .LA TEMPERATURA FUORI è UN PO PIU CALDA E LA MACCHINA VA BENE ...CHI LA CAPISCE.è 3 ANNI CHE HO LA MACCHINA ED è 3 ANNI CHE IN INVERNO FA COSI.
#37
Inviato 03 dicembre 2013 - 10:41

Hai il termostato che quando "apre tutto" poi s'inchioda
prima vai dal meccanico (a menon che non sia capace a farlo da solo ricambio) e cambia la valvola termostatica
dopo vai da un buon elettrauto e fatti controllare il comando delle ventole del radiatore.
perché quando passa a benzina, dovrebbe accenderla e lasciarla accesa alla massima velocità!!!
www.ilRasoio.com
#39
Inviato 05 dicembre 2013 - 04:25

credo proprio che nella multipla si riesca a cambiare solo il blocco completo.
www.ilRasoio.com
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users