
Zafira A EcoM: Rapportatura del cambio
#1
Inviato 22 dicembre 2008 - 03:28

A me si.
Spesso mi ritovo ad accellerare dai 90 ai 140 e la macchina va alla grande e prende velocità relativamente in pochi secondi (quando si viaggia da soli...).
L'unica cosa è che quando sono ad una velocità oltre i 110 mi viene naturale spingere la frizione e cercare di inserire una marcia superiore ma con delusione devo rimettere in quinta e staccare la frizione.
Mi ricordo che la mia Vectra 1.6 75cv del '92 ai 120km/h era a 3mila giri.
La Zafira a 120km/h raggiunge circa i 3800 giri.
#2
Inviato 22 dicembre 2008 - 03:50

Altro che!

La marcia autostradale sarebbe MOLTO più confortevole nonché economica.
Condivido
Ciao
Guba
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#3
Inviato 22 dicembre 2008 - 03:52

Personalmente sono un patito del cambio, se potessi metterei anche la 7.
Ricordo ancora i bei tempi andati quando esistevano cinquantini da cross con 7/8 marce, i mitici Simson. Abbisognavano di così tante marce perché avevano il regime di coppia massima che corrispondeva al regime max dei giri motore.
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#4
Inviato 22 dicembre 2008 - 08:48

In autostrada ha ottimi consumi fino ai 110/120 Km/h ma oltre questa soglia diventa una sanguisuga.
Faccio solo notare che anche in Opel devono essersene resi conto perchè la "B" Turbo monta il 6 marce.
#5
Inviato 22 dicembre 2008 - 09:57

Uhm... il dato che citi può dipendere dalla rapportatura del cambio, ma credo dipenda soprattutto da un fattore aerodinamico (quindi non migliorabile più di tanto con un cambio dalla rapportatura lunga).
Teniamo conto che la resistenza aerodinamica aumenta col quadrato della velocità.
R = KV2
Dove K dipende dalla sezione frontale e dal CX.
Poichè quello che fa consumare (a velocità costante) è la sommatoria di resistenze meccaniche (deformazione gomme, attriti del motore e della catena cinematica...) ed aerodinamiche, alle basse velocità sono preponderanti le prime. Alle alte velocità, invece, le seconde prendono il sopravvento proprio perchè dipendono dalla velocità al quadrato.
Se K è piccolo (ad esempio in un coupè basso e dalla linea molto pulita, o in una tre volumi lunga e ben raccordata), la prevalenza della resistenza aerodinamica sulle altre può verificarsi a velocità relativamente alte, e così la marcia a 130 km/h risulta abbastanza economica e non troppo diversa da quella a 110 km/h.
Se invece l'aerodinamica è sporca (una monovolume come la Zafi ha sia un cattivo CX per via della coda tronca, sia un'importante sezione frontale), siamo in presenza di un grande K, e quindi l'aumentare al quadrato dell'apporto della velocità fa sentire ben prima i propri effetti, e così quelle autostradali sono già delle andature di elevato consumo.
Con questo non voglio dire che la presenza di una sesta non potrebbe aiutare in autostrada, ma che i benefici da essa derivanti potrebbero non essere così grandi come ci si aspetterebbe (e fermo restando il rischio di andare in crisi di coppia trovandosi un rapporto troppo lungo per le resistenze da affrontare).
Anzi, forse i maggiori benefici si sentirebbero di più nella marcia in souplesse a 90-100 all'ora, facendo ronzare il motore a pochi giri, quando la resistenza aerodinamica non è ancora tale da richiedere uno sforzo eccessivo.
Senza parlare poi di regimi di minor consumo orario per cavallo, ma qui le variabili diventerebbero tantissime (e non per niente le case automobilistiche sulla rapportatura del cambio ci lavorano parecchio, dovendo conciliare una serie di esigenze divergenti).
#6
Inviato 22 dicembre 2008 - 11:44

Per questo il CVT sarebbe una manna, ma purtroppo ci sono ancora troppi svantaggi per le autovetture oltre i 1100 kg

speriamo che l'anno nuovo porti novità

www.ilRasoio.com
#7
Inviato 22 dicembre 2008 - 11:45

e sapete bene che io ho una macchina con 4 marce + sesta.....
Avete tutti ragione sul fatto che il confort diventerebbe MOLTO MIGLIORE, ma sono convinto che la resistenza aerodinamica, LA FAREBBE da PADRONA, e vi rendereste conto che il POVERO 1.6 16V è
REALMENTE SOTTODIMENSIONATO se non si monta il Turbocompressore o il compressore volumetrico......
e non avreste tutti questi benefici da parte del abbassato regime di rotazione......
Per chi sa' un po' di meccanica, RICORDATEVI che avete un Rapporto di riduzione finale di 3,353 contro un 3,909 di Multipla, questo ai più non dice niente,
ad un meccanico dice che forse il RAPPORTO è troppo lungo ed è un dato che si ripercuote su tutte le marce, non potete allungare troppo la VI^, pena il morire sotto sforzo, oppure non avere EVIDENTI risparmi di carburante......
SONO altresì convinto che il NUOVO 1.6 Turbo che equipaggerà le future Zafira, avrà bisogno delle 6 marce e le sfrutterà appieno, ma stiamo parlando di 150 CV con 16-17 kgm, contro 97 CV e 14 rispettivamente.....
TUTTA UN'ALTRA COSA, dal punto di vista di Coppia e Cavalleria.....con la Carrozzeria di Zafira.....
Cavallescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#8
Inviato 23 dicembre 2008 - 12:08

Teniamo conto che la resistenza aerodinamica aumenta col quadrato della velocità.
....
Giulio è tutto verissimo quello che dici ma il punto è che a 120Km/h il motore è a 3800 giri. Una 5a leggermente più lunga avrebbe favorito i consumi autostradali ed il confort di marcia senza penalizzare nulla altro.
E' evidente che i limiti aerodinamici sono quelli che sono... ma una 5a leggermente più lunga (o ancor meglio una 6a) gioverebbero non poco.
#9
Inviato 23 dicembre 2008 - 12:25

Sicuro? Io ricordo un Rapporto Finale di 4,19 ma non ho nulla sottomano che mi confermi le rapportature del cambio della Zafi.
#10
Inviato 23 dicembre 2008 - 09:43

quelle che ho scritto sono esattamente le PRIME MARCE di Zafi e Multipla,
i rapporti finali sono 4,19 e 4,067.....
Il discorso però rimane lo stesso, per via della Touran (1.6), che a fronte di una Prima di 3,455 ha un rapporto finale di 5,07 ed una V^ di 0,74, contro la 0,89 della vostra Zafi.....
ERGO per avere un leggera allungamento di V^ marcia (ricordo che adesso su Multipla la V^ è di 0,919, mentre una volta era 0,97) dovete SMONTARE il cambio,
ed in ogni caso il COSTRUTTORE DEVE tenere conto di chi vuole attaccare un Rimorchio,
e magari superare una salita (a velocità lanciata),
perchè così conciati, l'IDEALE sarebbe andare verso un rapporto finale come quello della Touran 1.6, ma così facendo si potrebbe allungare la V^ o montare una VI^ (ma qui solo se la scatola cambio la contiene, altrimenti CICCIA) o come già detto RIFORMULARE TUTTO il cambio.....
E' più facile che tengano a listino la 1.6 Turbo metano, e prima o poi facciano sparire l'aspirata......e avreste già così le 6 marce.....
Scusescion per l'inesattescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#11
Inviato 30 dicembre 2008 - 07:26

ma la realtà è un'altra storia ci dobbiamo tenere la nostra 5a, non reputo possibile farci mettere mano ma nella possibilità nemmeno economico
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users