
Controllare l'asta dell'OLIO
#1
Inviato 13 gennaio 2009 - 10:43

E' buona norma controllare il livello dell'olio a motore caldo e dopo 5-max10 minuti dallo spegnimento del motore, altrimenti il controllo avrà un esito non veritiero, correndo il rischio di rabboccare troppo.
E anche con venti avversi coraggiosamente navigheremo
#2
Inviato 15 gennaio 2009 - 10:08

se non stai scherzando, questa me la spieghi che mi RISULTA il contrario netto PRECISO????
Per controllare l'OLIO lasciare FERMO il motore un 4-8 ORE almeno.....
POI, si rabbocca e PRIMA di accenderlo controllare ancora il livello se corretto.....
Opinionescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#3
Inviato 15 gennaio 2009 - 11:55

4-8 ORE!!!

Concordo con maximix, per la corretta verifica del livello dell'olio è fondamentale avere la vettura in piano ed attendere 10/15 minuti (ma già 5 min. sono sufficienti per una prima verifica).
Se il livello fosse particolarmente sotto il minimo è opportuno fare piccoli rabbocchi attendere 10/15 min. ed effettuare nuovamente la verifica del livello. Effettuare rabbocchi eccessivi può risultare estremamente dannoso per il motore.
Nico
#4
Inviato 16 gennaio 2009 - 12:09

Nico
Intendi superare la tacca MAX
www.ilRasoio.com
#5
Inviato 16 gennaio 2009 - 12:13

ma ho visto con il Raffaele, che a 10 minuti l'asta della Multipla era appena sopra il minimo, DI POCHISSIMO,
4 ore dopo il livello raggiungeva la QUASI perfetta metà della segnalazione minimo-massimo.....
(e che mi avrebbe fuorviato dall'aggiungerne a cuor leggero....)
QUOTO per l'avere la vettura in piano nel fare il controllo.....
FORSE OTTO son troppo, ma qualche oretta non fa' MAI male se possibile aspettarla.....
NON date MAI retta ai distributori autostradali, che vi aprono il cofano e vi fanno vedere l'asta scarsa dopo 30 secondi/un minuto dallo spegnimento del motore.....
IMHO of course.....
Opinionescion sull'oliescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#6
Inviato 16 gennaio 2009 - 12:24

Poi sul non superare il max sono più che d'accordo, addirittura sulla civic si sono "sprecati" di stampare la scritta "Do Not Overfill" subito dopo la tacchetta Max! Addirittura sul libretto avvisano che un livello eccessivo di olio motore, potrebbe essere dannoso, specialmente nei motori turbo.
www.ilRasoio.com
#7
Inviato 16 gennaio 2009 - 12:51

Esattamente, l'olio in eccesso porta sottosforzo tutta la meccanica interna del motore ed il livello e la tipologia dei danni dipende da come è progettato il motore.
Possono saltano i paraoli...oppure può capitare di piegare le bielle chè una volta arrivate al PMS non hanno più spazio per lavorare perchè l'olio non è comprimibile... oppure può capitare che l'olio in eccesso finisca in camera di combustione imbrattando le candele e danneggiando il catalizzatore...
Insomma può capitare o anche no a meno che non intervenga la prima legge di Murphy: "Se una cosa può andare male lo farà e nel peggiore dei modi possibili".
Nico
#8
Inviato 16 gennaio 2009 - 10:19

Poco o olio o troppo non vanno bene, ma per maggior cautela riguardo all'ultimo aspetto credo si corrano meno rischi di eccedere dando più tempo all'olio in circolo di fluire nella coppa.
Ciao
Guba
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#9
Inviato 16 gennaio 2009 - 10:28

Se il mortore è caldo, l'olio è praticamente liquido, e quindi "torna" molto velocemente nella coppa, e quindi dopo 10/15 minuti ha già finito di "gocciolare". Se il motore è freddo ma l'auto e ferma da ore, l'olio è comunque già tornato tutto nella coppa... se il motore è freddo ed io lo accendo facendo girare l'olio, ma lo spengo troppo presto... l'olio è freddo e ancora denso, e quindi ci mette un bel pò a tornare giù!
Riassumendo:
ok fare aggiunte a motore molto caldo, dopo 10/15 minuti che l'ho spento.
ok fare aggiunte a motore freddo da un pò.
Niente aggiunte con motore freddo che ha girato per alcuni secondi.

#10
Inviato 16 gennaio 2009 - 10:59


Ad ogni modo teniamo presente che ci sono delle belle tolleranze: come è vero che il motore non grippa andando un po' sotto il minimo, allo stesso tempo per far danni con troppo olio ce ne vuole!
#11
Inviato 16 gennaio 2009 - 11:53

ok fare aggiunte a motore molto caldo, dopo 10/15 minuti che l'ho spento.
ok fare aggiunte a motore freddo da un pò.
Niente aggiunte con motore freddo che ha girato per alcuni secondi.
Esattissimo!

#12
Inviato 16 gennaio 2009 - 01:23

www.ilRasoio.com
#13
Inviato 16 gennaio 2009 - 01:26

ed è questo che intendevo....
IO non consiglio di guardare dopo 10-15 minuti dallo spegnimento, a parte FORSE molto FORSE, se fuori ci sono 40°C,
ma se siamo messi come adesso tra 0-5°C io aspetterei qualche oretta, pure se ho un multigrado, pure se è sintetico come il MIO o quello della Zafira....
STATE anche attenti a COME lo versate con il motore ancora caldo, Nico consigliava a piccoli passi e NON tutto di un colpo.....(che so' 1/2 kg o un kg se bisogna)
Consigliescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#14
Inviato 16 gennaio 2009 - 01:48

ok fare aggiunte a motore freddo da un pò.
Niente aggiunte con motore freddo che ha girato per alcuni secondi.
Nella maggior parte delle auto moderne, il livello l'olio deve essere controllato a caldo (lasciandogli il tempo di defluire nella coppa) perchè le astine sono tarate per misurare il livello dell'olio quando è caldo, cioè quando è diventato più fluido ed ha aumentato il suo volume per effetto dell'aumento di temperatura.
Se l'olio si raffredasse tanto da diminuire eccessivamente in fluidità e volume, l'esito del controllo sarebbe falsato. Quello che in fondo interessa, e che ci sia olio sufficiente a lubrificare il motore in condizioni e temperatura d'esercizio, non a freddo.
Per questo comunque, si fa riferimento al libretto di uso e manutenzione della casa, che è l'unica che sa come è stata tarata l'astina di controllo in base alle caratteristiche dell'olio.
E anche con venti avversi coraggiosamente navigheremo
#15
Inviato 16 gennaio 2009 - 02:17

#16
Inviato 16 gennaio 2009 - 02:28

Ogni giorno!!!



Non è un tantinello esagerato?
#17
Inviato 16 gennaio 2009 - 02:31

Però tieni conto che il motore è di derivazione inglese, che non me ne vogliano, ma non sono mai stati campioni d'affidabilità.
io lo controllo ogni 2.000 km quando con l'aspirapolvere pulisco filtro e scatola dell'aria

P.S. 1 rabbocco in 250.000 km e in quell'occasione ho scoperto che tra min e max ci sono 0.5l e non 1l come nelle macchine normali....
www.ilRasoio.com
#18
Inviato 17 gennaio 2009 - 11:10

mah? non sono molto d'accordo.... quando avevo la Accord del 97 - costruita in GB in "joint venture" con la Rover - (infatti assomigliava alla 400) però il progetto era Honda Sedan; come affidabilità era superiore ai Mercedes...
Prima giravo con le Fiat e i motori mi duravano meno di un terzo, e dovevo sempre rabboccare olio.
Con le Honda potevo saldare il cofano motore.... credo di aver completamente scordato le manutenzioni!!!
Ho fatto solo i tagliandi di garanzia fino ai 150 mila Km e poi non ho più messo mano sul motore
Fortuna?
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#19
Inviato 17 gennaio 2009 - 11:47

Mito sono d'accordissimo con te, infatti i motori honda sono sicuramente tra i più affidabili al mondo.
il mio non'è nativo honda come quello della tua accord, il mio è un ex perkins!!! l'unico motore inglese
che montavano honda e rover, e primo che si sono premurati di eliminare, per passare prima al 1.7 della Isuzu
e poi all'odierno 2.2 che si sono costruiti in casa (sto parlando dei diesel)
www.ilRasoio.com
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users