
Termometro temperatura dell'acqua
#1
Inviato 02 marzo 2009 - 09:56

Conoscete qualche altra casa che ha avuto la stessa brillante idea della Opel?
#2
Inviato 02 marzo 2009 - 11:35

Da un lato chi dice che basta la spia o il computer di bordo a segnalare eventuali anomalie.
Dall'altro chi ritiene utile sapere quando la macchina non è ancora ben calda per evitare di strapazzarla a freddo, o interpretando i movimenti della lancetta riesce ad intuire se c'è qualcosa che non va prima del raggiungimento di temperature critiche.
Avendo sulla 205 GTI termometro acqua, termometro olio e manometro olio, con me sfondi una porta aperta.

#3
Inviato 03 marzo 2009 - 12:04


Ammazza, m'hai popo sfonnato come dice er metanaro.

Che dire, beato te!
Spero che sulla mia la spia cominci a lampeggiare quando l'acqua è sui 100 e poi si accenda completamente quando ormai è ora di fermarsi. Ma sul libretto d'istruzioni che ho appena letto c'è scritto solo che quando si accende è necessario fermarsi

Ps ciao Angelo
#4
Inviato 03 marzo 2009 - 12:07

Non ho mai avuto una macchina sprovvista.
Per me è utile. Non comprerei una macchina senza.
Io mi regolo proprio con la lancetta.
Quando la temperatura esterna è alta e sento che la macchina non tira come sono abituato, dalla lancetta riesco a capire molte cose.
Se non avessi avuto la lancetta non mi sarei accorto anche della mancanza del liquido del radiatore. Etc etc
#5
Inviato 03 marzo 2009 - 08:00

Io sono per il cruscotto dell'alfetta quadrifoglio oro di mio zio! con termometro acqua, termometro olio, manometro olio etc etc...
Certo che se poi lo mettono come sulla multipla...
www.ilRasoio.com
#6
Inviato 03 marzo 2009 - 11:37

Ecco, già si comincia a vedere che un'altra casa non lo mette
Perchè? Com'è sulla Multipla?
Ps Fabio anch'io faccio parte dello schieramento a favore del termometro, solo che non mi sono messo a guardare questo nella scelta della macchina. Io mi ero organizzato, preparato per bene segnandomi tutte le caratteristiche delle varie auto: prestazioni, capacità serbatoio gpl...ma non avevo pensato al termometro dell'acqua. Questo non perchè non lo ritenevo importante, ma piuttoisto perchè pensavo che ci fosse in tutte le auto. Credevo fosse una di quelle cose che non c'era bisogno di guardare perchè ormai ce l'hanno tutte le auto; mica mi sono messo a controllare se le auto che guardavo avessero servosterzo, abs e doppio airbag! Invece solo ora ho scoperto che non è una cosa ritenuta basilare dalle case automobilistiche. Sbagliatissimo. E comunque che figata il termometro e il manometro dell'olio, io ho solo la spia che si accende

#7
Inviato 03 marzo 2009 - 10:37

Conoscete qualche altra casa che ha avuto la stessa brillante idea della Opel?
e perchè?
Quelle case che oltre a quello, non mettono la spia della riserva carburante... come la mia vecchia toledo?!?
Quando con la mia mmmmmmitica Renault 9 avevo addirittura anche l'indicatore livello olio motore.
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#10
Inviato 03 marzo 2009 - 11:31

Per quanto riguarda l'indicato della Multipla, ti dico solo che le previsioni di giugliacci sono molto più affidabili!
Almeno parlo per la mia, spero che le altre siano migliori...
www.ilRasoio.com
#11
Inviato 05 marzo 2009 - 12:18

BOH,
non capisco, io della mia sono contento,
perchè DI SOLITO son 4 tacche che si accendono ed in condizioni di ROUTINE, 4 DEVONO ESSERE....
Se ne trovi 3 e fuori non sei a -10°C oppure 5 o 6 e fuori non c'è il Sahara riprodotto....
DI SOLITO c'è qualcosa da FARLA VEDERE,
come a me che ho salvato la testa con la sostituzione della valvola termostatica......
DAVA sempre 3 tacche anche con +20°C.... cambiata quella 4 TACCHE come al solito.....
NON capescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#12
Inviato 05 marzo 2009 - 08:12

Le prime volte mi ero spaventato, poi misurando con un termometro la temperatura nella vaschetta, mi sono accorto che la differenza è meno di 2° quindi...
www.ilRasoio.com
#13
Inviato 05 marzo 2009 - 01:22

ma magari la tua che è più recente DEVE fare così, hai il liquido di raffreddamento ROSSO per caso???
Domandescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#14
Inviato 05 marzo 2009 - 02:24

io mi sono fatto l'idea che sia una questione di soglie, alla fine con la lancetta solitamente hai un'angolo di 90° per fare un'intervallo tra i 50 e i 130 °C
mentre con il nostro sistema hai 6 tacche per fare da ??? a ??? io ho visto che bastano 2° in più oltre la temperatura "solita" per far scattare 5° tacca e ventola contemporaneamente, 2° che con una lancetta difficilmente vedresti, mentre una tacca in più salta all'occhio, tutto qui.
www.ilRasoio.com
#15
Inviato 16 marzo 2009 - 05:15

#16
Inviato 09 agosto 2009 - 08:18

Se nella Opel si ha il Computer di Bordo nelle varie pagine trovi la voce COOLANT quel numero a fianco è i gradi il quel momento e sono segnalati in contemporanea.
Ciao
#17
Inviato 09 agosto 2009 - 12:59

allora mi sono deciso a fare 4 conti... SE anche il termometro della multipla è come tutti gli altri Fiat 50/130° tra min e max sono 80° in 7 tacche
Quindi sono 11.43° a tacca, ammesso e non concesso che funzioni come tutti gli altri la 4° tacca dovrebbe andare da 84° circa a 95° circa, Questi calcoli non dovrebbero discostarsi troppo dalla realtà, perché nel vaso d'espansione misuravo temperature di 94° max.
Quindi credo proprio sia una questione di soglie, non si può pretendere troppo da un termometro che ha una definizione così bassa.
www.ilRasoio.com
#18
Inviato 24 maggio 2010 - 04:25


La New Fiesta non ce l'ha!!!


Eppure c'è il sensore perchè nel menu secondario si può vedere la temperatura (ma devi spegnere il motore, smanettare il computer di bordo e quando si spegne il motore scompare).
Anzi se qualcuno mi suggerisse com si può installare (agevolmente) un termometro temp acqua sarebbe perfetto!
Per quanto riguarda le macchine senza spia riserva benzina è normalissimo: la VW aveva questa impostazione da sempre sulla golf (quindi la seat come gruppo VW seguiva l'impostazione) ed era volutamente perchè reputavano che fosse meglio così per costringere la gente a non viaggiare in riserva evitando così depositi nel serbatoio e surriscaldamento della pompa. Sono punti di vista...Io nella 205 (squattrinato ) ho sempre viaggiato a cavallo della riserva e non mi si è mai intasato niente. Ora che ho la Fiesta Gpl è ovvio che tengo sempre la benza a più di 1/4 di serbatoio.
Ciao!
carsac
Auto: Fiesta 1.4 GPL 3P tutta bianca,
infatti si chiama Daisy, come le margherite.
Adoro ballare la Salsa Cubana
#19
Inviato 24 gennaio 2011 - 09:49

Erano presenti 2 Ferrari 308 (insomma quella di Magnum P.I.) poi una fiammante Ford Cosword (quella con l'alettone posteriore che si unisce al centro) che all'epoca era veramente un mostro di macchina e poi c'era una fantstica Fiat Ritmo 130TC!!
Cavolo non ne avevo mai visto una, mio padre aveva la Ritmo 105 che già era un mostro ma la 130 non l'avevo ancora mai vista.
Comunque tutto sto discorso per dire che mi sono affacciato all'interno di quest'ultima e non ho potuto fare a meno di rimanere meravigliato dagli strumenti interni del cruscotto.
Da rimanere stupefatti! Ho fatto le foto perchè senno' sono sicuro che non mi sarei ricordato tutti gli strumenti che montava, e parliamo del 1983, anno di debutto di quell'auto (i modelli precedenti anche dal 78, ma non so se avevano tutti quei dispositivi).




Nell'ordine da sinistra verso destra dall'alto in basso:
Batteria/alternatore
Lunotto termico
Livello olio basso
Freno a mano
Spia Fendinebbia
Luci accese
Spia retronebbia
Abbaglianti
Contachilometri con tachimetro e Km parziali
Temperatura acqua (notare la scala da 50 a 130)
Spia liquido refrigerante
Livello carburante
Spia riserva carburante
Contagiri motore
Pressione olio motore (ragazzi fantascenza oggi...)
Voltmetro scala da 10 a 16 Volt
Temperatura olio motore (1983.. ci rendiamo conto? oggi nemmeno dell'acqua c'è figuriamoci dell'olio)
Beh spero di avervi risvegliato qualche ricordo (almeno a quelli della mia età)
Un salutone
Sugo
Messaggio modificato da sugo76, 24 gennaio 2011 - 09:50
Attuale: Zafira Tourer EcoMetano 150 cv - Cosmo
#20
Inviato 24 gennaio 2011 - 11:04

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users