Mi paiono tanti... sto rifacendo la testa di un motore sportivo e la spesa si aggirerà sui 1000-1100 euro.

Opel: problemi alle valvole e manutenzione aggiuntiva
#42
Inviato 08 aprile 2009 - 10:32

(a parte un errore di svista grammaticale, il resto è perfetto....)
SAPPIATE che Multipla e CREDO in parte Marea Bipower hanno sofferto di queste cose dal 1998-2000, anche se avevano DI SERIE punterie idrauliche e "motore progettato per il metano"......


LA soluzione si è avuta NEL 2001 con le rondelle salva SEDI VALVOLE dello stesso materiale delle valvole, (i miei 233.000 e 280.000 di uno che conosco con la Multipla lo dimostrano ampiamente) hanno prolungato e perfezionato il motore.......
MA PRIMA che FIAT lo riconoscesse di SERIE......
Concordo che le prime sedi valvola che si AFFOSSANO sono quelle di scarico......
Concordescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#44
Inviato 08 aprile 2009 - 10:44

sincerità per sincerità ,
anch'io nel leggere che TUTTI adesso fanno motori per il GPL, così come se niente fosse.....
Ma c'è la garanzia della casa e quant'altro.....
Ricordo anche io che c'era una lista di motori metanizzabili, GPLlizzabili o meno, ma ERA estera, e con tutto il rispetto tra l'essere dei PRIMI anni 2000, e fatta in Francia o Germania, non mi metteva SICURO SICURO.....
Ma è sempre meglio di niente, o forse FA' SOLO CONFUSIONE........
Confusionescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#45
Inviato 08 aprile 2009 - 10:51

Sicuramente quelle d'aspirazione, ma per quelle di scarico non so, visto che "alle temperature raggiunte nei motori a combustione interna si decompone in piombo e radicali etilici. In queste condizioni il piombo forma ossidi solidi, che tenderebbero a incrostare le parti meccaniche."
Io credo proprio di no, perchè a mio avviso questa è la condizione in cui la valvola di scarico inizia a lavorare sempre a temperatura maggiore del previsto, e inizia a prendere gioco, ergo sta consumando la sede nella testa...
quando le valvole non chiudono più, perdi compressione, la macchina zoppica, e ormai è tardi....
Il punto di fusione dell'alluminio è di 660° mentre quello della Zama o Zamak che dir si voglia parte da 380° e può aumentare nella versione con più alluminio... magari si è confuso con la ghisa che ha il punto di fusione a 1200°
www.ilRasoio.com
#46
Inviato 08 aprile 2009 - 11:11

L'alluminio si "ammorbidiva" e la valvola per effetto della grande velocità ERGO dei TANTISSIMI RPM motore, si affossava nelle sedi ed il motore poco dopo, perdeva compressione.....
NON sapevo della ZAMA e del suo basso punto di fusione, in effetti la GHISA è MOLTO PIU' resistente,
ma ha il difetto che non è FERMA, e ci vogliono 3-6 mesi perchè si FERMI..... (dopo la colata of course....)
Correggescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#47
Inviato 10 aprile 2009 - 11:45

io ve l'ho venduta come l'hanno venduta a me , dopo aver letto sul punto di fusione della zama , concordo pienamente...
(a parte un errore di svista grammaticale, il resto è perfetto....)
faccio ammenda....
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#48
Inviato 10 aprile 2009 - 03:56

ci sono altre cause che secondo me potrebbero in combinazione alle altre contribuire ad accellerare il processo:
- la mancanza di lubrificazione dovuta alle componenti dei carburanti liquidi (tipo tetraetile di piombo)
- il malfunzionamento del termostato, che libera la circolazione dell'acqua di raffreddamento ad una temperatura più alta contribuendo ad un'ulteriore innalzamento della temperatura della testa stessa.
-altre cause del tipo : fasatura del motore , punterie mal regolate ecc.
In sostanza sono d'accordo per quel che riguarda le sedi valvola, le temperature piu' alte le rendono piu' deboli e quindi logorabili, si consumano e le sedi 'rientrano' nella testata di qualche decimo di mm, tra l'altro aumentando la superficie di appoggio delle valvole e quindi riducendo la pressione di chiusura tra valvola e sede.
Se quest'ultimo fenomeno possa portare a perdite di pressione o no non so dirlo, mi auguro proprio di no perche non ci sarebbe nulla da fare se non rettificare la testata, le regolazioi del gioco valvola, manuali o automatiche, non servirebbero a rimediare.
Il rapporto di compressione superiore naturalmente aumenta la pressione in camera di scoppio, quindi piu' pressione della valvola sulla sede, e' probabile che peggiori le cose. Anche se un motore con rapporto di compressione incrementato per l'uso a gas dovrebbe anche avere sedi valvole adattate al gas.
Ma naturalmente le valvole non restano staccate dalla sede, altrimenti non ci sarebbe compressione, scoppio, etc...
Al piu' puo' esserci il ritardo nella chiusura delle valvole dovuto al fatto che le sedi si sono 'allontanate', come diceva Pha79, pero' secondo me un infossamento di pochi decimi di mm comporta un angolo di sfasatura davvero piccolo, tale da rientrare nei parametri di funzionamento del motore, che di sicuro non hanno tarature precise al grado o frazione...
Quindi non credo che ci siano problemi di apertura anticipata delle valvole tali che la combustione non faccia in tempo a concludersi. Dunque le valvole di scarico sono avvolte dai normali gas di scarico, almeno fino a quando non si arriva al punto che non chiudono piu' bene, quindi meglio regolare le punterie per tempo.
Pero' e' vero che altri parametri del motore (anticipo, titolo della miscela, fasatura) potrebbero innalzare ulteriormente la temperatura in camera di scoppio e quella dei gas di scarico, da cui un usura ulteriore di sedi e forse anche delle valvole stesse.
ciao
#49
Inviato 13 aprile 2009 - 12:14

Non esistono sedi valvole ricavate direttamente nell'alluminio della testata, in quanto nessun trattamento superficiale potrebbe resistere al tipico stress che ha quella sezione di motore, ben diverso, per esempio, da quello di un cilindro in alluminio trattato al nikasil. (che poi diciamo alluminio per capirci, ma sono tutte leghe di alluminio ad alta resistenza). Tutte le sedi sono in materiale riportato, degli anelli "incastrati" ad interferenza nella testata, spesso di bronzo o ghisa o acciaio sinterizzato, e possono essere sostituite, una volta cosumate, semplicemente grattandole via con un alesatore fino a quando non si arriva a rendere l'anello così sottile da rimanere sullo strumento e inserendo, sempre ad interferenza, i nuovi anelli. Le uniche testate che avevano le sedi non riportate erano alcune testate in ghisa, ma qua ci si va a perdere nella notte dei tempi, oggi mi pare che l'unico motore ad utilizzare questa configurazione sia il ford duratorq 1.8 tdci.
Altra cosa poi: non è che l'alluminio della testata con le alte temperature raggiunge lo stato plastico e fa affossare le sedi, sono le sedi che si consumano e fanno affossare la valvola, e si consumano perché magari quell'area non riesce a dissipare sufficientemente il calore della combustione. Che poi esistano testate che dissipano il calore meglio di altre è vero, ormai i progettisti tra valvole e candele, candelette e iniettori o iniettori pompa per i diesel non sanno più dove mettere le intercapedini per il raffreddamento, e l'affidabilità e la durata calano di conseguenza. Ancora un'altra causa che diminuisce il raffreddamento dell'area critica per gipiellari e metanisti è la sempre più frequente adozione di valvole con steli di piccolo diametro, con conseguente minore superficie utilizzabile per lo scambio termico e il raffreddamento della valvola stessa, bei tempi quelli delle valvole raffreddate al sodio, eh?.
#50
Inviato 13 aprile 2009 - 02:44

Ci ho preso???
HOVINTOQUACCHECCOSA????
GNIENTE, GNIENTE....
Vincescion

Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#53
Inviato 18 aprile 2009 - 11:59

Scommettiamo quanto volete che Giulio da piccolo sognava di fare lo sfasciacarrozze.
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#56
Inviato 31 maggio 2010 - 05:44

Come molti acquirenti di macchine con impianto GPL, sono rimasta fregata dalla Opel.
avevo sentito dire che i motori fino al 2008 necessitavano di continue regolazioni (gioco delle valvole, ogni 30.000km, scopro ora) e decido cosi di investire di piu, prendo una ASTRA di fine febbraio 2009, credendo cosi che la tecnologia del motore sopportasse meglio il GPL. La compro aziendale, con 9 mesi di vita, e 25mila km.
per le prime 2 settimane l'auto va bene.
Dopo, appena parto, per i primi 10/15 minuti, appena freno ad una rotonda, tutte le spie di accendono, la macchina si spegne, a volte fatica a ripartire. per un certo periodo addirittura non si accendeva alla prima, ma saltellava e si spegneva. dovevo riaccendere. Mi dicono che devo fare il maledetto e costoso controllo/regolazione del gioco delle valvole!!! chiaramente il venditore non mi aveva informata dell'obbligo di fare questa manutenzione, della sua ordinarieta'
ora che lo so, l'auto ha 38mila km, non ho ancora fatto l'intervento, i problemi me li da' da Dicembre, quando aveva 25mila km.
ora lo porto all'officina OPEL e sentite bene: (ed AIUTATEMI vi prego!!!!)
non basta piu la semplice REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLE VALVOLE (euro 350/400) ma DEVONO SMONTARE LA TESTATA (il motore "funziona male") e mandarla a BRESCIA. Bisogna CAMBIARE LE GUIDE DELLE SEDI DELLE VALVOLE (xche la "sede col calore scende") tutto questo per una SPESA
aprite le orecchie
che mi hanno detto andare da 1500 euro a 1800 euro!!!!
ma io dico, che colpa abbiamo noi consumatori se i motori li fanno ancora di M, in pieno 2009?!!!!
Io che ero convinta di non avere problemi con un'auto del 2009 gpl, mi ritrovo a dover spendere 1800 euro per cosa??!!
A parte che ho il sospetto ci vogliano fare la cresta, xche mi sembra una spesa ECCESSIVA (aiuto!!!!!!!)
E' possibile che per avere una macchina GPL, bisogna sborsare cosi tanto?!!! E che il consumatore deve fare tutto di tasca propria pure avendo un'auto seminuova ed in garanzia!!!
vi prego, aiutatemi..!!!
sto pensando di farmi fare altri preventivi da altri meccanici...
xche qualsiasi cosa debbano cambiare che riguarda queste valvole...1800/1500 mi puzzano molto..!!!!
grazie mille a chi mi rispondera'
#58
Inviato 31 maggio 2010 - 09:15

I problemi mi fanno proprio pensare che ti abbiano rifilato una NON GPL tech... quindi uno dei vecchi motori.
Però scusa: se la macchina è di fine febbraio 2009, l'intervento non te lo dovrebbero fare in garanzia?

P.S. Se la garanzia non te la fanno passare (ma perchè?) mi farei fare pure io dei preventivi da officine private (che hanno un costo della manodopera inferiore a quello dei concessionari). Soprattutto mi assicurerei che la testata venisse modificata (sedi in acciaio) per evitare i ripetersi del problema.
Hai tutta la mia solidarietà, mettere in vendita delle auto con le rogne che hanno dato le NON gpl tech è una cosa colossale.

#59
Inviato 31 maggio 2010 - 09:32

Innanzitutto mi dispiace veramente del problema

Vedo che ti sei sfogata, il tuo più che un post informativo è stato di sfogo, adesso cerchiamo di avere qualche informazione in più

Per il resto quoto Sile. Se hai fatto tutti i tagliandi (in realtà uno, quello di un anno, visto che l'hai presa a febbraio) ti devono passare l'intervento. Tu, se devi pagare qualcosa, al massimo devi pagare la regolazione gioco valvole, nient'altro. Però se non hai fatto regolare le valvole intorno ai 30000km (se sono 28000 o 32000 non fa nulla) potrebbero approfittarne per imputarti il costo di tutto il lavoro. Il guaio di queste garanzie è questo. Se non fai i dovuti tagliandi rischi, ma se l'hai portata a febbraio di quest'anno avrai avuto meno di 38000km.
Io ho una Opel Corsa non gpl tech acquistata sempre a febbraio '09, ma quando c'erano ancora le gpl tech. In tv non le pubblicizzavano ancora. Non possiamo dire con certezza che ti abbiano fregato non informandoti delle gpl tech secondo me, però possiamo invece affermare che ti hanno fregato rifilandoti una macchina con costi di gestione più alti e possibili rogne perchè lo sapevano, probabilmente i b******i vedendo che eri una ragazza e magari non troppo informata ti hanno voluto rifilare le ultime Astra con i problemi noti, anche perchè in quel periodo molte persone avendo visto Mi manda rai 3 sono state molto più attente. Io stesso chiesi al venditore, al meccanico Opel, all'impiantista, qui nel forum eccetra.
Impara questa lezione: MAI fidarsi dei venditori, prendere tutto quello che dicono con le dovute precauzioni. Se una certa caratteristica dell'auto e/o motore e/o garanzia è importante, farsela mettere per iscritto nel contratto firmata dal venditore.
Per esempio: "Io Tizio affermo che nè io nè Opel Italia siamo a conoscenza di particolari problemi sull'alimentazione a gpl di questa vettura. La vettura in questione, Opel Astra 1.6 ecc non necessita di particolari interventi aggiuntivi per il gpl, se non un additivo ogni 10000km".
Pensa che il colmo è che se avessi preso la corsa non avresti avuto di questi problemi perchè il 1.2 e il 1.4 che monta non necessitano della regolazione gioco valvole.
Ora dacci queste informazioni in più che proviamo ad aiutarti volentieri. Ti ripeto, mi dispiace veramente tanto

Qui meglio che prepari qualcosa di legale, almeno comincia da un'associazione di consumatori. Per 1800 euro direi che ne vale la pena.
Ps io quattro cosine le andrei a dire al venditore


#60
Inviato 01 settembre 2010 - 09:34

Come molti acquirenti di macchine con impianto GPL, sono rimasta fregata dalla Opel.
avevo sentito dire che i motori fino al 2008 necessitavano di continue regolazioni (gioco delle valvole, ogni 30.000km, scopro ora) e decido cosi di investire di piu, prendo una ASTRA di fine febbraio 2009, credendo cosi che la tecnologia del motore sopportasse meglio il GPL. La compro aziendale, con 9 mesi di vita, e 25mila km.
per le prime 2 settimane l'auto va bene.
Dopo, appena parto, per i primi 10/15 minuti, appena freno ad una rotonda, tutte le spie di accendono, la macchina si spegne, a volte fatica a ripartire. per un certo periodo addirittura non si accendeva alla prima, ma saltellava e si spegneva. dovevo riaccendere. Mi dicono che devo fare il maledetto e costoso controllo/regolazione del gioco delle valvole!!! chiaramente il venditore non mi aveva informata dell'obbligo di fare questa manutenzione, della sua ordinarieta'
ora che lo so, l'auto ha 38mila km, non ho ancora fatto l'intervento, i problemi me li da' da Dicembre, quando aveva 25mila km.
ora lo porto all'officina OPEL e sentite bene: (ed AIUTATEMI vi prego!!!!)
non basta piu la semplice REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLE VALVOLE (euro 350/400) ma DEVONO SMONTARE LA TESTATA (il motore "funziona male") e mandarla a BRESCIA. Bisogna CAMBIARE LE GUIDE DELLE SEDI DELLE VALVOLE (xche la "sede col calore scende") tutto questo per una SPESA
aprite le orecchie
che mi hanno detto andare da 1500 euro a 1800 euro!!!!
ma io dico, che colpa abbiamo noi consumatori se i motori li fanno ancora di M, in pieno 2009?!!!!
Io che ero convinta di non avere problemi con un'auto del 2009 gpl, mi ritrovo a dover spendere 1800 euro per cosa??!!
A parte che ho il sospetto ci vogliano fare la cresta, xche mi sembra una spesa ECCESSIVA (aiuto!!!!!!!)
E' possibile che per avere una macchina GPL, bisogna sborsare cosi tanto?!!! E che il consumatore deve fare tutto di tasca propria pure avendo un'auto seminuova ed in garanzia!!!
vi prego, aiutatemi..!!!
sto pensando di farmi fare altri preventivi da altri meccanici...
xche qualsiasi cosa debbano cambiare che riguarda queste valvole...1800/1500 mi puzzano molto..!!!!
grazie mille a chi mi rispondera'
Ciao, sono anch'io un fregato dalla Opel il 06/08/10 in autostrada a 130 Km/h si è accesa la spia motore ho fatto appena in tempo ad entrare per inerzia nel parcheggio di un'area di servizio. Ti risparmio tutto quello che ho fatto e detto alla GMI al telefono e per iscritto. Solo € 1800,00.= puoi rifare la testa del motore ma con una spesa cosi contenuta la testa del motore ritorna come all'origine e ti ritrovi a dover regolare le valvole ogni 30000 Km.
La soluzione definitiva è questa:
§ - revisione testa motore con sedi valvole in nichel
§ - sostituzione valvole originali con nuove valvole in titanio
§ - sostituzione guarnizione testa motore con guarnizione in materiale composito stratificato
§ - kit distribuzione (cinghia, cuscinetto tendi cinghia, pompa acqua, ecc.)
§ - tagliando olio e filtri + trattamento ceramico del motore (per abbassare le temperature medie dell'olio di circa 10°)
Purtroppo tutto questo ha un costo quasi doppio rispetto ai € 1800,00.= e dev'essere fatto da chi ha gli attributi!!!
Può sembrare una spesa assurda per un'auto nuova, ma ho fatto due conti ed i vantaggi sono questi:
§ - garanzia a vita una volta chiusa la testa del motore non la tocchi più!!!
§ - mai più regolazione delle valvole
§ - con la fattura delle modifiche fatte l'auto mantiene il suo valore commerciale
Buona giornata.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users