
Nuova Opel Astra a Metano 1.6 turbo 150cv?
#2
Inviato 22 aprile 2009 - 09:22

Era stata presentata molti anni fa la Vectra 1.6 TNG: adesso la Vectra è stata sostituita dalla Insigna ma la TNG non è mai nata
Finche non vedo un prezzo ufficiale, non credo alla commercializzazione
E' un peccato perché anche l'attuale Astra H si sarebbe difesa col 1.6 CNG da 94 HP sicuramente in maniera molto più dignitosa della Zafira B
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#4
Inviato 23 aprile 2009 - 10:13

Secondo me in quel segmento avrebbero spopolato.
La linea sarebbe stata ottima.
già, un 94 cv sull'astra, altro che 70 cv sulla grande punto... Sarebbe stata l'unica auto a metano del segmento con buone prestazioni. Non capisco perchè diamine non è possibile coniugare il risparmio e l'ecologia alle prestazioni, è tanto difficile per un omologazione della casa? Mica si chiedono 200 cv, quelli dell'astra sarebbero perfetti. Perchè per avere una macchina che abbia un minimo di ripresa dobbiamo affidarci per forza all'aftermarket? aaah, se le case cominciassero a investire in questa direzione...Chissà qual'è il blocco. Economico non credo perchè venderebbero come non pochi, allora qual'è il problema? affidabilità? boh
#6
Inviato 23 aprile 2009 - 10:32


Comunque c'è da dire che fare l'omologazione di tipo 2 (credo che si dica così) costi parecchi euro, infatti è per questo che molte case la fanno per un solo tipo di motore vedi fiat e mitsubishi. Però l'investimento che si farebbe per omologare un'auto come un'astra 1.6 94cv sarebbe un buon investimento secondo me perchè verrebbe ripagato economicamente. La cosa più bella per il consumatore sarebbe la possibilità di scelta: per es per la grande punto scegliere tra il 1.4 70 cv o lo stesso 1.4 90cv (pagando di più ovviamente) come viene fatto per i diesel che ti propongono lo stesso motore con due potenze diverse, tant'è che molti per risparmiare lo comprano meno potente e con 200-300 euro si fanno modificare la centralina.
#7
Inviato 23 aprile 2009 - 11:48

Lor abbi pazienza, ma stai equivocando,
sicuramente parlava dell'Astra SW perchè non mi risulta che avessero in programma di fare la Berlina,
che ha Eco72 per esempio.....
E che nella vecchia versione qualcuno HA ancora.....
Pazientescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#8
Inviato 23 aprile 2009 - 12:53

#9
Inviato 23 aprile 2009 - 05:43

Il resto è quasi ad avere una MASSIMO 2 vetture a metano DI SERIE e non puoi pretendere prestazioni eclatanti.......
Eclatonescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#10
Inviato 23 aprile 2009 - 09:11

Pazientescion
.... e che non ha nessuna intenzione di sbarazzarsene!

Sul discorso rapporto investimenti benefici, temo che l'Opel sia rimasta leggermente scottata dall'investimento sbagliato che è stato l'Astra G EcoM
Perché sbagliato?
L'auto direi che sarebbe stata indovinatissima, ancora unica nel suo genere
Ma chi cavolo è quel testone che decide di investire su una modifica strutturale di un modello ad un anno dall'uscita di produzione, su una versione che copre pochi punti percentuali sul totale delle vendite (l'Astra a metano, comunque trova una dura concorrenza in una ampia scelta di motorizzazioni a combustibili tradizionali)?
In Italia ne avranno vendute qualche centinaio, in Germania molte di più (soprattutto a flotte), ma sicuramente non sono rientrati degli investimenti.
Ma forse non hanno capito che l'errore non è stato investire, ma investire tardi.
Sull'Astra H si era vociferato fin dall'inizio di un possibile modello a Metano, mai uscito e che penso a questo punto mai uscirà (sarebbe una ripetizione del caso Astra G EcoM).
Potrei immaginare, in caso di successo (e spero che abbia successo) della Zafira TNG, che in GM decidessero di dirottare i loffi motori aspirati su un'ipotetica Astra Eco M (e spero già la I) perché nessuno più comprerebbe gli scuolabus (N.D.R. Scuolabus = Zafira B Eco M di mia moglie) e, come ho già detto, il 1.6 aspirato sicuramente avrebbe più dignità in un'Astra che in una Zafira; questi però sono discorsi da Bar Sport.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#11
Inviato 23 aprile 2009 - 11:08

perchè se per le piccole ci sono panda, punto,gpunto,C3 poi si passa gli scuolabus zafira, touran e alle edicole con le orecchie

se volevi qualcosa che non'era un'utilitaria, e nemmeno una "furgoncino" ti rimanevano astra, oppure la classe E, adesso la vw con la passat ha provato a "tappare il buco" e io credo che l'operazione avrà successo, per 2 motivi,
1) la macchina è molto venduta quindi piace,
2) è l'unica berlina a metano di serie in alternativa alla MB E200NGT anche se adesso con la classe B magari un pò di bagarre....
Rimango dell'idea che l'Astra H è rimasta un'occasione sprecata!
www.ilRasoio.com
#12
Inviato 24 aprile 2009 - 09:54

Sono andato a dare un'occhiata sui siti tedeschi per vedere questa storia dell'Astra I a metano ed ancora non ho trovato una indicazione, ma continuo nella mia ricerca. Chiederò anche ai colleghi tedeschi...
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#13
Inviato 24 aprile 2009 - 06:44

2) è l'unica berlina a metano di serie in alternativa alla MB E200NGT anche se adesso con la classe B magari un pò di bagarre....
Rimango dell'idea che l'Astra H è rimasta un'occasione sprecata!
EHM,
mi risulta che la MB E200 NGT sia uscita di produzione e la nuova serie NON l'abbia riproposta per ora....
(ed in ogni caso non era una SW e comunque la CLASSE di appertenenza era SUPERIORE)
Resterebbe solo la Classe B aspirata MB, ma non è una SW è un piccolo monovolume di Classe, con prezzi di conseguenza, modificato QUASI in after market... (non ci siamo tanto, ma tant'è.....

INIZIO a spostarmi sulla opinione di AURA, unita alla disamina tecnica di Cuore Rosso..... ASSIEME spiegano il tutto....
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#14
Inviato 25 aprile 2009 - 05:16

#15
Inviato 26 aprile 2009 - 09:47

perchè se per le piccole ci sono panda, punto,gpunto,C3 poi si passa gli scuolabus zafira, touran e alle edicole con le orecchie

se volevi qualcosa che non'era un'utilitaria, e nemmeno una "furgoncino" ti rimanevano astra, oppure la classe E, adesso la vw con la passat ha provato a "tappare il buco" e io credo che l'operazione avrà successo, per 2 motivi,
1) la macchina è molto venduta quindi piace,
2) è l'unica berlina a metano di serie in alternativa alla MB E200NGT anche se adesso con la classe B magari un pò di bagarre....
Rimango dell'idea che l'Astra H è rimasta un'occasione sprecata!
Il passat, operazione a mio modo di vedere, estremamente valida, è pur sempre un segmento D (per utilizzare le vecchie classificazioni), l'astra è un segmento C.
La cilindrata bassa non declassa certo una vettura sicuramente di classe superiore, che in ogni caso costa una decina di migliaia di euro più dell'Astra.
Purtroppo nel segmento C (intendendo per segmento C vetture medio piccole, berline o SW) in Italia è impossibile trovare vetture alimentate di serie a metano. Opel 6 anni fa aveva colmato questa lacuna ed Opel 5 anni fa ha deciso di non proseguire. questi sono i fatti (per Opel). Le altre case automobilistiche comunque non si sono avventurate in esperimenti analoghi: Golf, Stilo (e poi bravo), Focus, C4 e compagnia cantando, sinora in Italia non si sono fatte vedere con vetture a metano.
Molte case automobilistiche hanno preferito investire in primis nelle monovolume compatte (vedi le varie Multipla, Touran, Zafira, Picasso, sia pur aftermarket), segmento sicuramente molto più modaiolo delle berline e delle SW compatte, che sono purtroppo state cannibalizzate dalle cugine rialzate, essendo così stata prodotta finora una sola versione metanizzata in maniera seria (che io possiedo

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#16
Inviato 26 aprile 2009 - 11:28

forse una vettura 6 o forse più anni addietro c'era la Marea Bipower, la PRIMA auto di SERIE a Metano,
uscita nel '97 o '98 e relegata a comprimaria della Multipla......
MA forse la vedi come segmento D anche questa sebbene non costasse tantissmo ed avesse i motori di un segmento C
(partiva da un 1.6 se non erro lo stesso motore metanizzato in tutte le salse.....)
ma aveva la Bravo/Brava come segmento C puro mentre OGGI tutti i segmenti sono andati un po' a pallino grazie all'ingrandimento delle volumetrie interne/esterne delle auto in GENERE.....
Parerescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#17
Inviato 27 aprile 2009 - 11:40

Di fatto si trattava di una aftermarket senza alcuna modifica strutturale per alloggiare le bombole in anfratti del sottosdcocca.
Per quanto riguarda la categorizzazione (sempre secondo i vecchi segmenti, poi rivisti dalla stessa quattroruote), comunque la Marea era una segmento C a tre volumi, tipo le varie Astra 4 porte, Focus 4 porte, Jetta che hanno un certo successo fuori dalle alpi: le segmento D sono vetture del segmento medio. Al di la dei segmenti: l'Astra è una vettura che costa intorno ai 20K€, la Passat intorno ai 30K€: di mezzo ci sta quasi una Panda NP.
A quanto mi risulta, ad oggi, l'unico esempio di segmento C a due/tre volumi (SW nello specifico) metanizzata in maniera seria è stata l'Astra G EcoM
Pur restando in area relativamente tecnica stiamo andando vagamente [OT]
Ricordo che l'oggetto originario del topic è Astra I TNG: la vedremo mai?
La mia risposta, sulla base di quanto ho visto in passato è: temo proprio di no
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#18
Inviato 27 aprile 2009 - 11:44

La mia risposta, sulla base di quanto ho visto in passato è: temo proprio di no
Chissà... se la Fiat si compra la Opel... proprio ieri mi chiedevo quali sinergie potessero saltar fuori nell'ambito metanifero.

#19
Inviato 27 aprile 2009 - 12:50

La nuova Astrà utilizzerà la piattaforma "Delta" che è stata presentata al Salone dell'Auto di Parigi dello scorso anno ed è lo stesso pianale su cui sono state sviluppate la Volt, e la sorella Ampera, ed è già stato visto sulla recentissima Chevrolet Cruze.
Per quanto mi è dato di sapere su questo pianale sono previste una coupè/cabrio, un SUV compatto ed inoltre pare che sia stato progettato per accogliere tecnologie "ibride".
Nella documentazione letta in passato non mi ricordo che sia mai stato menzionato l'uso per auto a metano ma questo significa molto poco perchè dalle caratteristiche del pianale ed analizzando gli "usi" previsti presumo che non possa essere esclusa questa opzione.
Nico
#20
Inviato 27 aprile 2009 - 12:55


www.ilRasoio.com
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users