
Honda Insight: Impressioni di guida
#1
Inviato 29 aprile 2009 - 01:52

Penso di essere il primo a Napoli a possedere una bellissima Honda Insight. Per me è la prima auto ibrida che guido e le sensazioni sono molto positive. Indubbiamente questa tecnologia andrebbe spinta parecchio in quanto rispetto a diesel, metano e gpl gode di spese di manutenzione molto più basse (alla fine dicono che la manutenzione che si deve fare è la stessa che si farebbe nel caso di una normale macchina a benzina....); inoltre la garanzia di ben 8 anni sul motore ti copre da spiacevoli inconvenienti. Per quanto riguarda i consumi onestamente penso che questi siano veramente ottimi prevalentemente in città dove il motore elettrico ti assiste o funziona da solo (ma questo dipende molto anche dallo stile di guida che uno ha) ed i consumi dichiarati sono abbastaza simili da quelli rilevati; sono più perplesso invece sui consumi in autostrada dove il motore elettrico dorme e la macchina si muove come una normale 1.3 a benzina e quindi i consumi penso siano quelli classici, dai 10 ai 16 Km/l anche se, grazie alla presenza del cambio CVT il motore lavora sempre a bassi regimi e quindi dovrebbe consumare di meno. Giusto per dare un'idea l'altro ieri ero sull'autostrada e a 105Km/h il motore stava soltanto a 2000giri.
Comunque sono del parere che finchè gli incentivi statali ci sono l'idea di comprare una macchina del genere sia molto interessante; 15.000 EURO per una macchina di questo settore, accesoriata in questo modo e con le innovazioni tecnologiche che si porta dietro potrebbero valerne davvero la pena.
Più in la spero di conoscere meglio la macchina e di potervi offrire un feedback migliore
#2
Inviato 29 aprile 2009 - 02:00




Aspetto con ansia tutti i tuoi report... e se ne hai voglia ti rammento che puoi creare nella gallery un album personale con le foto della tua auto.
Ciao e benvenuto!
Nico
#3
Inviato 29 aprile 2009 - 02:41

L'autostrada se è come la Civic Hybrid non è il suo "ambiente" preferito, ma stai certo che il sistema ibrido ti fa consumare meno pur a parità di motore termico, in barba alle critiche che girano. Lo dimostra il fatto che impostando una velocità di crociera il motore gira piano.
Non sono d'accordo con quello che sostieni sulla manutenzione delle auto a metano, che anzi, in genere ne serve meno, perchè in genere risparmiano i motori. Forse ti riferisci al fatto di dover fermarti in officina per montare l'impianto, o per le revisioni delle bombole...
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#4
Inviato 02 maggio 2009 - 04:06

Stamane ho provato la Insight devo dire che nel complesso si può ritenere una macchina ben fatta e piacevole.
PRO:
Il livello dei dettagli curati all'interno: Honda non bada a spese!
Sulla Versione base c'è praticamente tutto, anche i cerchi in lega da 15'', mentre aggiungendo 1000 euro si ha un pacchetto che tra le varie cose contiene fendinebbia e cerchi da 16'', sempre in lega e tanto altro.
Sicuramente i consumi son buoni. LA casa dichiara i 21-22 mentre il tipo della conc che la sta utilizzando mi ha detto che tirandola nello scorso week end gli ha fatto 19-20 (ovvio...da contachilometri digitale, poi effettivi sarebbe da fare due conti).
Carino il livello di "bontà" di eco-guida che ti indica il computerino centrale lasciandoti i voti, come si sente nello spot.
Tanto bagagliaio!!!
Cambio robotizzato: automatico+robotizzato+sequenziale per tutti i gusti e soprattutto fino alla VII marcia per quando si è lanciati lasciando il motore termico a bassi régimi.
Bella spinta sulle basse velocità, tanto quanto il mio 1.8 direi.
Bel doppio fondo dietro per mettere bombolazze!!!
Anteriore accattivante.
CONTRO:
L'auto è quasi un coupè ed uno già alto 1.80 sui sedili posteriori tocca la capoccia!...iio alzando il sedile toccavo anche davanti...
Un po' di rumore del motore elettrico che gira a vuoto quando si richiede ancora più potenza ed entra il termico, ma quello entra automaticamente ed è comune a tutte le ibride credo.
Piccolo l'abitacolo - parte di guida - (per me ovviamente), e dato che ne bagagliaio ci possono entrare due San Bernardi, magari 10 cm in meno lì ed in più davanti non guastavano.
Un po' "culona" nel posteriore.
E forsa troppe informazioni sulla plancia a cui uno si deve abituare se viene da una Punto NP

In guida si dimostra sempre pronta quando si chiede potenza, diverte nel passare da una tipologia di cambio all'altra ma si rischia di distrarsi dalla guida per tutta l'elettronica che c'è a bordo...
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#6
Inviato 03 maggio 2009 - 04:08

E sulla domanda: "ed allora perchè la Civic più grossa consuma meno?" il tipo non mi ha saputo rispondere!!
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#7
Inviato 03 maggio 2009 - 11:03


Complimenti al venditore (e ad Honda che li dovrebbe formare).
In pratica è come se rinunciasse a vendere la Civic! Fosse anche una mezza balla qualcosa lo dovrebbero saper dire per giustificare la differenza di prezzo di 5.000 euro!
P.S. Sul loro sito però i consumi paiono leggermente a favore della Insight.
#9
Inviato 04 maggio 2009 - 12:24

è INSPIEGABILE il comportamento DIVERSO ANNI luce di 2 telai con STESSO motore endotermico e stesso motore elettrico, al limite ci può stare differenze MINIME quello è facilmente spiegabile con vantaggio in termini di peso che si ripercuote nell'urbano e vantaggi di aereodinamica che si ripecuotono sul viaggiare in autostrada, mentre l'avere 2 auto pressochè EGUALI serve a far CONFUSIONE in MARKETING contro la concorrente principale che in Giappone in fatto di vendite ha APPENA preso paga nell'ultimo mese di Marzo 2009, presentazione e vendita di Insight contro PRIUS ancora vecchia......
IMHO, of course.....
la differenza (di consumo) APPUNTO qual'è che sono fuori casa????
Grazie
Ringraziescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#10
Inviato 04 maggio 2009 - 01:26

Minima:
per la Insight dichiarano 4,4 l/100km nel combinato (4,2 nell'extraurbano e 4,6 nell'urbano)
per la Civic invece 4,6 l/100km nel combinato (4,3 nell'extraurbano e 5,2 nell'urbano, dove si fa sentire il peso maggiore, credo).
#11
Inviato 04 maggio 2009 - 07:48

PRO:
Spazi interni accoglienti e abbastanza confortevoli
Bagagliaio molto ampio
Funzione ECON (con la quale si perde qualcosa in termini di prestazioni a favore dei consumi) molto ben studiata
Facilità di guida
Cambio CVT veramente intelligente su tutte le cambiate di marcia.
Elettronica di bordo veramente all'avanguardia
Con la funzione ECON disabilitata la macchina ha prestazioni prossime a quelle di un 1.8 (ha proprio una bella accelerazione e una bella ripresa)
Linee abbastanza accattivanti, a mio avviso molto più carina della Prius, anche della nuova.
CONTRO:
Se si è al di sopra del metro e ottanta centimetri i posti di dietro potrebbero risultare un pò bassi e si urta con la testa.
Spesso urto con le gambe sotto lo sterzo e sono alto appunto 1,80 m ma penso che regolando meglio il piantone dello sterzo forse riesco a migliorare la situazione.
Lunotto posteriore troppo piccolo e lo "spoiler" leva ancora di più visibilità
4,40 m di lunghezza forse sono troppi per una macchina da tenere in città in cui cercare parcheggio (sopratutto a Napoli) è sempre dificile
Per rispondere a Cicciodonny e a Carlos, io penso che la Honda si sia fatta "concorrenza in casa" per il semplice motivo che la Insight nasce con il seguente slogan: "Una ibrida per tutti". Forse in questo periodo i processi di produzione sono diventati più economici e questo fatto ha permesso alla Insight di costare di meno rispetto alla Civic e quindi di rivolgersi ad una più ampia fetta di clienti.
A parte questo io sarei molto contento se, oltre a mettere sul mercato berline di grosse dimensioni, le case costruttrici iniziassere a lanciare qualche city car o cmq macchine di dimensioni più piccole (meno di 4 metri), che utilizzino motori ibridi.
Chissà quando uscirà a proposito la nuova Honda Jazz ibrida.....
#14
Inviato 05 maggio 2009 - 12:20

MAH, può essere quello che tu dici, ma SAPENDO che il telaio della CIVIC a mio modesto avviso è stato AMMORTIZZATO da milioni di esemplari venduti Worldwide, mentre la Insight CREDO che sia tutta nuova,
PROPENDEREI per una "onesta' intellettuale e commerciale" sulla parte elettrica/elettronica,
mentre vorrei rispettosamente sapere DOVE ASSEMBLERANNO la parte meccanica, (Cina, Korea, India???)
per AVERE vere economie di scala da riproporre al GRANDE PUBBLICO.....
Opnionescion
P.S.
Credo che dopo 8 anni qualche manutenzione elettrica TI TOCCHERA', NON TE LA AUGURO, ma ritengo un po' probabile.......
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#15
Inviato 05 maggio 2009 - 12:48


www.ilRasoio.com
#16
Inviato 05 maggio 2009 - 02:04

Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#17
Inviato 06 maggio 2010 - 12:06

Posso criticare solo il lunotto posteriore e la scarsa altezza per i posti di dietro ma per il resto sono convinto che questa macchina farà parlare di sè molto e sempre in chiave positiva.
Naturalmente tutti coloro che vogliono una macchina per correre e che si aspettano prestazioni da sportiva è meglio che abbandonano questo topic, queste caratteristiche non fanno parte del DNA di questa vettura che nasce con l'intenzione di inquinare di meno e far consumare quanto meno carburante è possibile (in ciclo urbano per come la guidiamo io e mio padre segna 5,8l/100Km sul computer di bordo), considerato anche i costi di gestione che sono inferiori a quelli di un diesel.
Per metano e GPL non mi esprimo visto che non possiedo alcuno di questi espedienti.
Adesso sto pensando di cambiare la mia C2 con una CR-Z fiammante, chissà....... Honda, Power of Dreams.
#18
Inviato 09 maggio 2011 - 12:59

Sono nuovo di questo forum, che ho trovato per caso su google cercando informazioni sulla manifestazione "Aria nuova 2011"...
Possiedo una Honda Insight executive dal settembre del 2009, e devo dire che dopo quasi 17000 km non posso che dirmi soddisfatto dell'acquisto: la macchina è superaccessoriata (cruise control, cambio CVT, esp, autoradio con ingresso usb e comandi al volante, bluetooth integrato, specchietti elettrici richiudibili dall'interno ecc.) e con i 15.000 euro che ho speso all'epoca avrei potuto prendere al massimo una Panda full optional (forse senza neanche impianto gpl...). I consumi sono ottimi, come si desume dal mio profilo spritmonitor: http://www.spritmoni...ail/359882.html. Tenendo conto che abito in una zona a traffico perennemente congestionato, riesco a percorrere quasi 20 km con un litro di benzina, cosa che con la precedente Nissan Almera 1600 16V mi sognavo. Come pietra di paragone, si consideri che la Panda Young del 2000 di mio padre, guidata sugli stessi percorsi, ha più o meno gli stessi consumi...
All'epoca dell'acquisto avevo anche preso in considerazione un'auto a gpl, ma con i pochi km annuali che percorro ci avrei messo una vita ad ammortizzare il costo dell'impianto, mentre l'ibrido (con batterie in garanzia per ben 8 anni) era praticamente gratis grazie agli incentivi statali.
Che altro dire? In officina ci sono stato soltanto una volta (per il tagliando del primo anno, con spesa direi nella norma di 177 euro), per il resto la macchina è un orologio, perfetta...
Qualche lato negativo (nessuna macchina è perfetta, lo sappiamo): plastiche degli interni non proprio di lusso e facili al graffio, sedile lato guida non proprio comodissimo (senza supporto lombare), abitabilità posteriore un po' sacrificata se i passeggeri superano i 180 cm.
Messaggio modificato da giancav, 09 maggio 2011 - 01:00
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users