
Peugeot 207 1,4 ECO GPL
Iniziato da
Roberto01
, mag 05 2009 06:58
#21
Inviato 07 maggio 2009 - 11:58

IO vi posso SOLO dire che un mio EX collega di lavoro aveva GIPIELLIZZATO la sua 206 e ne era contentissimo,
ma era 206 e non 207, mentre il motore era il medesimo 1.4 a benza......
Buona 207, mi raccomando a GPL e non HDI o come caspita si chiama......
Duecentosettescion
ma era 206 e non 207, mentre il motore era il medesimo 1.4 a benza......
Buona 207, mi raccomando a GPL e non HDI o come caspita si chiama......
Duecentosettescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#24
Inviato 12 giugno 2009 - 04:42

Dunque versione X-line ECO GPL 1,4 con autoradio, vernice metallizzata, fendinebbia, abs, clima, un bel pò di airbag, ABS, ESP e la solita dotazione "normale", ci aggiriamo sugli 11 mila e rotti (sotto gli 11500 mi sembra di ricordare, con incentivi e rottamazione di gloriosissima Ford Fiesta del 92).
#25
Inviato 12 giugno 2009 - 07:33

Ah, li hanno abbassati i prezzi sti maledetti bastardi francesi. (Amministratori passatemi il termine questa volta ma mi devo sfogare)
. Quando non c'era crisi non la avevi per meno di 13500 euro (parlo dell'X line), mentre per la energie sport bisognava aggiungere quasi 1000 euro. Considerate che per la x line lo sconto era 2500 euro, cioè 2000 li metteva lo stato e loro 500! E non penso che 11500 euro sia un prezzo sottocosto. Peggio per loro, a me la macchina serviva prima e ho comprato la corsa
Mamma mia quanto margine di guadagno hanno con ste automobili. Ragazzi, ma quanto sono cari i listini ufficiali? E poi ti dicono di farti 5000, 6000, 7000, 8000 euro di sconti! Ma come sono generosi con noi consumatori....


Mamma mia quanto margine di guadagno hanno con ste automobili. Ragazzi, ma quanto sono cari i listini ufficiali? E poi ti dicono di farti 5000, 6000, 7000, 8000 euro di sconti! Ma come sono generosi con noi consumatori....
#26
Inviato 15 giugno 2009 - 09:37

In effetti la scelta è stata fatta sulla base delle preferenze dei miei e della convenienza economica... cmq fatto il preventivo non hanno + tolto una lira, ma 11500 è un prezzo effettivamente ragiovevole! Qullo che voglio dire è che senza incentivi (che ricordiamolo sono o dovrebbero essere una anomalia nel mercato) questa macchina costerebbe quasi 17000 euro di listino (poco trattabili): 34 milioni di Lire per quella che è comunque una utilitaria! 22 milioni non sono pochi, ma sono + vicini al reale valore dell'auto (che è comunque + basso...)
Ora vediamo come va il GPL!
Ora vediamo come va il GPL!
#27
Inviato 24 luglio 2009 - 04:28

CITAZIONE(Roberto01 @ May 5 2009, 07:58 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Ciao a tutti, ho conosciuto questo (ottimo) sito oramai più di un anno fa dopo l'acquisto della mia prima metanizzata (Opel Astra Coupè 1,8) di cui sono molto fiero e soddisfatto....
Mi rivolgo a voi tutti, ora nella sezione GPL, perchè i miei hanno deciso (finalmente) di pensionare la loro (onoratissima) Ford Fiesta sostituendola con una auto nuova incentivabile...
All'inizio avevo proposto una metanizzata che prendesse il massimo degli incentivi ma la loro preferenza è caduta su un modello non metanizzato, la Peugeot 207 (gli piace a prescindere) nella versione 1,4 ECO GPL o 1,4 HDI. Non ho mai avuto auto a GPL e quindi non so decidere anche perchè tra le due versioni (incentivi considerati) ci sono "soltanto" 1000 euro di differenza. Il concessionario ci consiglia il diesel, ma la GPL costerebbe un pò meno all'acquisto! I miei faranno si e no 10000 km annui prevalentemente su strade extraurbane in saliscendi (abitiamo in collina)...
Volevo sapere se qualcuno sa darmi qualche impressione in merito alla 207 GPL e un aiuto nella scelta...
Grazie anticipatamente!

Mi rivolgo a voi tutti, ora nella sezione GPL, perchè i miei hanno deciso (finalmente) di pensionare la loro (onoratissima) Ford Fiesta sostituendola con una auto nuova incentivabile...
All'inizio avevo proposto una metanizzata che prendesse il massimo degli incentivi ma la loro preferenza è caduta su un modello non metanizzato, la Peugeot 207 (gli piace a prescindere) nella versione 1,4 ECO GPL o 1,4 HDI. Non ho mai avuto auto a GPL e quindi non so decidere anche perchè tra le due versioni (incentivi considerati) ci sono "soltanto" 1000 euro di differenza. Il concessionario ci consiglia il diesel, ma la GPL costerebbe un pò meno all'acquisto! I miei faranno si e no 10000 km annui prevalentemente su strade extraurbane in saliscendi (abitiamo in collina)...
Volevo sapere se qualcuno sa darmi qualche impressione in merito alla 207 GPL e un aiuto nella scelta...
Grazie anticipatamente!

Questa è la prima volta faccio discussione su automobili. Sè vuoi un quadro completo sulla PEUGEOT 207 ECO GPL, dovresti dare una sbirciata su "Passione Peugeot" vedrai che non rimarai cosi fiero.



Io ho una Yaris sol, mi trovo benissimo, sè devo avere una macchina GPL preferisco la FORD FOCUS, come macchina è abbastanza completa è non ho sentito lamentele. Ciao




#28
Inviato 27 luglio 2009 - 05:23

Sono ancora in, paziente, attesa della nostra nuova 207 Xline Eco GPL! Sono stato in concessionaria sabato e mi hanno confermato (ho visto sul loro sistema ordini) che la consegna è prevista tra il 7 ed il 14 settembre, quindi neanche tanto male considerando che l'abbiamo ordinata a fine maggio...
Ho letto proprio su Passione Peugeot che la 207 (come altre auto a GPL) presenta problemi di spegnimento (http://www.passionep...hp?f=59&t=26929). Non ho letto tutto il 3D (mi ci vorrebbe una vita) ma da quanto ho letto mi sembra che ci siano problemi in partenza (e al limite ci stanno... capita anche a me con la mia Opel metano che devo darle un pò di gas in più per partire...) ma anche problemi in rilascio (e questo sarebbe più brutto!).
Non mi faccio peroblemi prima di avere l'auto in garage e prima che la stessa presenti dei problemi, ma qualcuno di voi esperti del gpl ha mai seguito casi di spegnimento relativi ad una 207?
Grazie e a presto!
Ho letto proprio su Passione Peugeot che la 207 (come altre auto a GPL) presenta problemi di spegnimento (http://www.passionep...hp?f=59&t=26929). Non ho letto tutto il 3D (mi ci vorrebbe una vita) ma da quanto ho letto mi sembra che ci siano problemi in partenza (e al limite ci stanno... capita anche a me con la mia Opel metano che devo darle un pò di gas in più per partire...) ma anche problemi in rilascio (e questo sarebbe più brutto!).
Non mi faccio peroblemi prima di avere l'auto in garage e prima che la stessa presenti dei problemi, ma qualcuno di voi esperti del gpl ha mai seguito casi di spegnimento relativi ad una 207?
Grazie e a presto!
#30
Inviato 28 ottobre 2009 - 12:17

CITAZIONE(nicovent @ May 5 2009, 10:28 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Ciao Roberto, escludendo ovviamente il diesel per questioni ecologiche, quello che posso dirti sulla Peugeot 207 Gpl è che sicuramente si basa sul collaudatissimo 1.4 75cv e che pertanto non dovrebbe soffrire di affidabilità.
CITAZIONE(Sile650 @ May 6 2009, 12:51 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Col GPL mi sento di escludere problemi del genere (anche perchè dubito i tuoi abbiano velleità corsaiole).
La 207 è un'ottima vettura, ce l'ha un mio amico e ne è molto contento (unico difetto l'inserto in plastica del paraurti posteriore si sbiadisce presto, ma la sua era una delle prime).
Il 1.4 è ipercollaudato, vai tranquillo.
La 207 è un'ottima vettura, ce l'ha un mio amico e ne è molto contento (unico difetto l'inserto in plastica del paraurti posteriore si sbiadisce presto, ma la sua era una delle prime).
Il 1.4 è ipercollaudato, vai tranquillo.

CITAZIONE(Cicciodonny @ May 7 2009, 02:18 AM) <{POST_SNAPBACK}>
In conclusione, lasciali tentare e PROVARE la 207, che come dice sile, è più collaudata
e FORD non ha grossa esperienza nel GPL/metano, tant'è che ha costretto Volvo negli anni passati a MOLLARE tutto il suo parco Ecologico, per poi ripiegare ADESSO con BRC e l'impianto in fase 2.....(e forse farà tornare Volvo nell'ecologico, chissà....)
e FORD non ha grossa esperienza nel GPL/metano, tant'è che ha costretto Volvo negli anni passati a MOLLARE tutto il suo parco Ecologico, per poi ripiegare ADESSO con BRC e l'impianto in fase 2.....(e forse farà tornare Volvo nell'ecologico, chissà....)
Le ultime parole famose -.-'
Senza offesa ovviamente ragazzi

evidentemente il motore a benzina è ben collaudato, ma l'impianto è stato fatto male
#31
Inviato 28 ottobre 2009 - 12:42

Senza nulla togliere alla serietà della problematica prima di dire che "...l'impianto è stato fatto male..." ed iniziare a trarre conclusioni generaliste sarebbe opportuno conoscere i numeri della questione.
Decine di consumatori... non è un valore particolarmente significativo perchè diversamente posso portare decine di consumatori soddisfatti ma non certo con la prosopopea di asserire che questo certifichi l'assoluta perfezione della vettura.
Il problema evidentemente esiste (come esiste anche per altre vetture: vedi i casi della Polo Gpl) quindi vediamo di monitorarlo con attenzione ma senza eccessivi sensazionalismi che non aiutano di certo nessuno.
Un grazie a simonlebon per la segnalazione.
Nico
CITAZIONE
"Decine di consumatori, da diverse parti d'Italia, hanno denunciato ad Altroconsumo il difetto strutturale della propria auto, una Peugeot 207 ecoline gpl/benzina"
Decine di consumatori... non è un valore particolarmente significativo perchè diversamente posso portare decine di consumatori soddisfatti ma non certo con la prosopopea di asserire che questo certifichi l'assoluta perfezione della vettura.
Il problema evidentemente esiste (come esiste anche per altre vetture: vedi i casi della Polo Gpl) quindi vediamo di monitorarlo con attenzione ma senza eccessivi sensazionalismi che non aiutano di certo nessuno.
Un grazie a simonlebon per la segnalazione.
Nico
#32
Inviato 28 ottobre 2009 - 01:19

hai ragione anche tu, ma bisognerebbe capire quante decine. Inoltre non è detto che tutti gli acquirenti che hanno avuto quei problemi si siano rivolti ad altroconsumo, potrebbero essersi rivolti alle mille altre associazioni. Per non parlare di quelli che non intraprendono alcuna azione.
Io ho detto quello che ho detto per un motivo molto semplice, perchè avevo già sentito di problemi a questa vettura, prova un po' a digitare su google peugeot 207 gpl e vedi cosa ti suggerisce, vedrai problemi, si spegne, difetti ecc. Tu clicca per es su problemi e vai a leggere qualcosa. Intanto ti linko qualcosa di interessante
http://www.intopic.i...geot-207/37749/
http://www.passionep...o...=59&t=26929
http://www.ilsalvage...;idSezione=4628
ehm 10000 vetture richiamate su 14000 può andare bene hihi
Io ho detto quello che ho detto per un motivo molto semplice, perchè avevo già sentito di problemi a questa vettura, prova un po' a digitare su google peugeot 207 gpl e vedi cosa ti suggerisce, vedrai problemi, si spegne, difetti ecc. Tu clicca per es su problemi e vai a leggere qualcosa. Intanto ti linko qualcosa di interessante
http://www.intopic.i...geot-207/37749/
http://www.passionep...o...=59&t=26929
http://www.ilsalvage...;idSezione=4628
CITAZIONE
La Peugeot richiama la 207 Eco Line: problemi col gpl
La casa francese ha avviato la campagna di richiamo della sua prima auto bifuel.
La Peugeot sta richiamando dal mercato più di 10.000 vetture. La campagna confermata oggi al salvagente.it dalla casa automobilistica francese (e partita a detta della azienda giè il 9 ottobre scorso), coinvolge tutte le 207 Eco line fabbricate dal momento del lancio in Italia, avvenuto un anno fa, fino alla fine dello scorso luglio.
Si tratta di vetture bifuel, cioè alimentate sia a gpl che a benzina. Il difetto, segnalato dall’associazione Altroconsumo, non è da poco: il motore si spegne improvvisamente durante la marcia, più spesso quando l’auto è alimentato a gpl e ha il condizionatore acceso. La 207 Eco Line è stata la prima vettura bifuel proposta al mercato dalla Peugeot, e probabilmente è stata progettata con un po’ di fretta per non perdere il vantaggio degli ecoincentivi messi in campo dallo stato con la Finanziaria 2009.
Finora vendute in Italia quasi 14.000 auto
L’auto non troppo costosa, a prezzo pieno viene venduta a 15.000 euro, ha ottenuto un discreto successo nel corso di quest’anno: secondo l’Unrae da gennaio a settembre di 207 Eco Line ne sono state acquistate 13.721.
Chi possiede una Peugeot 207 bifuel, fabbricata entro la fine di luglio, quindi, si vedrà recapitare a casa una lettera raccomandata in cui gli verrà chiesto di riportare l’auto presso presso un Centro di Riparazione Peugeot.
Qui, senza alcuna spesa per l'automobilista, verrà aggiornato il software di gestione del motore della Peugeot 207 GPL. Speriamo che questo intervento sia sufficiente per correggere il difetto. Secondo Altroconsumo, infatti, alcuni clienti che hanno già sottoposto l'auto all'aggiornamento del software non sono riusciti a risolvere il problema.
La casa francese ha avviato la campagna di richiamo della sua prima auto bifuel.
La Peugeot sta richiamando dal mercato più di 10.000 vetture. La campagna confermata oggi al salvagente.it dalla casa automobilistica francese (e partita a detta della azienda giè il 9 ottobre scorso), coinvolge tutte le 207 Eco line fabbricate dal momento del lancio in Italia, avvenuto un anno fa, fino alla fine dello scorso luglio.
Si tratta di vetture bifuel, cioè alimentate sia a gpl che a benzina. Il difetto, segnalato dall’associazione Altroconsumo, non è da poco: il motore si spegne improvvisamente durante la marcia, più spesso quando l’auto è alimentato a gpl e ha il condizionatore acceso. La 207 Eco Line è stata la prima vettura bifuel proposta al mercato dalla Peugeot, e probabilmente è stata progettata con un po’ di fretta per non perdere il vantaggio degli ecoincentivi messi in campo dallo stato con la Finanziaria 2009.
Finora vendute in Italia quasi 14.000 auto
L’auto non troppo costosa, a prezzo pieno viene venduta a 15.000 euro, ha ottenuto un discreto successo nel corso di quest’anno: secondo l’Unrae da gennaio a settembre di 207 Eco Line ne sono state acquistate 13.721.
Chi possiede una Peugeot 207 bifuel, fabbricata entro la fine di luglio, quindi, si vedrà recapitare a casa una lettera raccomandata in cui gli verrà chiesto di riportare l’auto presso presso un Centro di Riparazione Peugeot.
Qui, senza alcuna spesa per l'automobilista, verrà aggiornato il software di gestione del motore della Peugeot 207 GPL. Speriamo che questo intervento sia sufficiente per correggere il difetto. Secondo Altroconsumo, infatti, alcuni clienti che hanno già sottoposto l'auto all'aggiornamento del software non sono riusciti a risolvere il problema.
ehm 10000 vetture richiamate su 14000 può andare bene hihi

#33
Inviato 28 ottobre 2009 - 02:38

CITAZIONE(lor.87 @ Oct 28 2009, 01:19 PM) <{POST_SNAPBACK}>
10000 vetture richiamate su 14000...

Direi che adesso tutto ha senso.
#34
Inviato 28 ottobre 2009 - 05:00

Non per fare il precisino (ma ache sì), ma ribadisco la mia frase: il 1.4 Pesòt E' ipercollaudato, e come motore NON desta sorprese.
Se poi l'impianto GPL presenta un problema software che necessita di un richiamo (gli spegnimenti non dipendono che da quello) che c'entra con la bontà della 207 e del 1.4?
Se poi l'impianto GPL presenta un problema software che necessita di un richiamo (gli spegnimenti non dipendono che da quello) che c'entra con la bontà della 207 e del 1.4?
Se leggi, sono a metano...
#35
Inviato 31 ottobre 2009 - 04:38

FINALMENTE E' ARRIVATA!!! Ora sono un utente bivalente, nel senso che in famiglia abbiamo 2 auto: una a metano ed una a gas!
L'ho ritirata sabato dopo aver seguito con attenzione il problema SPEGNIMENTO. Cosa dirvi? Ora la macchina la stanno usando, giustamente, i miei e dopo quasi 500 km siamo molto soddisfatti di questo leoncino... è un pò lento, ma piacevolissimo, comodo e risparmioso! Non appena mio padre finisce il primo pieno di GPL vi faccio sapere com'è andata di preciso a consumi!
Forse all'inizio Peugeot ha pagato l'inesperienza nel GPL e la fretta di uscire sul mercato con un'auto incentivabile quanto prima! Ciò potrebbe avere creato problemi al partner BRC, ma ora mi sembra che si sia giunti ad una certa maturità!
W la macchina nuova (e gasata)!
L'ho ritirata sabato dopo aver seguito con attenzione il problema SPEGNIMENTO. Cosa dirvi? Ora la macchina la stanno usando, giustamente, i miei e dopo quasi 500 km siamo molto soddisfatti di questo leoncino... è un pò lento, ma piacevolissimo, comodo e risparmioso! Non appena mio padre finisce il primo pieno di GPL vi faccio sapere com'è andata di preciso a consumi!
Forse all'inizio Peugeot ha pagato l'inesperienza nel GPL e la fretta di uscire sul mercato con un'auto incentivabile quanto prima! Ciò potrebbe avere creato problemi al partner BRC, ma ora mi sembra che si sia giunti ad una certa maturità!
W la macchina nuova (e gasata)!
#36
Inviato 31 marzo 2010 - 11:22

Da oggi torno a far parte della setta dei gipiellari, infatti mi sono accasato una 207 Energie Sport ecoGPL in sostituzione di una gloriosa 106 XR diesel del '97 che non ne poteva più. Spero vivamente che i problemi summenzionati siano stati ormai risolti, e comunque non si sono verificati nella mostruosa percorrenza di 70 km percorsi fino ad ora.
#37
Inviato 31 marzo 2010 - 11:58

Uhhh... interessante e augurissimi per il nuovo acquisto!
Attendiamo da te una dettagliata relazione tecnica sulla vettura!
Nico
Attendiamo da te una dettagliata relazione tecnica sulla vettura!
Nico
#38
Inviato 01 aprile 2010 - 10:04

Ciao a tutti!
Io ho avuto l'ultima serie della 205 1.1 a carburatori vers. Open per 10 anni e poi l'ho lasciata in eredità alla mia ex (che non sapeva nemmeno cosa fosse l'olio motore) ed è durata 13 anni spendendo in totale 1.500.00 lire di manutenzione straordinaria - allora si pagava in lire! Poi ho preso la 206 1.4 8 valvole XT da 75 cavalli ed è durata 10 anni (ma solo perchè ho deciso a settembre di sfruttare gli incentiv)i e anche lì pochissime spese di manutenzione. Macchina fantastica con cambio e rapporti perfetti, potenza perfettamente erogata, divertentissima in montagna e grandissima capacita di carico.
Normale pensare allora di passare alla 207 e naturalmente visti gli incentivi passare alla 207 a gpl.
ENORME delusione!!! Il motore è spompatissimo (la stessa potenza della 207 su una macchina da 200 Kg in più), i rapporti sono lunghissimi (crollano di più di 1000 giri tra la prima e la seconda mentre prima calava di 700 giri) e soprattutto sterzo mollissimo e impreciso (macchina provata in Liguria) che mi ha fatto letteralmente paura. Grosso dispiacere perchè lo sterzo della 206 era un punto molto positivo, quì sulla 207 diveta uno sterzo da "barcone in burrasca" e mi ha fatto veramente paura! In più aggiungete a questo che la macchina è cresciuta di 20 centimetri che a Milano vuol dire girare 20 minuti in più per un parcheggio (la 206 si parcheggiava ovunque!) e il triste quadro mi ha fatto optare per la Ford Fiesta.
Di positivo per la 207 però:
Prezzo molto basso (il concessionario Rendano Auto di Savona dal quale ho preso tutte le altre e dal quale mi trovavo benissimo me la "tirava dietro" a meno di 10.000 euro con incentivi - attenzione la 207 GPL ha solo 1500 euro di incentivi mentre la Fiesta ne ha 2000 per via delle emissioni).
Il motore sicuramente è stracollaudato e certamente molto affidabilie, inoltre hanno modificato le valvole e le canne dei cilindri per essere più affidabili.
Bassi costi di gestione, bollo e assicurazione molto economici (per via della bassa potenza).
Consumo dell'olio assolutamente nullo: è incredibile, sia la 205 sia la 206 non hanno mai avuto bisogno nemmeno dei rabbochi d'olio!
Capacità di carico certamente enorme (nella 206 caricavo una bici da corsa senza smontare le ruote!) per via del...sederone rotondo.
Il design, certo gradevole, è ora un pò superato (troppo rassomigliante alla 206 che è del 1999).
Io ho optato per la Fiesta con il 1.4 16V a gpl e per ora sono soddisfatto anche se ovviamente dopo più di 20 anni con Peugeot sono molto timoroso di questa strada nuova e sconosciuta (non ho mai avuto una Ford in vita mia né in famiglia)...speriamo bene.
Ciao a tutti!
Carsac
Io ho avuto l'ultima serie della 205 1.1 a carburatori vers. Open per 10 anni e poi l'ho lasciata in eredità alla mia ex (che non sapeva nemmeno cosa fosse l'olio motore) ed è durata 13 anni spendendo in totale 1.500.00 lire di manutenzione straordinaria - allora si pagava in lire! Poi ho preso la 206 1.4 8 valvole XT da 75 cavalli ed è durata 10 anni (ma solo perchè ho deciso a settembre di sfruttare gli incentiv)i e anche lì pochissime spese di manutenzione. Macchina fantastica con cambio e rapporti perfetti, potenza perfettamente erogata, divertentissima in montagna e grandissima capacita di carico.
Normale pensare allora di passare alla 207 e naturalmente visti gli incentivi passare alla 207 a gpl.
ENORME delusione!!! Il motore è spompatissimo (la stessa potenza della 207 su una macchina da 200 Kg in più), i rapporti sono lunghissimi (crollano di più di 1000 giri tra la prima e la seconda mentre prima calava di 700 giri) e soprattutto sterzo mollissimo e impreciso (macchina provata in Liguria) che mi ha fatto letteralmente paura. Grosso dispiacere perchè lo sterzo della 206 era un punto molto positivo, quì sulla 207 diveta uno sterzo da "barcone in burrasca" e mi ha fatto veramente paura! In più aggiungete a questo che la macchina è cresciuta di 20 centimetri che a Milano vuol dire girare 20 minuti in più per un parcheggio (la 206 si parcheggiava ovunque!) e il triste quadro mi ha fatto optare per la Ford Fiesta.
Di positivo per la 207 però:
Prezzo molto basso (il concessionario Rendano Auto di Savona dal quale ho preso tutte le altre e dal quale mi trovavo benissimo me la "tirava dietro" a meno di 10.000 euro con incentivi - attenzione la 207 GPL ha solo 1500 euro di incentivi mentre la Fiesta ne ha 2000 per via delle emissioni).
Il motore sicuramente è stracollaudato e certamente molto affidabilie, inoltre hanno modificato le valvole e le canne dei cilindri per essere più affidabili.
Bassi costi di gestione, bollo e assicurazione molto economici (per via della bassa potenza).
Consumo dell'olio assolutamente nullo: è incredibile, sia la 205 sia la 206 non hanno mai avuto bisogno nemmeno dei rabbochi d'olio!
Capacità di carico certamente enorme (nella 206 caricavo una bici da corsa senza smontare le ruote!) per via del...sederone rotondo.
Il design, certo gradevole, è ora un pò superato (troppo rassomigliante alla 206 che è del 1999).
Io ho optato per la Fiesta con il 1.4 16V a gpl e per ora sono soddisfatto anche se ovviamente dopo più di 20 anni con Peugeot sono molto timoroso di questa strada nuova e sconosciuta (non ho mai avuto una Ford in vita mia né in famiglia)...speriamo bene.
Ciao a tutti!
Carsac
Auto: Fiesta 1.4 GPL 3P tutta bianca,
infatti si chiama Daisy, come le margherite.
Adoro ballare la Salsa Cubana
#39
Inviato 01 aprile 2010 - 12:28

Ciao Carsac.
Scusa non ho capito una cosa, tu hai parlato della 207 e della Fiesta. Ma alla fine hai comprato quest'ultima? Perchè leggevo che parlavi molto di entrambe allora mi è venuto il dubbio: o le ha comprate entrambe oppure le ha provate entrambe e poi ha optato per la Ford.
Scusa non ho capito una cosa, tu hai parlato della 207 e della Fiesta. Ma alla fine hai comprato quest'ultima? Perchè leggevo che parlavi molto di entrambe allora mi è venuto il dubbio: o le ha comprate entrambe oppure le ha provate entrambe e poi ha optato per la Ford.
#40
Inviato 02 aprile 2010 - 09:29

Per quanto riguarda l'assetto, è una cosa tipica delle auto moderne: peso + servoassistenza esagerata danno un'impressione di "barca" che però non corrisponde ad una reale insicurezza.
Ad ogni modo la 206 era divertente, ma l'assetto non era il suo forte, in quanto il retrotreno era famoso per il nervosismo, dalla 1.1 alla GTI. L'unica che ovviava al problema era la RC, che però aveva una geometria dellesospensioni posteriori totalmente rivista.
Ad ogni modo la 206 era divertente, ma l'assetto non era il suo forte, in quanto il retrotreno era famoso per il nervosismo, dalla 1.1 alla GTI. L'unica che ovviava al problema era la RC, che però aveva una geometria dellesospensioni posteriori totalmente rivista.

Se leggi, sono a metano...
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users