Sile650 ha scritto:
CITAZIONE
Dunque. Ho sempre una certa repulsione per certi santoni che vengono a sparar sentenze (me l'ha detto uno scienziato eh!) dando degli idioti o dei delinquenti ad amministratori, studiosi, imprenditori che sostengono idee diverse.
Ciao Sile,
posto che non si dovrebbe "dar dei delinquenti o degli idioti" alla leggera, su temi di questo tipo a chi dovremmo dare ascolto se non agli "scienziati"?
CITAZIONE
Io non sono nè uno scienziato nè un oncologo, quindi posso solo limitarmi a fare delle osservazioni:
1) il nostro organismo ha un filtro (...)
Altre particelle ancora sono talmente piccole da non dar problemi, e quindi come entrano escono.
E questo, in base a quale principio, amico mio? Cosa impedisce a tali particelle, una volta arrivate agli alveoli polmonari di entrare nel flusso sanguigno e quindi più o meno stabilmente nell'organismo?
Le ricerche in materia svolte dal Prof. Montanari e dalla Prof.ssa Gatti hanno mostrato come le nano-particelle di metalli pesanti hanno la capacità di annidarsi nel nucleo delle cellule e da qui di fare all'occorrenza notevoli danni. Tali ricerche furono possibili grazie all'utilizzo di un costosissimo (350.000 euro) microscopio elettronico a scansione ambientale, che, dopo i primi clamori, è stato loro sottratto dall'istituto di ricerca (mi pare pubblico, ma ora non ricordo).
Grazie ad una sottoscrizione promossa da Grillo, è stato possibile, nel giro di un anno,
comperare un nuovo microscopio per consentire la prosecuzione degli studi.
Ti pare un risultato da poco? Con la rilevanza di questi temi (inceneritori, filtri FAP,...)mi pare prezioso che qualcuno possa indagare aspetti scientifici non del tutto chiari, quale che sia la conclusione. E personalmente sono grato a Grillo e a tutta la sua comunità e, anche, fiero di avere contribuito.
CITAZIONE
3) Se un grosso numero di scienziati-legislatori-tecnici ecc hanno fissato alcuni limiti normativi, e di conseguenza hanno costruito delle centraline di rilevazione per controllare QUEI limiti, forse è perchè ritengono pericolose QUELLE particelle
Oppure non si era in grado di rilevare quelle più piccole o se ne ignoravano i potenziali effetti dannosi...
CITAZIONE
4) Visto che gli inceneritori fanno malissimo (per colpa di Grillo e di chi l'ha ascoltato come una divinità noi siamo rimasti senza), probabilmente le discariche con le loro emissioni di metano sono invece corroboranti, e la falda acquifera inquinata è un simpatico diversivo.
Mi piacerebbe molto che il comico in questione facesse una proposta alterntiva per risolvere il problema, così almeno... si ride!

Vedi, Giulio, quando una voce contraria si leva in mezzo ad un roboante coro di "YES!", tende, se percepita, ad avere una notevole attenzione. Ora, perché non ci si dovrebbe fermare ad ascoltare quanto ha da dire Grillo? Io trovo che tutti gli yes-men sull'argomento avessero il loro bel tornaconto (tecnici, costruttori, amministratori, politicame vario), mentre quello di Grillo, qual'è? La gloria? Ma andiamo, dai...
Io non lo considero un oracolo, ma ritengo che sugli inceneritori ci sia molto da ridire. C'è il dubbio che le nano-particelle siano dannose e il fatto che anche altri fenomeni più o meno naturali ne producano non mi consola affatto.
C'è il fatto che tali impianti stanno economicamente in piedi grazie al fatto che bruciando monnezza producono elettricità e per questo vengono foraggiati con un contributo statale che paghiamo TUTTI nella bolletta e che doveva essere destinato alle fonti rinnovabili.
C'è il fatto, gravissimo a mio avviso, che instillano nella mente della gente la convinzione che i rifiuti siano un ottimo combustibile per produrre elettricità e , quindi, una risorsa e, quindi, se ne produciamo a manetta che problema c'è?
Quanto poi alle proposte alternative...se ce ne fossero di facili persino, e sottolineo persino, i nostri politici l'avrebbero messe in pratica e comunque, scusa, ma dire che non voglio l'inceneritore non mi obbliga a trovare un'alternativa, per il momento, a voler essere miope, le discariche e la raccolta differenziata, mi vanno benone.
Volendo guardare un po' più in là, la vera svolta è GENERARE MENO RIFIUTI, il che si ottiene con comportamenti sensati da parte di tutti:
- niente imballaggi inutili
- comportamenti di consumo più razionali (perché bere acqua in bottiglia?)
- cultura del valore d'uso degli oggetti (perché gettare il vecchio TV funzionante per acquistarne uno LCD???)
- cultura della riparazione: troppi oggetti oggi non sono più progettati per essere riparati, c'è sempre meno gente capace di riparare, è TROPPO più facile gettare.
- responsabilità dei produttori di beni ad alto impatto ambientale in logica "from cradle to grave" (dalla culla alla tomba): quando rottamo la Zafira, è mamma Opel che la smaltisce.
Oh, Sile, leggi tutto immaginandoti il tono che potrei avere se fossimo in un bar a farci delle "ombre"...e chissà che non venga fuori una bella discussione come quella sul TAV...Ricordi?
Ciao
Guba
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)