
E' obbligatorio scendere dall'auto durante il rifornimento?
#1
Inviato 10 giugno 2009 - 05:52

Su tutte le colonnine ci sono cartelli che intimano di scendere dall'auto durante il rifornimento (anche passeggeri).
Ho chiesto al gestore la ragione di ciò, mi è stato risposto che una settimana fa è venuto un ispettore che ha imposto i cartelli (facendoli rispettare) altrimenti la multa era di 3000€.
Al gestore ho chiesto se gli era stato dato qualche riferimento a norme relative alla questione, non l'ha chiesto!!
A qualcuno risulta che esistano delle norme che impongono di scendere dall'auto???
Inoltre l'obbligo è valido anche per il GPL!!
Al gestore ho detto che avrei chiesto a Ecomotori, mi ha pregato di tenerlo informato se avessi novità.
Ciao
Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
24/4/2025:
tot Km 149790--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,433 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
#3
Inviato 10 giugno 2009 - 08:18

il punto che ci interessa è contenuto nell'allegato "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione" del D.M. 28 giugno 2002 è:
Durante le operazioni di erogazione e di normale esercizio dell'impianto il personale addetto deve osservare e far osservare le seguenti prescrizioni:
a) posizionare almeno un estintore, pronto all'uso, in dotazione all'impianto, nelle vicinanze dell'apparecchio di distribuzione e a portata di mano;
b) accertarsi che i motori degli autoveicoli da rifornire siano spenti;
c) durante le operazioni di erogazione, rispettare e far rispettare il divieto di fumare, anche a bordo del veicolo e comunque impedire che vengano accese o fatte circolare fiamme libere entro il raggio di almeno 6 metri dal perimetro degli apparecchi di distribuzione;
d) è vietato il rifornimento di recipienti mobili con gli erogatori dedicati al rifornimento dei veicoli.
Il successivo D.M. 11.9.2008 non ha apportato modifiche e/o integrazioni a questo punto.
Quindi non mi risulta che vi siano normative che impongano di scendere dal veicolo durante la fase di rifornimento, tuttavia appena possibile cercherò ulteriori riferimenti normativi per avere la massima certezza.
Nico
#4
Inviato 10 giugno 2009 - 08:27

L' unico distributore che fa scendere tutti è quello di Nembro che è un moderno multicarburante.
O.T. Io a scanso di equivoci scendo sempre estate ed inverno, quello che non ho mai tolto era il bambino, (adesso a 6 enni ed è lui a voler scendere).
Ciao



#5
Inviato 10 giugno 2009 - 08:40

Ciao
Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
24/4/2025:
tot Km 149790--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,433 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
#6
Inviato 10 giugno 2009 - 09:13

Durante il "caricamento " delle bombole metano oltre al rischio che la pistola inserita nel bocchettone possa staccarsi con il risultato di avere un'oggetto metallico " sparato " da 220 bar di pressione, in caso di microperdita di metano all'interno dell'abitacolo (la miscela ideale è il 5% ), basterebbe lo squillo di un telefonino per fare il botto.
Ecco perchè la normativa prevede l'allontanamento dal veicolo durante il rifornimento (addirittura il cliente dovrebbe avere una stanza d'attesa in cemento armato a disposizione per il tempo necessario al rifornimento).
Mentre per il gpl il problema è diverso, anche se avvenisse una fuoriuscita di gas il pericolo di " botto" lo si avrebbe ad una distanza di circa 10 mt dalla colonnina, ovvero dove la densità del prodotto si miscela con l'ossigeno.
A grandi linee le motivazioni sono queste!
Spero di esserti stato di aiuto.

#7
Inviato 10 giugno 2009 - 09:43

Aldilà del fatto che è sempre e comunque opportuno tenere un corretto comportamento quando si fa rifornimento (di qualsiasi carburante) direi che per arrivare a saturare l'abitacolo di una vettura con una miscela in grado di provocare un'esplosione nei pochi minuti del rifornimento la perdita deve essere tutt'altro che micro... e se ci fosse una perdita all'interno dell'abitacolo questa continuerebbe anche dopo...
A quale normativa fai riferimento?
Nico
#9
Inviato 11 giugno 2009 - 12:11

ODDIO,
concordo che avere una pistola "IMPAZZITA" o anche solo il tubo a 220 bar di pressione è una frusta che fa' paura a chiunque,
CREDO che il telefonino NON possa fare il botto (ma potrei anche sbagliare...)
UNO per via della tensione che sono o 5 o 12 V DC,
DUE perchè non credo che ci siano contatti di potenza atti a "sfiammare" come avviene in casa con la 230 V (voi non ve ne accorgete ma succede TUTTE le volte che accendete una luce in casa) ma solo relè allo stato solido o cose del genere....
DIVERSO se parliamo di onde INFRAROSSE, qui il telefonino è una MINIERA.... ma non so' se faccia scoppiare il metano (la cui concetrazione per scoppio varia dal 5 al 15% in volume).
PIUTTOSTO, ma nel caso delle metanizzate di serie come Multipla, Panda Zafira, Touran etc.etc. il tutto è ESTERNO come si fa' a far scoppiare qualcosa?????ALL'APERTO POI?????
Sapevo poi anche io la faccenda dei distributori con i muri.....
Domandescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#10
Inviato 11 giugno 2009 - 07:27

A quale normativa fai riferimento?
Nico
Esempio !
in estate durante il rifornimento di metano spesso capita che molti clienti rimangono seduti in macchina con il ventilatore acceso , con i residui del refrigerio dell'aria condizionata.
Per produrre una miscela esplosiva di metano, basta una percentuale del 5%di metano, quantitativo facilmente raggiungibile in un abitacolo.
Se poi ci mettiamo l'improbabile squillo di un telefonino!
Lo sò si parla per assurdo.
Hai mai sentito l'espressione " non è mai successo".
Basta una volta!
Questo è quello che durante il corso per gestori di impianti carburanti alternativi mi hanno insegnato.
per quello che riguarda la normativa non ricordo.
Ma il buon senso credo che sia la normativa migliore!
Ciao 1
Ci vediamo domani a Monza!

#12
Inviato 12 giugno 2009 - 09:05

Io sono di Torino e faccio sempre rifornimento all'impianto di Via Gorini. Questo impianto (che, tra l'altro, mi risulta essere il più grande d'Italia e uno dei più grandi in Europa) appartiene alla GTT di Torino ed è anche aperto al pubblico. Ci sono due pensiline di rifornimento (4 compressori, 8 satelliti, 16 pistole), di cui una riservata ai mezzi GTT che vengono riforniti contemporanemente alle auto private. Ora questi bus (Irisbus 491.12 CNG e 491.18 CNG) hanno ciascuno 8 o 10 bombole da 140 litri ciascuna. Impiegano 15 minuti per fare rifornimento... e l'impianto è in grado di rifornirne fino a 6 contemporaneamente...
Cosa vuole dire tutto questo? In via Gorini NESSUNO scende dall'auto durante il rifornimento.
Se ci sono così grandi pericoli per una vettura (la mia multipla ha 3 bombole per un totale di circa 160 litri) cosa dovrebbe succedere ad un autobus? Cosa ci va, il bunker antiatomico? Vabbè che noi italiani siamo molto indisciplinati, e la legislazione italiana non sempre va a braccetto con il buon senso, ma la cosa sinceramente mi pare assurda...
#13
Inviato 12 giugno 2009 - 09:17

Ciao e benvenuto!!!

Infatti la legislazione, tra le altre cose cita:
4.2. Operazione di erogazione.
Durante le operazioni di erogazione e di normale esercizio dell'impianto il personale addetto deve osservare e far osservare le seguenti prescrizioni:
.....................
c) durante le operazioni di erogazione, rispettare e far rispettare il divieto di fumare, anche a bordo del veicolo e comunque impedire che vengano accese o fatte circolare fiamme libere entro il raggio di almeno 6 metri dal perimetro degli apparecchi di distribuzione;
E' quindi ovvio che se NON si può fumare a bordo vuol dire che a bordo ci si può stare!!!
#15
Inviato 06 marzo 2010 - 11:24


Cercando su google ho trovato il d.lgs 81/08 e il più specifico d.lgs 233/03

#16
Inviato 06 marzo 2010 - 11:25

in tanti rifornimenti fatti da nord a (centro)sud mi è capitato solo una volta di trovare un addetto che faceva abbandonare l'auto da tutti gli occupanti.. bambini inclusi.. e pure col freddo
Fiat Qubo Dynamic Natural Power
Capacità77lt(84?) CaricoMax15,79Kg Auton.Min215Km.Media275~300Km.Max382,4Km
#17
Inviato 07 marzo 2010 - 12:10


A volte quasi non mi lasciano spegnere l'auto....

Mah, saranno anche obsoleti questi decreti, oppure è legato ad un motivo di sicurezza di cui non sono a conoscenza?

Logicamente non accendo il quadro, tantomeno le sigarette, magari prendo nota nel diario dei km ecc...
Ciao a presto!
#18
Inviato 07 marzo 2010 - 01:28

Comunque è facile che mi sbagli correggetemi pure, solo mi sembrava fosse così!!!
Ciao
#19
Inviato 07 marzo 2010 - 10:39

Probabilmente vengono applicate per non aver rogne in caso di un ipotetico incidente durante i rifornimenti.
Capitano, ma allora quando viene il camion a fare il travaso del gpl devono chiudere l'impianto?
Quello si è regolamentato da norme precise!
#20
Inviato 07 marzo 2010 - 11:24

http://forum.ecomoto...?showtopic=2889.
Potete leggere l'intervento di NICOVENT, che mi sembra importante.
Io ho scorso i due DLGS ma non ho trovato qualcosa di specifico per i distributori.
Comunque penso che sia una baggianata fare scendere le persone dall'auto

Ciao
Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
24/4/2025:
tot Km 149790--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,433 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users