
Panda 1.2 Natural Power: Carica, Autonomia e Consumi
#41
Inviato 31 marzo 2010 - 06:46

Appena acquistata autonomia 180km, poi 200 ed ora 230: ma è ballerino perchè il pieno (sempre dallo stesso perchè costa 0,82) varia da 10,6kg a 11,6kg.
Comunque ora siamo attorno a 20km/kg.
#42
Inviato 19 aprile 2010 - 08:31

abito a bologna e mi chiamo andrea,
vi descrivo brevemente il mio problema.
Ho acquistato il pandino NP dinamic a Marzo 2010, ho subito fatto 40 euro di benzina e il pieno di metano. La sorpresa è un totale tra benzina e metano di 540km.
Ho quindi l'altro ieri fatto il pieno di metano Euro 9,60 e circolato solo a metano, con mia sorpresa l'auto è passata da Metano a benzina dopo solo 86 km.
Se possibile attendo consigli prima di rivolgermi a Fiat.
n.b: l'auto è custodita in garage e non ho mai sentito "puzza dimetano".
Grazie Andrea
#44
Inviato 19 aprile 2010 - 09:15

il fatto che tu abbia caricato 9,6€ di metano porta ad escludere che ci siano problemi tipo bombole con elettrovalvola chiusa.
Quindi la commutazione dopo appena 86 km è veramente anomala.
Mi associo a quanto detto da Sile650... fai un salto in concessionaria e mi raccomando tienici aggiornati.
Ciao
Nico
#46
Inviato 08 ottobre 2010 - 11:11

percorsi già 46k km quindi è ben rodata.
Parlando con il mio meccanico di fiducia (NON FIAT) assistenza LandiRenzo, mi ha suggerito di fargli dare una regolata alle impostazioni della centralina.
Il fatto è questo:
La regolazioni dei parametri delle centraline del metano hanno parametri standard, per adattarsi in quasiasi situazione e motore.
Mediamete vanno bene, ma è possibile personalizzare queste impostazioni in modo da ottimizzare sia i consumi che la lo sprint dell'auto.
Tale scelta, avere centraline già preconfigurate, è dettato dal fatto che in fase di produzione, la Fiat, non si può permettere di tarare le centraline, la taratura prevede verifiche e misure sia a motore freddo e sia motore caldo, quindi improponibile in fase di produzione.
Lui ha già fatto varie regolazioni su varie Panda NP ottenendo ottimi risultati.
Il prossimo mese saranno passati i 2 anni di garanzia e sicuramente gli faro fare delle regolazioni.

#47
Inviato 08 ottobre 2010 - 12:35

La regolazioni dei parametri delle centraline del metano hanno parametri standard, per adattarsi in quasiasi situazione e motore.
Mediamete vanno bene, ma è possibile personalizzare queste impostazioni in modo da ottimizzare sia i consumi che la lo sprint dell'auto.
Tale scelta, avere centraline già preconfigurate, è dettato dal fatto che in fase di produzione, la Fiat, non si può permettere di tarare le centraline, la taratura prevede verifiche e misure sia a motore freddo e sia motore caldo, quindi improponibile in fase di produzione.
Fin qui tutto perfetto, infatti svariate volte abbiamo rilevato come gli impianti aftermarket che benefiaciano di setup personalizzatissimi finiscano per avere rendimenti di gran lunga migliori rispetto alle metanizzate di serie.
Qui invece qualcosa non mi torna... per quanto ci è dato sapere non è possbile: l'impianto a metano Fiat (fornito da Metatron) non dovrebbe consentire alcun tipo di regolazione ed eventuali modifiche/aggiornamenti delle mappature vengono rilasciate direttamente dalla casa madre attraverso la rete di assisitenza ma sempre senza consentire "regolazioni".
...detto questo sarei assai piacevomente contento di scoprire qualche novità su questo fronte!

Tienici aggiornati su questo fronte perchè l'argomento è molto molto interessante.
Nico
#48
Inviato 07 novembre 2010 - 11:58

ho ritirato la mia nuova Pandina Climbing a metano venerdì pomeriggio, la riempio con € 5,20 (il serbatoio segnava 2 led - purtroppo al mio primo distributore il metano me lo si vende a ben € 0,90/kg, al rondò in ingresso a Monza da Carugate). Comunque...pronti via...non rientro neppure e la stessa sera, quando a notte fonda rientro in garage, leggo 248 km e avevo ancora metano. Il mattino dopo provo a vedere fin dove arrivo prima di passare a benzina: totale 273 km e faccio il nuovo pieno con € 9,80.
Ora sono a metà e ho già suprato i 160 km. Un vero spasso. Salutoni a tutti. Buona serata.

#49
Inviato 23 gennaio 2011 - 11:11

I consumi cominciano a farsi interessanti nonostante l'uso cittadino e il piede sciagurato di mia moglie.
Con un pieno finalmente supero i 200 Km, anche di più.
Era l'ora.
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#50
Inviato 17 marzo 2011 - 10:44

La mia panda è una 1.4 (non so se le bombole sono diverse dalla 1.2).
In generale mi stupisce che ci siano così grandi differenze (fino al 20%) tra i carichi che si riescono a fare con la stessa auto (appunto la panda). I distributori caricano a pressioni differenti? Non dovrebbero essere tutti a circa 220 atmosfere?
#51
Inviato 18 marzo 2011 - 12:28

Purtroppo non tutti arrivano a 216 bar... in alcuni impianti mi è capitato di ripartire con il pieno (si fa per dire...) a circa 180 Bar ed è ovvio che in quel caso l'autonomia ne risenta parecchio.
#52
Inviato 12 marzo 2012 - 03:41

Questa settimana la Panda l'ho usata quasi esclusivamente io.
I consumi si sono magicamente quasi dimezzati; dai 150 Km con pieno di mia moglie ai 250 Km sempre con pieno miei.
Qualcuna delle numerose donne presenti sul forum mi spieghi..... ma come l'usate la macchina ???
Scusate il ritardo nella risposta.. sono nuova del sito! ma tanto per chiarire: ho voluto IO fortissimamente la Panda a metano, e ne sono molto soddisfatta, arrivo a circa 260 km con un pieno, percorso misto (e pressione distributori permettendo..) e ora anche mio marito si dice convinto della scelta :-)
NB Guido benissimo!!!!
#53
Inviato 07 luglio 2012 - 08:44

Se non ci fosse bisognerebbe inventarla.
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#54
Inviato 25 marzo 2014 - 03:53

Salve a tutti,
la settimana scorsa sono andato a prelevare dal concessionario la mia nuova auto, una panda natural power del 2009 con soli 50000km.
la scelta di acquistare tale vettura ovviamente proviene da un indagine di mercato che mi ha convinto a spingermi su questo modello a metano per i consumi bassi.
Ho sentito varie voci sul web e dal vivo di chi con un pieno riesce a percorrere mediamente tra 220 e 240 km, ma con la mia ho percorso solo 198 km ed è passata da sola a benzina, il tragitto è stato misto, ho alternato città a piccole trasferte autostradali di non più di una ventina di km, sinceramente sono sorpreso in negativo, pensavo di poter percorre almeno 20-30 km in più.
Premetto che prima della consegna il concessionario mi ha effettuato la revisione delle bombole, la domanda è la seguente: possibile che consumi così tanto in più rispetto alla media? perchè sono sotto di almeno 40 km rispetto agli altri? stiamo parlando del 20% in meno ... secondo voi può esserci qualche problema di rodaggio dell'impianto appena revisionato oppure una cattiva fasatura dell'alimentazione? magari devo farla vedere da un esperto? non so come muovermi... spero in dei vostri consigli
Cordiali saluti
#55
Inviato 25 marzo 2014 - 04:46

Ciao, le variabili in gioco sono molte.
E' da vedere quanto metano hai caricato facendo il pieno (dipende dalla pressione e dalla qualità del gas), nonchè dal feeling fra te e la macchina. Molto spesso chi inizia a guidare una macchina a metano per la prima volta tende a consumare di più, specie se proveniva da una vettura diesel.
Ti suggerisco di consumare altri due tre pieni, segnandoti, oltre ai km percorsi, la quantità di metano caricato in kg.
Solo dopo, se i km/kg dovessero essere scarsi, potrà essere il caso di verificare la carburazione dell'auto (delle banalissime candele alla frutta sono sufficienti a peggiorare le prestazioni, idem per un filtro dell'aria intasato).
#56
Inviato 25 marzo 2014 - 10:11

Benarrivato Pasquale 1994,
Se dopo la revisione è il tuo primo rifornimento devi tenere presente che una parte di metano rimane sempre nelle bombole anche con rifornimento vuoto/pieno/vuoto.
Pertanto credo sia normale, se al tuo primo rifornimento hai ottenuto una autonomia un pò "scarsa", perchè non hai consumato tutto il metano, quello rimasto te lo troverai al prossimo rifornimento.
La prossima carica vuoto/pieno và a sommarsi al metano rimasto ed è probabile che da questa autonomia che troverai valori più vicino al reale.
Ciaol
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#58
Inviato 27 marzo 2014 - 12:37

ora sono a 120 km e mi è rimasta l'ultima lucetta verde e quella rossa... se riuscissi a fare 50 km per ognuna di esse già avrei guadagnato qualche km, e potrei pensare che effettivamente il problema consumo è in parte legato al consumo delle bombole... altrimenti a chi potrei rivolgermi per una consulenza tecnica? a chi monta questi impianti o a un meccanico? o magari ad un elettrauto nel caso potrebbe essere un problema di configurazione della centralina?
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users