Infatti,noi magari ragioniamo basandoci al luogo dove viviamo,
ma che magari rispecchia solo una piccola realtà,l'italia è grande e varia.
Ad esempio io non ho mai fatto una coda per rifornire...
E nella mia città di 30mila persone,ci sono due distributori,
vuol dire che qui da me il metano non ha preso piede...(a dir la verità è un posto di fighetti,ci sono più Bmw serie 1 che Panda NP)...

forse la risposta è che noi vediamo solo realtà locali, che poco coincidono con la media nazionale (come spesso e volentieri accade)
Se penso che a San Donato mi è capitato qualche volta di fare la coda con ben 6 piste...
Ma anche Rho autostrada chiuso da quasi un'anno fà media, anche il carissimo Marcallo, passato da avere la fila, ad avere il deserto...
anche a castano non ho mai fatto la fila...
Se poi aggiungiamo che tutte le pompe nei multi carburante (almeno nella mia zona) chiudono tutte alle 19.00 del venerdì per riaprire alle 8.00 del lunedì... si fà in fretta a modificare la media....
Comunque a parte questa considerazione, trovo molto importante che Fiat reputi il metano un settore chiave, spero che ce lo dimostri! Investendo per rimanere al passo con i concorrenti, lei che fino a poco tempo fà rappresentava l'avanguardia, ora rischia di diventare inseguitrice, leggi motori turbo, leggi affidabilità multipla, leggi piccola punto un'aftermarket (fatta anche male) leggi doblò (una vera presa in giro). Speriamo che ora dopo aver dichiarato le loro intenzioni, ci regalino nuovi modelli capaci di farci dimenticare i vecchi pasticci

Ma si comprano macchine a metano per risparmiare o sbaglio???
Cosa vogliamo,un 1400 turbo da 150cv??
Una volta facevano la Punto Gt o la Uno, turbo con quella concezione,che però facevano 8km/l...
Dubito che ora una passat da 1700kg consumi come una Punto NP,non ci credo nemmeno se lo vedo!

Magari a 80 km/h in sesta,ma non nell'uso reale...