
Zafira A EcoM: Sostituzione Riduttore di Pressione
Iniziato da
fabiobologna
, lug 21 2009 10:11
#2
Inviato 21 luglio 2009 - 10:21

No, almeno quello (sgratt sgratt), non mi è ancora capitato.
Potrebbe essere di tutto ma è d'obbligo un salto in officina!
Nico
Potrebbe essere di tutto ma è d'obbligo un salto in officina!
Nico
#4
Inviato 22 luglio 2009 - 12:03

Ho sentito stamattina Ravenna. Potrebbe essere il polmone.
Michele (sempre gentile) mi ha consigliato anche di fare alcune prove per vedere la tenuta del polmone stesso e dei raccordi.
Mi è venuto anche in mente che la macchina, da quando sento odore, impiega leggermente più tempo nell'avviamento.
Michele (sempre gentile) mi ha consigliato anche di fare alcune prove per vedere la tenuta del polmone stesso e dei raccordi.
Mi è venuto anche in mente che la macchina, da quando sento odore, impiega leggermente più tempo nell'avviamento.
#5
Inviato 22 luglio 2009 - 02:53

CITAZIONE(fabiobologna @ Jul 22 2009, 01:03 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Ho sentito stamattina Ravenna. Potrebbe essere il polmone.
Michele (sempre gentile) mi ha consigliato anche di fare alcune prove per vedere la tenuta del polmone stesso e dei raccordi.
Michele (sempre gentile) mi ha consigliato anche di fare alcune prove per vedere la tenuta del polmone stesso e dei raccordi.
Hai provato con un fiammifero per vedere se ci sono perdite ....
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#6
Inviato 22 luglio 2009 - 06:56

PS: Leggevo in rete... se davvero è il polmone, sono un pò giù. Economicamente sarebbe una bella botta, e tra il valore della macchina, le riparazioni di carrozzeria, ed il resto che c'è da fare, la macchina sarebbe a valore di pochi euro.
PPS: L'altro giorno mi sono autogufato. Pensavo che la mia macchina era una delle poche a non aver avuto ancora problemi grossi... (vabbè...) ed invece...
PPPS: mi è venuto in mente che sabato ero a far metano a Borgo Panigale (Bo).
Mentre faceva metano, l'adattatore sembrava che sfiatasse. Subito non ho collogato. Però il giorno dopo sentivo già odore di metano. Non vorrei che fosse successo qualcosa, tipo che attaccando male l'adattatore abbia sparato dentro il gas con una pressione strana o magari con dell'aria e che il polmone abbia ceduto.
PPS: L'altro giorno mi sono autogufato. Pensavo che la mia macchina era una delle poche a non aver avuto ancora problemi grossi... (vabbè...) ed invece...
PPPS: mi è venuto in mente che sabato ero a far metano a Borgo Panigale (Bo).
Mentre faceva metano, l'adattatore sembrava che sfiatasse. Subito non ho collogato. Però il giorno dopo sentivo già odore di metano. Non vorrei che fosse successo qualcosa, tipo che attaccando male l'adattatore abbia sparato dentro il gas con una pressione strana o magari con dell'aria e che il polmone abbia ceduto.
#7
Inviato 23 luglio 2009 - 04:38

Ciao Fabio.
Mi è capitato di rifornire le zafira e durante la carica sentire uno sfiato proveniente dalla prima valvola, perdeva il primo raccordo : quello sulla bombola dove arriva it tubo del bochettone di carica.
Ho cercato di stringerlo ma non è stato semplice, poi alla fine ci siamo riucsiti dopo vari tentativi.
Secondo mè si allenta perchè quando si carica la valvola di non ritorno del bochettone di carica vibra durante la carica.
Nella zafira in particolare vibra sempre molto....Durante il funzionamento della macchina non perde,
perchè c'è una valvola di non ritorno anche sulla valvola della bombola.
Mi è capitato di rifornire le zafira e durante la carica sentire uno sfiato proveniente dalla prima valvola, perdeva il primo raccordo : quello sulla bombola dove arriva it tubo del bochettone di carica.
Ho cercato di stringerlo ma non è stato semplice, poi alla fine ci siamo riucsiti dopo vari tentativi.
Secondo mè si allenta perchè quando si carica la valvola di non ritorno del bochettone di carica vibra durante la carica.
Nella zafira in particolare vibra sempre molto....Durante il funzionamento della macchina non perde,
perchè c'è una valvola di non ritorno anche sulla valvola della bombola.
#8
Inviato 24 luglio 2009 - 06:44

CITAZIONE(fabiobologna @ Jul 21 2009, 11:11 PM) <{POST_SNAPBACK}>
E' da un pò di pieni che sento odore di metano.
All'inizio credevo fosse una mia impressione.
Oggi ho aperto il vano motore per la solita pulizia e ho "nasato" che l'odore di metano proviene proprio da li.
Zafiristi e non, avete notato la stessa cosa?
All'inizio credevo fosse una mia impressione.
Oggi ho aperto il vano motore per la solita pulizia e ho "nasato" che l'odore di metano proviene proprio da li.
Zafiristi e non, avete notato la stessa cosa?
Ciao Fabio,
lavorando sulle Zafira tipo vecchio, con riduttore CANADESE, ho notato che alcuni si rompono, ma,la perdita potrebbe essere anche solo la valvola di sovrappressione (emergenza), che magari sentendo un'aumento di pressione causato da della sporcizia nel metano, per evitare l'esplosione del componente fa fuoriuscire un "filo" di metano.
Se fosse così normalmente dopo poco smette di perdere.
Il pezzo di ricambio CANADESE non lo forniscono più (troppi problemi ) ora danno la modifica per l'installazione del riduttore Landi Renzo al prezzo di € 1250,00 (se non mi ricordo male).
Auguri
#9
Inviato 24 luglio 2009 - 10:09

Secondo me, mi era già capitato una cosa del genere.
Ora porto la macchina a vuoto e indicativamente vedl se l'autonomia è calata.
Faccio altri pieni e provo.
Quindi se smette vuol dire che sono ok, o devo cambiarlo lo stesso?
Ma un filtro per il metano è possibile installarlo?
Ora porto la macchina a vuoto e indicativamente vedl se l'autonomia è calata.
Faccio altri pieni e provo.
Quindi se smette vuol dire che sono ok, o devo cambiarlo lo stesso?
Ma un filtro per il metano è possibile installarlo?
#10
Inviato 11 agosto 2009 - 10:33

ma la volete smettere???
adesso anche la mia emana odore di gas
sembra proprio che vi senta
Scherzi a parte: dopo essermi rifornito nel nuovo distributore di tagliuno (BG) per righellarlo, si sente chiaramente odore di mercaptano, il classico odore di gas, segno che qualcosa perde, in questi giorni smonto i carter delle bombole e vi faccio sapere, credo che sia un 'ogiva di un raccordo; secondo me è già tempo che ho questa perdita ma rifornendomi in un distributore che attinge metano direttamente dalla rete snam che notoriamente odorizza poco non mi sono mai accorto del problema , discorso diverso al distributore di tagliuno che attinge dalla rete del paese gestita da enel gas, dove invece non si bada a spese anzi si esagera con la quantità di mercaptani ; potrebbe essere per certi versi una seccatura............... ma credo invece si sia rivelata utile questa cosa.
vi terro' aggiornati.

adesso anche la mia emana odore di gas

sembra proprio che vi senta

Scherzi a parte: dopo essermi rifornito nel nuovo distributore di tagliuno (BG) per righellarlo, si sente chiaramente odore di mercaptano, il classico odore di gas, segno che qualcosa perde, in questi giorni smonto i carter delle bombole e vi faccio sapere, credo che sia un 'ogiva di un raccordo; secondo me è già tempo che ho questa perdita ma rifornendomi in un distributore che attinge metano direttamente dalla rete snam che notoriamente odorizza poco non mi sono mai accorto del problema , discorso diverso al distributore di tagliuno che attinge dalla rete del paese gestita da enel gas, dove invece non si bada a spese anzi si esagera con la quantità di mercaptani ; potrebbe essere per certi versi una seccatura............... ma credo invece si sia rivelata utile questa cosa.
vi terro' aggiornati.
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#11
Inviato 12 agosto 2009 - 07:38

allora...................................
ho trovato 3 fughe
ho smontato i carter che coprono le bombole e ho trovato una fuga presso il raccordo dell'entrata della 2 bombola , l'ogiva trafilava ed è stato sufficiente serrare ; un' altra presso il raccordo di entrata della 3 bombola , idem come la 2;
poi...........
sentendo ancora odore con la macchinetta rilevafughe sono finito presso il riduttore...............
e li c'e' la 3a .......................... proprio sotto il corpo, ho provato a spruzzare un po' di saponaria e puntualmente si sono formate le classiche bolle ...........................
che dire.........
dopo l'esperienza precedente non nutrivo molta fiducia nel riduttore " falcon" , chiamerò il capoofficina di Ravenna , con il cognome della famosa annunciatrice per sentire il da farsi.....
se a qualcuno imprta vedere ........le parti intime della mia zafira ( che le ha uguali a quelle altre ) ho qualche foto del dettaglio delle valvole delle bombole , potrei inserirle nell' apposito forum non appena riesco a sottrarle al telefono
ho trovato 3 fughe
ho smontato i carter che coprono le bombole e ho trovato una fuga presso il raccordo dell'entrata della 2 bombola , l'ogiva trafilava ed è stato sufficiente serrare ; un' altra presso il raccordo di entrata della 3 bombola , idem come la 2;
poi...........
sentendo ancora odore con la macchinetta rilevafughe sono finito presso il riduttore...............
e li c'e' la 3a .......................... proprio sotto il corpo, ho provato a spruzzare un po' di saponaria e puntualmente si sono formate le classiche bolle ...........................
che dire.........
dopo l'esperienza precedente non nutrivo molta fiducia nel riduttore " falcon" , chiamerò il capoofficina di Ravenna , con il cognome della famosa annunciatrice per sentire il da farsi.....
se a qualcuno imprta vedere ........le parti intime della mia zafira ( che le ha uguali a quelle altre ) ho qualche foto del dettaglio delle valvole delle bombole , potrei inserirle nell' apposito forum non appena riesco a sottrarle al telefono
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#12
Inviato 12 agosto 2009 - 07:52

CITAZIONE(volperossa @ Aug 12 2009, 08:38 PM) <{POST_SNAPBACK}>
dopo l'esperienza precedente non nutrivo molta fiducia nel riduttore " falcon" , chiamerò il capoofficina di Ravenna , con il cognome della famosa annunciatrice per sentire il da farsi.....
Giovanni, vedi di non rubarmi il pezzo che forse ho trovato usato...
#13
Inviato 13 agosto 2009 - 10:10

nooooo...
Non lo so se lo metto usato.
Penso piuttosto di dargli un colpo secco mettendolo nuovo, anche se mi rimangono le remore per non poterlo smontare direttamente e revisionarlo come faccio solitamente per quelli di uso civile, peccato non poter avere un disegno in esploso o addirittura uno da poter smontare per poterlo vedere.
Sono sicuro che il problema è una stupidaggine, come per gli altri, sicuramente sarà la pastiglietta o qualche o.ring che ha fatto sede.
Non lo so se lo metto usato.
Penso piuttosto di dargli un colpo secco mettendolo nuovo, anche se mi rimangono le remore per non poterlo smontare direttamente e revisionarlo come faccio solitamente per quelli di uso civile, peccato non poter avere un disegno in esploso o addirittura uno da poter smontare per poterlo vedere.
Sono sicuro che il problema è una stupidaggine, come per gli altri, sicuramente sarà la pastiglietta o qualche o.ring che ha fatto sede.
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#14
Inviato 13 agosto 2009 - 10:35

CITAZIONE(Metanomobile @ Jul 24 2009, 07:44 AM) <{POST_SNAPBACK}>
lavorando sulle Zafira tipo vecchio, con riduttore CANADESE, ho notato che alcuni si rompono, ma,la perdita potrebbe essere anche solo la valvola di sovrappressione (emergenza), che magari sentendo un'aumento di pressione causato da della sporcizia nel metano, per evitare l'esplosione del componente fa fuoriuscire un "filo" di metano.
Se fosse così normalmente dopo poco smette di perdere.
Se fosse così normalmente dopo poco smette di perdere.
dove è sita questa valvola, forse sotto il riduttore?
CITAZIONE(Metanomobile @ Jul 24 2009, 07:44 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Il pezzo di ricambio CANADESE non lo forniscono più (troppi problemi ) ora danno la modifica per l'installazione del riduttore Landi Renzo al prezzo di € 1250,00 (se non mi ricordo male).
Ma qualcuno ha provato a scrivere alla AFS per sapere se era possibile avere direttamente i ricambi?
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#15
Inviato 13 agosto 2009 - 10:37

CITAZIONE(volperossa @ Aug 13 2009, 11:10 PM) <{POST_SNAPBACK}>
peccato non poter avere un disegno in esploso o addirittura uno da poter smontare per poterlo vedere , sono sicuro che il problema è una stupidaggine, come per gli altri, sicuramente sarà la pastiglietta o qualche o.ring che ha fatto sede.
senti... ti darò il mio da smontare... io lo vorrei indietro, perchè ero già intenzionato a farlo aprire...
#16
Inviato 16 agosto 2009 - 11:21

ok se vuoi, potremmo vivisezionarlo insieme.
ma anche se ci fosse qualcuno che l'ha già fatto e avesse le foto ,potrebbe essere interessante..
nel frattempo ho esteso una ricerca nel web ed ho trovato una azienda europea che li distribuisce ed il sito della ditta canadese che li produce, chissà se la prima li revisiona o procura il kit delle guarnizioni e dei diaframmi o la seconda indica chi è che fa assistenza .
ma anche se ci fosse qualcuno che l'ha già fatto e avesse le foto ,potrebbe essere interessante..
nel frattempo ho esteso una ricerca nel web ed ho trovato una azienda europea che li distribuisce ed il sito della ditta canadese che li produce, chissà se la prima li revisiona o procura il kit delle guarnizioni e dei diaframmi o la seconda indica chi è che fa assistenza .
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#17
Inviato 22 agosto 2009 - 02:12

fabio, per cortesia ,visto che ci devi andare perchè il tuo riduttore è li che ti aspetta.........( michele me l'ha fatto vedere ........il riduttore) potresti righellare per me anche la mia concessionaria ?
visto che:
1° ho promesso loro di far avere dei righelli
2° sono ( secondo me ) l' officina opel 1a in ITALIA
per competenza sui suoi motori a metano, portebbero anche regalarli ai loro clienti metanautisti .
grazie
p.s. sbrigati a passare a ritirare il riduttore.......... perchè altrimenti ...he he
passo io!!
visto che:
1° ho promesso loro di far avere dei righelli
2° sono ( secondo me ) l' officina opel 1a in ITALIA

grazie
p.s. sbrigati a passare a ritirare il riduttore.......... perchè altrimenti ...he he
passo io!!
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#20
Inviato 09 settembre 2009 - 01:23

Di ritorno da Ravenna (e dopo aver rilevato 14 prezzi fra metano e gpl), dovrei aver risolto il problema.
Sostituito il polmone con uno usato, approssimativamente con 60mila km.
Credo di esser stato trattato davvero bene: 391€ comprese 2 ore di manodopera.
Sostituito il polmone con uno usato, approssimativamente con 60mila km.
Credo di esser stato trattato davvero bene: 391€ comprese 2 ore di manodopera.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users