Allora.. ho chiamto in concessionaria... per il problema Crick e chiave ruote.. con la GPL TECH non esce assolutamente.... devo comprarlo a parte .. ma lo prendo usato...
Il Problema del RUMORE QUANDO ACCELLERO A GAS... ora mi chiama il responsabile della manutenzione opel e mi fa sapere... gli ho spiegato della membrana o di un probabile assestamento... vi tengo informati.
PS.... QUALCUNO HA IL LIBRETTO CD30 MP3 IN ITALIANO???

Opel Meriva 1.4 Gpl-Tech: Discussione generale
Iniziato da
monteurs2003
, set 01 2009 09:41
#44
Inviato 23 settembre 2010 - 04:01

Oggi mi è successa una cosa strana, ho fatto il pieno di Gpl e avevo la spia della riserva della benzina che segnava rosso , appena ho riacceso la macchina prima di passare a Gpl la spia si è spenta e il segnalatore di livello è salito di pochissimo.E' possibile tutto ciò??
#45
Inviato 23 settembre 2010 - 11:32

Ciao.
Probabilmente si tratta di un problema già riscontrato sulle Corsa a gpl: andando a gas la centralina del motore (che crede di andare a benzina) nota che il galleggiante segnala sempre la stessa quantità di benzina, teme che ci sia un guasto al galleggiante e per non farti rischiare di rimanere a piedi prende il controllo dell'indicatore, abbassandolo via via in base ai tempi di apertura degli iniettori.
Aprendo lo sportello del carburante per fare il pieno probabilmente si è resettata, ed è risalita un po' fino al livello corretto.
A dire il vero sulla Corsa il reset avveniva solo buttando dentro un po' di benzina e quindi registrando un movimento del galleggiante. Forse sulla Meriva c'è invece un interruttore collegato allo sportellino.
Oppure potrebbe trattarsi di una semplice isteresi: eri a cavallo della riserva e spegnendo e riaccendendo c'è stata una lettura un po' più precisa. Magari influenzata dal fatto che a macchina spenta un po' di benzina era rifluita dalla pompa... chissà...
P.S. Ti consiglio comunque di non viaggiare a gas tenendo così poca benzina nel serbatoio: a lungo andare potrebbe causare dei danni. In questa discussione LINK ne abbiamo parlato approfonditamente.
Probabilmente si tratta di un problema già riscontrato sulle Corsa a gpl: andando a gas la centralina del motore (che crede di andare a benzina) nota che il galleggiante segnala sempre la stessa quantità di benzina, teme che ci sia un guasto al galleggiante e per non farti rischiare di rimanere a piedi prende il controllo dell'indicatore, abbassandolo via via in base ai tempi di apertura degli iniettori.
Aprendo lo sportello del carburante per fare il pieno probabilmente si è resettata, ed è risalita un po' fino al livello corretto.
A dire il vero sulla Corsa il reset avveniva solo buttando dentro un po' di benzina e quindi registrando un movimento del galleggiante. Forse sulla Meriva c'è invece un interruttore collegato allo sportellino.
Oppure potrebbe trattarsi di una semplice isteresi: eri a cavallo della riserva e spegnendo e riaccendendo c'è stata una lettura un po' più precisa. Magari influenzata dal fatto che a macchina spenta un po' di benzina era rifluita dalla pompa... chissà...
P.S. Ti consiglio comunque di non viaggiare a gas tenendo così poca benzina nel serbatoio: a lungo andare potrebbe causare dei danni. In questa discussione LINK ne abbiamo parlato approfonditamente.
Se leggi, sono a metano...
#47
Inviato 30 ottobre 2010 - 01:32

Salve a tutti,sono da 3 giorni e 350 km un nuovo possessore di meriva gpl teh,
per me ha una buona seduta e anche la visibilità sx e dx non mi dà troppi problemi(sono alto 1,90).
Certamente non ho fatto autostrada ma solo extraurbane con molti saliscendi e curve.
Alla consegna dell'auto,il concessionario mi ha detto di prenotare un controllo a 5.000 km dove
avrebbero controllato E SOSTITUITO l'olio motore!!???????
Secondo voi è necessario,o è la solita furbata x estorcere 60-70 euro? Grazie x le risposte all'annosa questione.
Vi farò sapere in segito"problemi"-"pregi"e consumi della mia meriva. A presto.
per me ha una buona seduta e anche la visibilità sx e dx non mi dà troppi problemi(sono alto 1,90).
Certamente non ho fatto autostrada ma solo extraurbane con molti saliscendi e curve.
Alla consegna dell'auto,il concessionario mi ha detto di prenotare un controllo a 5.000 km dove
avrebbero controllato E SOSTITUITO l'olio motore!!???????
Secondo voi è necessario,o è la solita furbata x estorcere 60-70 euro? Grazie x le risposte all'annosa questione.
Vi farò sapere in segito"problemi"-"pregi"e consumi della mia meriva. A presto.
#48
Inviato 30 ottobre 2010 - 06:18

CITAZIONE(fabercip @ Oct 30 2010, 02:32 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Alla consegna dell'auto,il concessionario mi ha detto di prenotare un controllo a 5.000 km dove
avrebbero controllato E SOSTITUITO l'olio motore!!???????
Secondo voi è necessario,o è la solita furbata x estorcere 60-70 euro? Grazie x le risposte all'annosa questione.
avrebbero controllato E SOSTITUITO l'olio motore!!???????
Secondo voi è necessario,o è la solita furbata x estorcere 60-70 euro? Grazie x le risposte all'annosa questione.
Se nel libretto di uso e manutenzione non è prescritto e non c'è una circolare della casa che lo imponga nessuno ti obbliga.
Io però lo ritengo una buona pratica, in quanto un motore nuovo può avere delle impurità e residui di lavorazione.
E' vero che il rodaggio avviene in fabbrica, ma magari questi 4 kg d'olio te ne faranno risparmiare molti altri in futuro, impendendo un'usura anomale dovuta a porcherie in giro per il circuito dell'olio.
Se leggi, sono a metano...
#49
Inviato 30 ottobre 2010 - 08:22

Grazie Sile650,non volevo essere buggerato dal solito concessionario"avido";
su di un foglio stampato a parte,la concessionaria ha scritto di effettuare, a circa 5.000km,il primo controllo sui
livelli di consumo olio! Mentre il venditore,peraltro molto cortese e disponibile,ha detto propio di cambio olio.
Farò senzaltro come mi hai suggerito tu,in previsione di una lunga durata della mia meriva,che peraltro piace molto
anche a mia moglie!
Grazie della risposta,ho notato che questo forum è ben strutturato,con gente veramente competente. A presto.
su di un foglio stampato a parte,la concessionaria ha scritto di effettuare, a circa 5.000km,il primo controllo sui
livelli di consumo olio! Mentre il venditore,peraltro molto cortese e disponibile,ha detto propio di cambio olio.
Farò senzaltro come mi hai suggerito tu,in previsione di una lunga durata della mia meriva,che peraltro piace molto
anche a mia moglie!
Grazie della risposta,ho notato che questo forum è ben strutturato,con gente veramente competente. A presto.
#50
Inviato 05 novembre 2010 - 12:25

Prime impressioni sulla MERIVA GPL HYTECH.
Viste le dimensioni della vettura ottima la capacita' del bagaglio e ottimo il sistema di ribaltamento dei sedili che permette di realizzare un piano unico. Unico difetto a mio avviso e' quello che per realizzare il piano unico bisogna ribaltare sia la parte centrale e sia il sedile, non e' possibile ribaltare solo un sedile. In questo modo ribaltando parte centrale e sedile di fianco puo' viaggiare una sola persona.
Altro difetto e questo proprio non me lo aspettavo : le spie che indicano la carica di gpl sono troppo piccole e con la luce del giorno e' quasi impossibile distinguere se sono accese o spente. Tutto il quadro per i comando del GPL e' posto poi in una posizione di difficile visualizzazione.
A parte i piccoli difetti elencati della vettura sono soddisfatto.
Viste le dimensioni della vettura ottima la capacita' del bagaglio e ottimo il sistema di ribaltamento dei sedili che permette di realizzare un piano unico. Unico difetto a mio avviso e' quello che per realizzare il piano unico bisogna ribaltare sia la parte centrale e sia il sedile, non e' possibile ribaltare solo un sedile. In questo modo ribaltando parte centrale e sedile di fianco puo' viaggiare una sola persona.
Altro difetto e questo proprio non me lo aspettavo : le spie che indicano la carica di gpl sono troppo piccole e con la luce del giorno e' quasi impossibile distinguere se sono accese o spente. Tutto il quadro per i comando del GPL e' posto poi in una posizione di difficile visualizzazione.
A parte i piccoli difetti elencati della vettura sono soddisfatto.
#51
Inviato 15 dicembre 2010 - 08:54

Salve a tutti
AIUTO! per caso qualcuno che ha la Meriva o altre auto GPL TECH è riuscito a farsi attivare il test mode o menù nascosto tramite Tech2? Sono stato ad una concessionaria OPElL ma dopo aver smanettato 20 minuti col Tech 2 il meccanico si è arreso, niente da fare.
NON SI PUO' ATTIVARE NIENTE! TUTTO BLOCCATO!
AIUTO! per caso qualcuno che ha la Meriva o altre auto GPL TECH è riuscito a farsi attivare il test mode o menù nascosto tramite Tech2? Sono stato ad una concessionaria OPElL ma dopo aver smanettato 20 minuti col Tech 2 il meccanico si è arreso, niente da fare.
NON SI PUO' ATTIVARE NIENTE! TUTTO BLOCCATO!



#55
Inviato 21 dicembre 2010 - 08:48

ho appena scoperto che in alcune auto il tastino magico da premere dopo aver tenuto settings fino al beep
non è BC ma indovina?
il tastino dell'orologio sul display...
prova e vedrai qualcosa del genere:
http://img90.imagesh...dsc0000047.jpg/
http://img692.images...sc0000055f.jpg/
non è BC ma indovina?
il tastino dell'orologio sul display...
prova e vedrai qualcosa del genere:
http://img90.imagesh...dsc0000047.jpg/
http://img692.images...sc0000055f.jpg/
Messaggio modificato da fabiobologna, 21 dicembre 2010 - 08:50
Evitiamo quotature inutili.
#57
Inviato 25 gennaio 2011 - 05:39

Con la Meriva ho fatto appena 1500km. quindi mi sembra prestino per fare commenti. Leggendo i vostri ho capito che c'è bisogno di un certo kilometraggio prima che il sistema si assesti. E anche sul libretto del GPL mi pare che parli di un problema di autoapprendimento.
Fino ad ora un problema c'è, ed è il ritardo nel diminuire i giri al cambio di marcia al rilascio dell'acceleratore .
Che può anche essere causa di un maggior consumo
Ma quanto ci mette ad autoapprendere?

E poi, le vostre hanno la possibilità di accendere la plafoniera a soffitto senza aprire gli sportelli?
Specie d'inverno non si può stare con la porta aperta a rassettare le cose prima di scendere...
Saluti
Fino ad ora un problema c'è, ed è il ritardo nel diminuire i giri al cambio di marcia al rilascio dell'acceleratore .
Che può anche essere causa di un maggior consumo

Ma quanto ci mette ad autoapprendere?

E poi, le vostre hanno la possibilità di accendere la plafoniera a soffitto senza aprire gli sportelli?
Specie d'inverno non si può stare con la porta aperta a rassettare le cose prima di scendere...
Saluti
Messaggio modificato da ploi, 25 gennaio 2011 - 05:45
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users