
Qubo Natural Power: Dimensioni del vano di carico e CargoBox
Iniziato da
Pitusso
, ott 26 2009 03:11
#22
Inviato 12 novembre 2009 - 10:42

#25
Inviato 12 novembre 2009 - 11:34

nella GALLERY ci sono le prime foto del vano di carico del Qubo Natural Power.
Nico
P.s.
Ho inserito le principali... ora "dovrei" anche lavorare... poi inserisco le altre.
Nico
P.s.
Ho inserito le principali... ora "dovrei" anche lavorare... poi inserisco le altre.
#27
Inviato 12 novembre 2009 - 11:46

CITAZIONE(nicovent @ Nov 11 2009, 03:17 PM) <{POST_SNAPBACK}>
A spanne dalla foto sembrerebbe più di 10 cm ma meno di 15 cm...
Che occhio!!!
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#32
Inviato 13 novembre 2009 - 11:47

CITAZIONE(Pitusso @ Nov 12 2009, 11:40 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Cmq, per la cronaca, sul book (flickr) di Fiat di foto del bagagliaio del Qubo NP ancora non ce ne sono...
Adesso ci sono...
fornite direttamente da Ecomotori.net

Nico
#33
Inviato 13 novembre 2009 - 03:01

Gran bel servizio Nico, complimenti davvero (forte quella con il metro)

Nel bel mezzo del cammin, incontrai un oggetto sconosciuto verde con due grandi occhi Blue Vision ed io gli chiesi "chi sei?"...e lui con un gran sorriso mi rispose "mi chiamo Qubo".. e fù quasi subito Amore,dolore e quasi divorzio
Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#35
Inviato 13 novembre 2009 - 11:54

Di nulla... è sempre un piacere essere utili.
Adesso però con calma dopo aver avuto modo di poter "toccare con mano" provo anche a rispondere anche a chi via mail mi ha chiesto info sulla robustezza del materiale di cui è composto il cargobox.
Innanzitutto il materiale utilizzato è una specie di "polistirolo" ad alta densità che appare piuttosto rigido e robusto mentre a far da coperchio vi è il classico "tappeto" di moquette opportunamente rinforzato.
Quanto questa soluzione possa dimostrarsi duratura nel tempo è difficile da dire anche se "visivamente" parlando sembra che sia stato ben strutturato per un uso "normale" sul Qubo... mentre francamente avrei qualche perplessità in più se la stessa soluzione è stata utilizzata anche sul Fiorino Cargo.
La struttura, in ottica oggetti pesanti, sembrerebbe ben bilanciata anche perchè la zona centrale (quella proprio sopra la bombola) è completamente piatta.
Tuttavia gli amanti del bricolage avranno sicuramente modo di armarsi di fantasia, compensato ed alluminio per crearsi una propria struttura alternativa che potrebbe consentire di "recuperare" circa 3cm sull'ingombro del cargobox originale.
Nico

Adesso però con calma dopo aver avuto modo di poter "toccare con mano" provo anche a rispondere anche a chi via mail mi ha chiesto info sulla robustezza del materiale di cui è composto il cargobox.
Innanzitutto il materiale utilizzato è una specie di "polistirolo" ad alta densità che appare piuttosto rigido e robusto mentre a far da coperchio vi è il classico "tappeto" di moquette opportunamente rinforzato.
Quanto questa soluzione possa dimostrarsi duratura nel tempo è difficile da dire anche se "visivamente" parlando sembra che sia stato ben strutturato per un uso "normale" sul Qubo... mentre francamente avrei qualche perplessità in più se la stessa soluzione è stata utilizzata anche sul Fiorino Cargo.
La struttura, in ottica oggetti pesanti, sembrerebbe ben bilanciata anche perchè la zona centrale (quella proprio sopra la bombola) è completamente piatta.
Tuttavia gli amanti del bricolage avranno sicuramente modo di armarsi di fantasia, compensato ed alluminio per crearsi una propria struttura alternativa che potrebbe consentire di "recuperare" circa 3cm sull'ingombro del cargobox originale.
Nico
#36
Inviato 14 novembre 2009 - 01:44

Ciao,
dalle foto che hai publicato si vede che è fatto bene, comunque quando mi arriverà il mio Qubo ci studierò qualcosa.
Comunque la prima modifica, sarà quella di posizionare il kit fix&go nel cargobox, così da liberare il passaruota sx.
dalle foto che hai publicato si vede che è fatto bene, comunque quando mi arriverà il mio Qubo ci studierò qualcosa.
Comunque la prima modifica, sarà quella di posizionare il kit fix&go nel cargobox, così da liberare il passaruota sx.
Fiat Qubo 1400 Dynamic Verde .
Record di carica 15,4 Kg
Record di carica 15,4 Kg
#37
Inviato 14 novembre 2009 - 02:53

CITAZIONE(ontna @ Nov 14 2009, 01:44 PM) <{POST_SNAPBACK}>
dalle foto che hai publicato si vede che è fatto bene...
La prima sensazione è quella... certo non si può pensare di usare il piano di carico come faccio io con la ZAFI

#38
Inviato 14 novembre 2009 - 03:17

Lo so che la zafi è la zafi infatti inizialmente volevo prendere lei ma il bugget era limitato e cmq il qubo era più adatto alle mie esigenze.
Come hai detto tu, la zona centrale sopra la bombola è piatta e il polistirolo compresso non si spacca facilmente, poi magari con un piano cargobox in alluminio il peso è meglio distribuito.
ciao
Come hai detto tu, la zona centrale sopra la bombola è piatta e il polistirolo compresso non si spacca facilmente, poi magari con un piano cargobox in alluminio il peso è meglio distribuito.
ciao
Fiat Qubo 1400 Dynamic Verde .
Record di carica 15,4 Kg
Record di carica 15,4 Kg
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users