Ok, allora ricapitoliamo un pochino con ordine.
Il freddo crea dei problemi a parecchi elementi dell'auto: alcuni sono funzionali sia all'andare a benzina che a gas, altri riguardano solo la benzina, altri ancora riguardano solo il gas.
a) Elementi comuni
- Il freddo rende l'olio molto viscoso, di conseguenza la potenza assorbita dalla pompa dell'olio e da altri organi meccanici (pure il cambio ed il differenziale) aumenta. Ergo, per accendersi e restare acceso il motore necessita di più potenza. Inoltre alcune parti del motore non vengono subito deguatamente lubrificate (ad esempio le punterie idrauliche a freddo possono sbatacchiare perchè non arriva la pressione dell'olio sufficiente).
- La batteria col freddo ha prestazioni molto inferiori. Di conseguenza (complice il discorso della viscosità appena fatto) il motorino di avviamento riuscirà a far girare il motore ad un regime inferiore a quello normale.
b ) Elementi dell'impianto a benzina
- Se nel carburante c'è un po' d'acqua questa può ghiacciare (problema più sentito nel diesel).
- A freddo la benzina evapora male, quindi gli iniettori fanno più fatica a nebulizzarla correttamente, e nella camera di scoppio non arriva una miscela aria-benzina ottimale. Di conseguenza l'avviamento può essere difficoltoso (come appunto faceva notare Mito nel raccontare la sua testimonianza).
c) Elementi dell'impianto a metano.
Il metano rimane gassoso anche con le temperature più rigide (oltre le quali il problema è la... sopravvivenza umana!

). Quindi nessun problema di miscelazione con l'aria.
Tuttavia il riduttore di pressione del metano necessita di riscaldamento (la diminuizione di pressione causa un calo di temperatura e rischia di ghiacciare le membrane), normalmente fornitodal circuito del liquido di raffreddamento del motore. Di conseguenza appena accesa l'auto è bene attendere prima di salire di giri, in modo tale che il liquido di raffreddamento faccia in tempo a scaldarsi.
In casi estremi può essere utile quanto suggerito da Mito: accendere a metano sfruttandone le peculiarità chimiche di resistenza alle basse temperature, passare a benzina (ormai il motore sta girando) per poter partire senza attendere che l'acqua sia calda, dopo un paio di km ritornare a metano per viaggiare normalmente.
Ovviamente tutto questo non toglie la dovuta accortezza nell'utilizzo a freddo di qualsiasi vettura: andare piano e mantenere il motore ad un regime ridotto finchè acqua ed olio non sono ben caldi!