

Apparteneva ad un mio amico, e facendoci qualche giretto assieme me ne innamorai. All'epoca guidavo una 126 (la mia prima auto), e quando ebbi occasione di provarla rimasi a bocca aperta.
Non potendomela permettere, ripiegai su una 205 GTI, ma quando qualche anno dopo l'amico mi disse che non riusciva a rivenderla se non per quattro soldi... beh, i quattro soldi glieli diedi di corsa io! :woohoo:
Ovviamente la prima cosa che feci fu portarla a metanizzare (30-40.000 km all'anno con un motore del genere prosciugherebbero il Golfo Persico in breve tempo).
Qui insorse una complicazione: l'auto monta dei sofisticati collettori d'aspirazione a lunghezza variabile in plastica, non proprio adatti ad un impianto aspirato. Gli impianti iniettati erano appena usciti, ed il mio installatore non si fidava a montarli, per via dei problemi di gioventù che afflissero tali sistemi.
L'alternativa era di andare a broda, quindi incrociando le dita venne montato un Landi aspirato, in barba ai collettori.
[img size=150]http://img260.images...otore306pt2.jpg[/img]
Il motore ed i lunghi collettori a chiocciola. il vano motore è zeppo come un uovo, e per alloggiare il polmone senza precludere la possibilità di accedere agevolmente a candele/bobine, si è dovuto tagliare in quattro pezzi il coperchio d'alluminio che si vede sopra a quello con scritto 16 v.
Andò tutto bene, finchè... cambiai le candele, con delle Xxxx fatte apposta per il metano.
Una di queste era difettosa (lo si scoprì molto tempo dopo), ed innescò un ritorno di fiamma: BOOMMM!!!
I collettori andarono in frantumi, e prima di sostituirli mi studiai per benino le linee di rottura, trovando il punto ideale per montare 4 generose valvole parascoppio.
Il lavoro lo feci io direttamente, e devo dire che venne proprio benone.
Nel frattempo infatti la malefica candela non era ancora stata individuata come colpevole dell'attentato dinamitardo, e cercò di reiterare il reato: le parascoppio fecero sfogare la sovrpressione, si udì solo un CIOFF!!! e non si ruppe niente.

Come feci a capire che la candela era la colpevole? Beh, vedete, la candela aveva la filettatura difettosa, ed oltre a scintillare dove non serve, fece un lungo lavoro di logoramento nei confronti della filettatura della testata. Dai oggi, dai domani, un bel giorno riuscì a mangiarsela tutta, lasciandomi a tre cilindri.
La testa di quel motore è un po' particolare, e per rifare la filettatura la si dovette smontare, con grave dispiacere del mio portafogli.
Ripristinato il tutto (e cambiate le candele), più nessun ritorno di fiamma, ed i km sono corsi via felici, fino agli odierni 275.000.

Credo di essere l'unico ad aver metanizzato quel motore, e difatti la gestione dell'elettronica ha dato parecchie noie: l'emulatore non riusciva ad ingannare opportunamente la centralina, che caricava errori, e si dovette inserire un relè temporizzato che, ogni volta che l'auto rimane spenta più di due minuti, toglie l'alimentazione alla centralina riportandola alle condizioni di fabbrica.
Anche la gestione del minimo, per via della valvola di regolazione pigra e dei lunghi collettori, non era soddisfacente.
Divenni un mago della doppietta, ma poco prima del raduno di Gunzburg l'installatore provò a montare una nuova centralina di controllo del minimo della AEB: PERFETTA!!! :woohoo:
Tenendo conto della vocazione sportiva dell'auto e del motorone da 152 cv, i consumi sono abbastanza onesti: 18 Km/kg di media.
L'autonomia (3 bombole da 30 litri stese sul fondo del bagagliaio in maniera da mantenere la possibilità di ribaltare i sedili posteriori) varia molto seconda del piede, da 220 a 260 km (un record con pieno a Giulianova ed un altro con pieno ad Innsbruck non fanno testo). Non male visto che a broda spesso si sta sotto ai 10 con un litro.
Come già fatto sulla 205, l'assetto è stato corretto intervenendo sulla molla a torsione dell'asse posterioe, senza dover ricorrere a spessori o molloni supplementari.
Insomma, una storia tormentata ma ne è valsa la pena: quest'auto è l'esempio di come il metano permetta di risparmiare non solo sul carburante. Equipaggiata con sedili in pelle-alcantara e climatizzatore automatico (all'epoca rarissimo) l'ho pagata solo 1900 euro, perchè un 2.0 benzina non lo voleva nessuno.
Mi ha portato a spasso per mezzo mondo ed è ancora un mezzo piacevole sia da guidare che da osservare. Avessi dovuto comprare un puzzodiesel con gli stessi soldi cosa mi davano? Una vecchia Punto 1.7 aspirata con 2 milioni di km?
