da circa un anno ho montato sulla mia honda jazz1.2 un impianto gpl della brc, tutto funziona benissimo, tranne forse per una maggiore rumorosità durante il periodo estivo in scalata verso le marce più basse ( dalla 4 alla 3 oppure dalla 3 alla 2 ).
Finora ho percorso 20.000 km e l'unica precauzione che ho usato è stata quella di aggiungere ogni 10.000 km dell'aditivo consigliato dall'istallatore alla benziana.
Sapevo che ogni 30 40 mila km bisona fare una registrazione delle valvole, ora un collega mi dice che rischio di fondere addiritture il motore, sapete qualche cosa in merito? ulteriori precauzioni da porre in essere?
Grazie

Honda Jazz 1.2 GPL
Iniziato da
tony1963
, nov 03 2009 08:21
#2
Inviato 03 novembre 2009 - 08:51

Mi sa che il tuo collega non'è troppo informato.
Se la macchina va bene, attieniti scrupolosamente al programma di manutenzione sia della macchina, che dell'impianto.
Fai controllare il gioco delle valvole quando prescritto dalla Honda, e cambia il filtro del GPL quando prescritto dalla BRC.
Buon GPL
Se la macchina va bene, attieniti scrupolosamente al programma di manutenzione sia della macchina, che dell'impianto.
Fai controllare il gioco delle valvole quando prescritto dalla Honda, e cambia il filtro del GPL quando prescritto dalla BRC.
Buon GPL
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#4
Inviato 03 novembre 2009 - 09:35

Potrebbe essere il compressore del climatizzatore, o la sua cinghia
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#5
Inviato 03 novembre 2009 - 12:58

CITAZIONE(Pha79 @ Nov 3 2009, 08:51 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Fai controllare il gioco delle valvole quando prescritto dalla Honda, e cambia il filtro del GPL quando prescritto dalla BRC.
Pero' e' possibile che l'usura delle sedi valvole acceleri andando a GPL, dipende dal motore ed in particolare dal materiale delle sedi valvola, con altre macchine e' successo.
In questo caso anticipare la registrazione del gioco valvola potrebbe essere necessario, io lo farei senz'altro per la prima scadenza di registrazione e mi farei dire dal meccanico come era la situazione del gioco valvole.
A seconda di come il consumo (affossamento) delle sedi procede mi regolerei per i futuri controlli. Se il gioco valvole era alto anticiperei di conseguenza il controllo successivo.
Nel mio caso io ho usato un additivo proteggi valvole da aggiungere alla benzina costantemente, costa circa 15 euro il flacone da 300 ml, che basta per circa 100 l di benzina, non costa granche' quindi ma bisogna aggiungerlo ad ogni rabbocco di benzina.
Sulla rumorosita' non saprei dire, magari qualcuno piu' esperto di me puo' rispondere meglio.
Se temi possa essere dovuto al gioco valvole che e' aumentato io non mi sento di escludere la cosa, per toglierti i dubbi fallo ascoltare da un meccanico esperto.
ciao
#6
Inviato 03 novembre 2009 - 02:13

ringrazio sempre quanti vorranno rispondermi, sulla rumorosità, la concesionaria honda non è venuta a capo di niente, per quel che riguarda l'additivo l'istallatore mi ha consigliato il prodotto e di metterne circa 100 millitri ogni 10.000 km come stò apunto facendo.
Il concessionario honda invece, mi ha consigliato la verifica del gioco valvole ogni 30.000 km
ascoltando il rumore che descrivev, a cofano aperto, non proviene dalla sommità del motore, quanto dalla parte anteriore sinistra, diciamo pure lato passegero e lo sento principalmente in basso.
Considerare che la mia jazz non monta la cinghia di distribuzione bensì la vecchia catena, potrebbe essere quella?
Il concessionario honda invece, mi ha consigliato la verifica del gioco valvole ogni 30.000 km
ascoltando il rumore che descrivev, a cofano aperto, non proviene dalla sommità del motore, quanto dalla parte anteriore sinistra, diciamo pure lato passegero e lo sento principalmente in basso.
Considerare che la mia jazz non monta la cinghia di distribuzione bensì la vecchia catena, potrebbe essere quella?
#7
Inviato 03 novembre 2009 - 04:04

CITAZIONE(tony1963 @ Nov 3 2009, 02:13 PM) <{POST_SNAPBACK}>
per quel che riguarda l'additivo l'istallatore mi ha consigliato il prodotto e di metterne circa 100 millitri ogni 10.000 km come stò apunto facendo.
Si tratta di un tipo di additivo diverso, non lo conosco quindi non azzardo paragoni. Il mio era il Leadex Gas della Sintoflon e lo si usa mantenendo una concentrazione piu' o meno costante nella benzina, quindi non si mette una tantum ma continuamente.
CITAZIONE(tony1963 @ Nov 3 2009, 02:13 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Il concessionario honda invece, mi ha consigliato la verifica del gioco valvole ogni 30.000 km
Ma si tratta di un'indicazione che tiene conto dell'impianto GPL ? Dunque una percorrenza abbreviata rispetto al controllo standard a benzina ?
ciao
#9
Inviato 04 novembre 2009 - 10:38

Tony mi togli qualche curiosità?
di che anno è la tua jazz? quanti km ha? a quanti km hai montato l'impianto? quanti km fai l'anno?
Puoi dirci di più sull'impianto, magari 2 foto, e i dati dei consumi?
grazie
P.S. se senti il rumore provenire dal lato passeggero, escluderei una rumorosità delle punterie, perche come tutte le honda montate in jap, il motore (quindi anche le punterie) sono davanti ai tuoi piedi, e lato passeggero hai il cambio e tutti i servizi
Ciao a presto, e grazie per le tue risposte
di che anno è la tua jazz? quanti km ha? a quanti km hai montato l'impianto? quanti km fai l'anno?
Puoi dirci di più sull'impianto, magari 2 foto, e i dati dei consumi?

P.S. se senti il rumore provenire dal lato passeggero, escluderei una rumorosità delle punterie, perche come tutte le honda montate in jap, il motore (quindi anche le punterie) sono davanti ai tuoi piedi, e lato passeggero hai il cambio e tutti i servizi

Ciao a presto, e grazie per le tue risposte
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#10
Inviato 04 novembre 2009 - 11:55

Ricapitolando
Honda jazz 1.2 anno 2003
impianto montato a 38.000 km
ora percorsi circa 58.000 km
percorro fra i 15.000 ed i 18.000 km l'anno, soprettutto ciclo urbano
la macchina a gas mi consuma circa 1 litro di gpl per 14 km
infatti il mio serbatoi è di 42 litri quindi tolti i margini del 5%, un pieno è pari a 35 - 36 litri
(almeno da quando mi dice che è vuoto e suona il cicalino per passare a a benzina al pieno di gas )
nel ciclo urbano faccio circa 490 - 500 km una sola volta in autostrada alla media di 130 kmh percorsi 550 km
Siete gentilissimi.
Honda jazz 1.2 anno 2003
impianto montato a 38.000 km
ora percorsi circa 58.000 km
percorro fra i 15.000 ed i 18.000 km l'anno, soprettutto ciclo urbano
la macchina a gas mi consuma circa 1 litro di gpl per 14 km
infatti il mio serbatoi è di 42 litri quindi tolti i margini del 5%, un pieno è pari a 35 - 36 litri
(almeno da quando mi dice che è vuoto e suona il cicalino per passare a a benzina al pieno di gas )
nel ciclo urbano faccio circa 490 - 500 km una sola volta in autostrada alla media di 130 kmh percorsi 550 km
Siete gentilissimi.
#12
Inviato 04 novembre 2009 - 12:53

Ho posto le stesse domande ad un istallatore ufficiale BRC, allego sia mia domanda che risposta, pervenutami in questo momento
-----------------------------------------------------------------------------
Nel corso del 2008 ho istallato un impianto BRC ad iniezione sequenziale, sulla mia honda JAZZ 1.2 anno imatricolazione 2003, l'impianto è stato montato da un istallatore ufficiale BRC.
Mi sono trasferito ad Imperia da poco, ed il concessionario honda di imperia mi ha dato i Vostri riferimenti per l'assistenza.
La macchina per ora va benissimo, ho percorso circa 20.000 km. con il gpl.
Un collega mi dice che c'è le honde a gpl a lungo andare fondono il motore, vero? devo usare qualche precauzione particolare?
Grazie per il tempo che mi Vorrete dedicare
------------------------------------------------------------------------------------
A: <-------@tiscali.it>
Ogg: impianto gpl BRC
Andando agpl non fonde il motore, ma bisogna controllare la registrazione delle valvole motore ogni 20.000 KM circa (praticamente ogni tagliando della macchina a benzina).
Un accorgimento da adottare è quello di utilizzare la macchina a benzina per 30/40 KM ogni mese, bisogna tenere un quantitativo di benzina di circa un quarto di serbatoio e di aggiungerne un pò per volta.
Per la manutenzione dell'impianto gpl ogni 20.000KM circa bisogna sostituire dei filtri.
Cordiali saluti
-----------------------------------------------------------------------------
Nel corso del 2008 ho istallato un impianto BRC ad iniezione sequenziale, sulla mia honda JAZZ 1.2 anno imatricolazione 2003, l'impianto è stato montato da un istallatore ufficiale BRC.
Mi sono trasferito ad Imperia da poco, ed il concessionario honda di imperia mi ha dato i Vostri riferimenti per l'assistenza.
La macchina per ora va benissimo, ho percorso circa 20.000 km. con il gpl.
Un collega mi dice che c'è le honde a gpl a lungo andare fondono il motore, vero? devo usare qualche precauzione particolare?
Grazie per il tempo che mi Vorrete dedicare
------------------------------------------------------------------------------------
A: <-------@tiscali.it>
Ogg: impianto gpl BRC
Andando agpl non fonde il motore, ma bisogna controllare la registrazione delle valvole motore ogni 20.000 KM circa (praticamente ogni tagliando della macchina a benzina).
Un accorgimento da adottare è quello di utilizzare la macchina a benzina per 30/40 KM ogni mese, bisogna tenere un quantitativo di benzina di circa un quarto di serbatoio e di aggiungerne un pò per volta.
Per la manutenzione dell'impianto gpl ogni 20.000KM circa bisogna sostituire dei filtri.
Cordiali saluti
#13
Inviato 04 novembre 2009 - 11:22

innanzi tutto Complimenti al tuo piede destro per gli ottimi consumi 
Concordo in pieno con quanto ti ha consigliato il tecnico BRC, potrai comunque chiedere al tuo meccanico com'era la situazione al momento della registrazione,
io dubito che avrai grossi problemi, vista l'esperienza di ciocclaude tu arriverai al suo kilomtraggio tra circa 8 anni, e usando il GPL che è meno "aggressivo" sulle valvole e sulle sue sedi, in oltre non sappiamo se il tuo motore digerisca meglio la trasformazione!
Poi avendo tu un bel piede leggero, dovresti stare al riparo da parecchi pensieri, visto che i problemi si presentano più facilmente, tirando il collo al motore.
Per quanto riguarda quanta benzina tenere nel serbatoio, e come usarla, ti posso dire come faccio io, la maggior parte delle volte, aspetto che il gas finisca, e la macchina commuti a benzina, dopodichè continuo a benzina fino al primo distributore, così i 30/40 km li fai un pò per volta in tutto il mese
Ti consiglio di leggere quest'interessantissimo post di Sile650, servirà a chiarirti un pò le idee sull'uso della benzina in una macchina a gas.
Ciao e buon gas!

Concordo in pieno con quanto ti ha consigliato il tecnico BRC, potrai comunque chiedere al tuo meccanico com'era la situazione al momento della registrazione,
io dubito che avrai grossi problemi, vista l'esperienza di ciocclaude tu arriverai al suo kilomtraggio tra circa 8 anni, e usando il GPL che è meno "aggressivo" sulle valvole e sulle sue sedi, in oltre non sappiamo se il tuo motore digerisca meglio la trasformazione!
Poi avendo tu un bel piede leggero, dovresti stare al riparo da parecchi pensieri, visto che i problemi si presentano più facilmente, tirando il collo al motore.
Per quanto riguarda quanta benzina tenere nel serbatoio, e come usarla, ti posso dire come faccio io, la maggior parte delle volte, aspetto che il gas finisca, e la macchina commuti a benzina, dopodichè continuo a benzina fino al primo distributore, così i 30/40 km li fai un pò per volta in tutto il mese

Ti consiglio di leggere quest'interessantissimo post di Sile650, servirà a chiarirti un pò le idee sull'uso della benzina in una macchina a gas.
Ciao e buon gas!
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#16
Inviato 10 novembre 2009 - 11:58

Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#18
Inviato 16 novembre 2009 - 10:43

Pubblico nota della BRC sperando di fare cosa gradita
CITAZIONE
Gentile Sig.
precisiamo che, ogni qualvolta la nostra azienda viene a conoscenza che la trasformazione a gas di un veicolo possa comprotterne alcune parti motore, viene emesso e diffuso alla rete di installatori un comunicato tecnico con l'elenco delle vetture sconsigliate.
La informiamo che, in base alla nostra esperienza, non abbiamo segnalazioni di malfunzionamenti o di incompatibilità successive all'installazione dei nostri impianti ad iniezione sulla sottomenzionata vettura.
Sperando di aver fatto cosa gradita, Voglia gradire i nostri saluti più cordiali.
M.T.M. srl - BRC Gas Equipment
precisiamo che, ogni qualvolta la nostra azienda viene a conoscenza che la trasformazione a gas di un veicolo possa comprotterne alcune parti motore, viene emesso e diffuso alla rete di installatori un comunicato tecnico con l'elenco delle vetture sconsigliate.
La informiamo che, in base alla nostra esperienza, non abbiamo segnalazioni di malfunzionamenti o di incompatibilità successive all'installazione dei nostri impianti ad iniezione sulla sottomenzionata vettura.
Sperando di aver fatto cosa gradita, Voglia gradire i nostri saluti più cordiali.
M.T.M. srl - BRC Gas Equipment
#19
Inviato 16 novembre 2009 - 11:08

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users