Salve a tutti, sono Battista ed è la prima volta che scrivo al forum.
Avrei intenzione di far montare un impianto gpl sulla mia seicento del 2004, 1108 di cilindrata, la macchina ha 51000 Km e ultimamente percorro circa 12000 Km all'anno.
Secondo voi, è meglio un impianto Tartarini (ultima generazione di impianto) o un impianto Romano (sempre ultima generazione di impianto). Il costo d' istallazione e collaudo dei due preventivi che mi hanno fatto (due istallatori differenti, il Romano è del mio meccanico di fiducia) sono pressoche identici.
Premetto che 2 anni fà ho fatto istallare, dal mio meccanico di fiducia, un impianto Romano su una Fiat Qubo 1,4 cc, a oggi ho percorso circa 20000 Km e sono molto soddisfatto.
Grazie per le risposte

Fiat 600 a GPL
Iniziato da
lucaires
, nov 13 2009 02:41
#22
Inviato 16 settembre 2012 - 11:24

Forse sono la persona indicata per aiutarti visto che avevo una 600 del 2001 sul quale avevo fatto mettere un sequenziale Romano.
Inizio dal dirti cose brutte: la macchina aveva dei problemi a GPL.
Ma i problemi non erano dati dall'impianto. In giro ci sono un sacco di questi fire trasformati a GPL senza il minimo problema, la mia attuale Panda è una di queste.
Vedo di farti capire di cosa si trattava. Nel momento in cui il meccanico provava la macchina prima di farmi l'impianto mi disse che la macchina "girava male", io non mi ero mai accorto di nulla e procedemmo all'installazione.
Da subito problemi di messa a punto, anche perché l'interfaccia Romano sembra non essere così user-friendly.
La macchina a GAS ora funzionava ora strattonava, ora non teneva il minimo ora si spegneva.
Dopo migliaia di km di passione fermiamo la macchina e procediamo a sostituire tutto e per tutto: corpo farfallato, sensori, lambda, candele, cavi, bobine.... NIENTE! Rimaneva la centralina a benzina!
Era lei l'incriminata, una Magneti Marelli IAW 59F montata sotto alcune €3. In pratica non forniva tempi di iniezione corretti a benzina.
Come saprai la strategia di iniezione a GPL riprende quella dettata dalla centralina originale dell'auto. Hai voglia a produrre un risultato corretto partendo da dei dati sbagliati!
A benzina il problema era talmente flebile che non si avvertiva, a GPL veniva amplificato.
Posso solo consigliarti prima di fare montare il tutto di far provare bene la macchina ad un piede che non sia il tuo; tu, come me allora, sei abituato alla tua vettura e non riesci a riscontrare problemini ai quali ti sei assuefatto.
Altri piccoli consigli: non ti fare montare il bocchettone di carico all'interno dello sportello benzina in quanto in quella zona è tutta plasticaccia FIAT. Nel lungo periodo, ma neanche troppo, per il peso della pistola GPL ti si spaccherà tutto con la necessità di cambiare plastica della zona, attacco tappo benzina e rifare il collegamento per il GPL. Noi avevamo messo il bocchettone sul paraurti posteriore lato DX, dalla parte opposta allo scarico.
Montavo un serbatoio da 35lt, effettivi 28, che mi permetteva di percorrere tranquillamente 450km. Se ti interessa vedere un po' i consumi che facevo al netto dell'utilizzo a benzina:
http://www.spritmoni...ail/368956.html
Sempre in tema di serbatoio, questo era più alto rispetto al piano di carico e avevo risolto sagomando una tavola di legno con la quale ricreavo un robusto piano di appoggio.
In definitiva una bellissima macchina che caricata di bombole e attrezzatura subacquea mi ha portato da Torino a Brindisi, a Barcellona con soddisfazione percorrendo 40.000km all'anno.
Ancora se il tuo impiantista ti ha già dato soddisfazione su di un motore FIRE con un sequenziale Romano, non vedo perché non ridargli fiducia.
Inizio dal dirti cose brutte: la macchina aveva dei problemi a GPL.
Ma i problemi non erano dati dall'impianto. In giro ci sono un sacco di questi fire trasformati a GPL senza il minimo problema, la mia attuale Panda è una di queste.
Vedo di farti capire di cosa si trattava. Nel momento in cui il meccanico provava la macchina prima di farmi l'impianto mi disse che la macchina "girava male", io non mi ero mai accorto di nulla e procedemmo all'installazione.
Da subito problemi di messa a punto, anche perché l'interfaccia Romano sembra non essere così user-friendly.
La macchina a GAS ora funzionava ora strattonava, ora non teneva il minimo ora si spegneva.
Dopo migliaia di km di passione fermiamo la macchina e procediamo a sostituire tutto e per tutto: corpo farfallato, sensori, lambda, candele, cavi, bobine.... NIENTE! Rimaneva la centralina a benzina!
Era lei l'incriminata, una Magneti Marelli IAW 59F montata sotto alcune €3. In pratica non forniva tempi di iniezione corretti a benzina.
Come saprai la strategia di iniezione a GPL riprende quella dettata dalla centralina originale dell'auto. Hai voglia a produrre un risultato corretto partendo da dei dati sbagliati!
A benzina il problema era talmente flebile che non si avvertiva, a GPL veniva amplificato.
Posso solo consigliarti prima di fare montare il tutto di far provare bene la macchina ad un piede che non sia il tuo; tu, come me allora, sei abituato alla tua vettura e non riesci a riscontrare problemini ai quali ti sei assuefatto.
Altri piccoli consigli: non ti fare montare il bocchettone di carico all'interno dello sportello benzina in quanto in quella zona è tutta plasticaccia FIAT. Nel lungo periodo, ma neanche troppo, per il peso della pistola GPL ti si spaccherà tutto con la necessità di cambiare plastica della zona, attacco tappo benzina e rifare il collegamento per il GPL. Noi avevamo messo il bocchettone sul paraurti posteriore lato DX, dalla parte opposta allo scarico.
Montavo un serbatoio da 35lt, effettivi 28, che mi permetteva di percorrere tranquillamente 450km. Se ti interessa vedere un po' i consumi che facevo al netto dell'utilizzo a benzina:
http://www.spritmoni...ail/368956.html
Sempre in tema di serbatoio, questo era più alto rispetto al piano di carico e avevo risolto sagomando una tavola di legno con la quale ricreavo un robusto piano di appoggio.
In definitiva una bellissima macchina che caricata di bombole e attrezzatura subacquea mi ha portato da Torino a Brindisi, a Barcellona con soddisfazione percorrendo 40.000km all'anno.
Ancora se il tuo impiantista ti ha già dato soddisfazione su di un motore FIRE con un sequenziale Romano, non vedo perché non ridargli fiducia.
Messaggio modificato da lucaires, 16 settembre 2012 - 11:25
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users